Archivi del mese: agosto 2015

Milo Scientifical Hound, il corso di chimica

L’estate sta finendo, non è una novità – il back to school è dietro l’angolo.

E visto che chimica è una disciplina ricorrente, serve un vero segugio per non perdersela.

Detto, fatto: questo è un caso per MSH, Milo Scientific Hound, qualche spunto per non perdere il lessico delle scienze (e per memorizzare con una certa precisione le principali definizioni).

Per ora c’è, e per di più incompleto, qualcosa sui fondamenti di chimica e dei suoi fenomeni; anche qui Milo ha però promesso che un po’ alla volta amplierà i contenuti.

Per gli impazienti, cliccate qui per andare direttamente al corso di Chimica e i suoi Fenomeni, ospitato cortesemente su memrise.com, come sempre.

Saluti, adesso è ora di pranzo per Milo.

Pubblicità

MHC: Cronologia degli eventi della Storia Antica

Ciao a tutti,

ho caricato su memrise.com un corso sulla cronologia dei principali eventi della storia greca e latina (almeno, per quella che ho studiato fino a giugno).

Il corso serve non solo per il ripasso del programma di quarta ginnasio ma anche come riferimento per il resto del liceo.

Milo è rimasto spiazzato scoprendo che, in fondo, anche i suoi padroni erano poi delle bestie, almeno fino a circa 2,5 milioni di anni fa.


Latino: ripasso proposizioni, casi e complementi

Buona domenica a tutti,

ieri ho finito di caricare online (su memrise.com) un corso sui principali complementi dell’analisi logica, dal latino; simile a quello di settimana scorsa sui complementi greci.

In questo corso si ripassano le corrispondenze tra i costrutti latini (preposizione + caso o caso semplice) e l’analisi logica della proposizione italiana (i complementi).

Spero che sia un buon alleato nel ripasso della grammatica latina.

Il tutto è disponibile su memrise.com, clicca qui per andare direttamente al corso.

Adesso devo andare, fa troppo caldo: porto Milo a fare il bagno.

Alla prossima.


Appena (ri)partito su Coursera, Think Again: How to Reason and Argue

Per chiudere questa giornata, un off-topic (solo apparente, in realtà).

Il 25.08 è appena partita, su Coursera, la nuova edizione del corso Think Again: How to Reason and Argue, (Dr. Walter Sinnott-ArmstrongDuke UniversityDr. Ram Neta della Duke University).

Che roba è? Lasciamolo dire a loro: ”’Reasoning is important.  This course will teach you how to do it well.  You will learn how to understand and assess arguments by other people and how to construct good arguments of your own about whatever matters to you.”’

Per chi è pensato? Di certo non solo per astronauti o scienziati vari… infatti ”’This material is appropriate for introductory college students or advanced high school students—or, indeed, anyone who is interested. No special background is required other than knowledge of English.”’

Ultimo ma non ultimo, questo corso ha una piacevole appendice – per aiutare la memorizzazione dei concetti di base – su memrise.com: ci si arriva da questo link.

La cittadinanza è invitata a partecipare, da Milo – ovviamente.


ancora la Terza declinazione, i temi in liquida

miloGrecoAnticoDeclinazioni

Milo oggi vuole proprio strafare: ecco le declinazioni per i temi in liquida, appena appena aggiunti al corso Greco antico: le declinazioni.

Per oggi direi che può bastare.


esercizi di conoscenza di lessico latino

miloLDB_Latino1Kparole

Milo aveva promesso: avrebbe messo a disposizione degli esercizi in sintonia con i corsi su memrise.com, prima o poi.

Eccone uno, il primo, basta cliccare questo link per scaricare e stampare pdf di esercizi di conoscenza del lessico Latino.

I vocaboli di questo esercizio sono gli stessi su cui è costruito il corso Lessico di base Latino: 1000 parole frequenti.

A questo punto, tra corso su memrise.com e esercitazione tradizionale, basta solo poi ricordarsi di ripetere ad alta voce i vocaboli di tanto in tanto.

E buon lavoro a tutti.


Terza declinazione, temi in -ντ e -ν

miloGrecoAnticoDeclinazioni

Prosegue imperterrito l’inseguimento di Milo alla terza declinazione: oggi è la volta dei temi in nitau e in ni, appena aggiunti al corso Greco antico: le declinazioni.

Uòff, uòff, che faticaccia ragazzi.


ancora verbi atematici: φημί e εἶμi. la coniugazione del presente

Ciao a tutti,

per finire il repertorio verbi di quarta ginnasio, abbiamo appena aggiunto nel corso Greco Antico: la coniugazione del Verbo i tempi della coniugazione del presente per gli altri verbi atematici studiati – φημί e εἶμi.

miloGrecoAnticoVerbi

A questo punto, ci ricorda uno stoicissimo Milo prima di consumare opportuna colazione, il corso è pienamente utilizzabile per il ripassone dei verbi che porta alla Quinta Ginnasio: starà a ciascuno fare buon uso di queste rappresentazioni – secondo quanto in suo potere.

E buon divertimento a tutti, nunc et semper.


verbi atematici: τίθημι, δίδωμι, ἵστημι, ἵημι, εἱμί (verbo essere). la coniugazione del presente

Ciao a tutti,

in un impeto di hùbris, di cui verremo certo puniti, e tra non molto, abbiamo appena aggiunto nel corso Greco Antico: la coniugazione del Verbo i tempi della coniugazione del presente per alcuni dei principali verbi atematici – τίθημι, δίδωμι, ἵστημι, ἵημι, εἱμί.

miloGrecoAnticoVerbi

A questo punto, sottolinea Milo prima di uscire per il parco giochi, il corso è ben utilizzabile per il ripassone che porta alla Quinta Ginnasio, buon divertimento a tutti.


MHC: Cronologia della vita di Giulio Cesare

Ciao a tutti,

appena completato, e quindi subito disponibile su memerise.com, il secondo livello del corso Vite parallele: Alessandro Magno e Giulio Cesare, con domande e risposte sulla cronologia della vita di Giulio Cesare.

Il corso è completo, Milo festeggia con doppia razione di crocchette oggi.

miloHistoricalChannel