Archivi del mese: settembre 2015

D’in su la vetta della torre antica

Ciao a tutti,

nel corso Poesie italiane, e poesie tradotte in italiano, che coltiviamo con cura per riappropriarci della memoria di alcune delle più belle poesie di tutti i tempi, di preferenza italiane, abbiamo appena aggiunto i primi versi dell’arcinota Il Passero solitario (di Leopardi).

 

 

”’tu pensoso in disparte il tutto miri;

non compagni, non voli,

non ti cal d’allegria,

schivi gli spassi;”’

Pubblicità

sinonimi di vocaboli italiani, quota 15 mila

Ciao a tutti,

ancora nuovi test per il corso Sinonimi di Vocaboli Italiani, su memrise: siamo ora a quota 15 mila, divisi in livelli di mille cadauno. E non è necessario partire dal primo in poi: ogni livello è buono per ampliare il proprio lessico. Per ogni parola sono proposti infatti fino a quattro sinonimi alla volta.

 

Buon divertimento e alla prossima.


test e gran ripassone di greco, i pronomi

Buona settimana,

novità sul corso Greco antico: le declinazioni disponibile su memrise, il primo nuovo argomento (nuovo di quest’anno scolastico, si intende) sono i pronomi – personali e riflessivi.

Nello specifico, siamo interessati al ripasso del:

(roba da quarta ginnasio, in verità), ed a memorizzare al volo i freschissimi

 

Per completezza, in aggiunta alle parole nel corso memrise, qui c’è un pdf con i test su tutti questi nuovi pronomi, da tradurre dal greco.

 

 

 

 

Quello dei pronomi è argomento che, dopo tutti i temi della terribile terza declinazione, sembra scontato ma che in realtà va preso sul serio: infatti si declinano molto facilmente ma sono poi da riconoscere nelle traduzioni, dove compaiono con buona frequenza.

Dopo questo pacato ammonimento vi saluto; fateci sapere se usate questi materiali, ci mettiamo tanta passione nel prepararli.

Buon lavoro a tutti.


Prima declinazione latina: morfologia, lessico e test di verifica

Ciao a tutti,

spiace riportare dalle gioiose vacanze estive alla concreta realtà dello studio, ma la prima declinazione latina incombe. Sisisì, rosa/rosae (quest’ultima si pronucia “rose”: questo lo sapete già, vero?), proprio loro.

 

Per divertirci un po’, possiamo sempre frequentare un corso online memrise.com per memorizzare al meglio i casi della declinazione e un po’ di lessico di base (qualche nome frequente della prima, insomma); poi c’è da verificare quanto appreso: niente di meglio che mettersi alla prova per scritto traducendo dal latino qualche vocabolo declinato – ricordandone il significato e il complemento di analisi logica italiano equivalente.

Ad esempio, “rosarum”? Evidentemente si parla di rosa, e significa “delle rose”.

 

Riassumendo, ecco qui tutti i link necessari.

Potenziali interessati a questi materiali? Tutti gli studenti del primo anno delle superiori, basta che abbiano latino come materia e un po’ di voglia di apprendere.

Si ok, poi si può usare memrise dalla app dello smartphone… tutto molto contemporaneo, ma l’obiettivo è un altro.

Il Latino, infatti, è una lingua morta solo se la uccidiamo. E per ucciderla basta ignorarla.


ESTOTE PARATI: verbi greci contratti, test sul tema del presente

La prima verifica di greco per la Quinta Ginnasio incombe: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) un pdf di quiz che serve ad esercitarsi in voci verbali greche: verbi contratti, il tema del presente

I verbi di questo esercizio sono gli stessi su cui è costruito il corso Greco antico: la coniugazione del verbo. In fondo al pdf c’è poi anche un piccolo repertorio di verbi contratti di uso frequente, tratto dall’altro corso dal lessico greco per la quarta ginnasio.

A questo punto, tra corso su memrise.com e questa esercitazione tradizionale c’è quanto serve.


i sinonimi, di 10 mila parole. Wittgenstein ne gioirebbe

Ciao a tutti,

il corso Sinonimi di Vocaboli Italiani, su memrise, serve per arricchire il proprio lessico (italiano).  Per ogni parola sono proposti fino a quattro sinonimi per volta: l’idea, in genere, è di imparare a “pensare per sinonimi”, in modo da arrivare piano piano ad esprimere anche le sfumature sottili dei propri pensieri (per ricordare la lezione del filosofo Wittgenstein, i limiti del nostro linguaggio sono i limiti del nostro pensiero). Ma non c’è da esagerare nell’uso, teniamo sempre presente la summa di Umberto Eco (nelle sue 40 Regole per Parlare Italiano):

(regola 4) Esprimiti siccome ti nutri.

(regola 38) Non indulgere ad arcaismi, hapax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differenza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario.

 

Il corso ha un contenuto piuttosto ampio: al momento vi sono 10 mila parole da provare: potrebbe diventare con facilità un gioco di società, come scarabeo, taboo, od ortogonality (beh, quest’ultimo è un gioco che esiste solo nella testa di Milo, magari prima o poi si deciderà a svelarne al mondo le regole).

Alla prossima.


riparte il greco della quinta ginnasio: i pronomi personali

miloGrecoAnticoDeclinazioni

 

Ecco il primo nuovo livello per il greco della quinta ginnasio: appena appena aggiunti al corso Greco antico: le declinazioni, i pronomi personali.

Forza e coraggio: oggi li spiegano, da domani vanno saputi – funziona così.


latino: preposizioni, casi e complementi. Analisi del periodo

Buona giornata a tutti,

da questa settimana si ricomincia la routine quotidiana delle lezioni, spero sia stato un buon rientro per tutti quanti.

Volevo farvi sapere che al corso Latino: proposizioni, casi e complementi, pensato per il ripasso di complementi dell’analisi logica latina, ho iniziato ad aggiungere un secondo livello (livello che completerò in seguito) sull’analisi del periodo latina: come sono espresse le subordinate.

 

miloProposizioniCasiComplementiLatino

 

 

 

 

 

 

Adesso vi saluto: Milo ha bisogno di muoversi, ieri è rimasto a casa tutto il giorno.


l’altro gran ripassone del greco, le declinazioni

Milo in azione, anche la Domenica: promise che avrebbe messo a disposizione degli esercizi in sintonia con i corsi su memrise.com.

I simpaticissimi ripassi di inizio Quinta Ginnasio: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf per esercitarsi in Declinazioni di Nomi e Aggettivi

I verbi di questo esercizio sono gli stessi su cui è costruito il corso Greco antico: le declinazioni.

A questo punto, tra corso su memrise.com e questa esercitazione tradizionale, basta solo poi ricordarsi di ripetere ad alta voce i vocaboli di tanto in tanto.

Buon lavoro a tutti.


Alma ausente. Non ti conosce il toro, non il fico

Buona Domenica,

nel corso Poesie italiane, e poesie tradotte in italiano, che coltiviamo con cura per imparare a memoria alcune delle più belle poesie di tutti i tempi, abbiamo appena aggiunto la lirica Alma ausente (Anima assente, di Federico Garcia Lorca).

 

 

”’No te conoce nadie. No. Pero yo te canto.
Yo canto para luego tu perfil y tu gracia.
La madurez insigne de tu conocimiento.
Tu apetencia de muerte y el gusto de su boca.”’