Archivi del mese: settembre 2015

Milo in azione: disse che avrebbe messo a disposizione degli esercizi in sintonia con i corsi su memrise.com.
Ecco il padre di tutti i ripassi di inizio Quinta Ginnasio: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf per esercitarsi in voci verbali greche: il tema del presente
I verbi di questo esercizio sono gli stessi su cui è costruito il corso Greco antico: la coniugazione del verbo.
A questo punto, tra corso su memrise.com e questa esercitazione tradizionale, basta solo poi ricordarsi di ripetere ad alta voce i verbi – di tanto in tanto.
Buon lavoro a tutti.
Lascia un commento | Tag: atematici, congiuntivo, contratti, didomi, eimi, greco, imperativo, imperfetto, indicativo, infinito, luo, ottativo, participio, phemi, presente, tema del presente, tematici, tithemi, verbi | Pubblicato in: Esercizi Offline, greco antico
Se proprio non riuscite a fare a meno di utilizzare MS Windows, almeno fatelo in modo efficiente (e consapevole).

Come? Scrivendo i comandi (in modo consistente e ripetibile) e non annaspando tra le finestre (sostanzialmente a casaccio).
Ecco un corso per ricordarsi i comandi più utili: finestre (ms windows): tastiera e riga di comando (a ben vedere, sono tanti).
Lascia un commento | Tag: command prompt, flashcard, riga di comando, windows | Pubblicato in: Scientifical Hound
Un momento di attenzione,
nel corso Poesie italiane, e poesie tradotte in italiano, per imparare a memoria alcune delle più belle poesie di tutti i tempi, abbiamo appena aggiunto La Pioggia nel Pineto (di D’Annunzio): gaudeamus igitur, essa è infatti la lirica preferita da Milo.

”’Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini”’
Lascia un commento | Tag: cani, canzone, carducci, dannunzio, dante, infinito, kavafis, la pioggia nel pineto, leopardi, male di vivere, meriggiare, montale, pascoli, pessimismo, pianto antico, poesia, rima, sonetto, strofe, versi | Pubblicato in: Dead Poets Society
Saluti a tutti,
Milo si è un po’ stufato di sentir sempre nominare le cose con il termine generico di “cosa”. Andate un po’ a vedere il suo nuovo corso Sinonimi di Vocaboli Italiani, su memrise, per arricchire il proprio lessico italiano. Milo adora abbaiare difficile.

Per ora ci sono solo tremila vocaboli; Milo ha però promesso che un po’ alla volta amplierà i contenuti, in fondo anche questo è un gioco.
Alla prossima.
Lascia un commento | Tag: aggettivi, italiano, nomi, sinonimi, verbi | Pubblicato in: Crocchette di Crusca
Ciao a tutti,
in fortuita coincidenza con il back-to-school, nel corso Poesie italiane, e poesie tradotte in italiano, (serve a imparare a memoria alcune delle più belle poesie di tutti i tempi) abbiamo appena aggiunto In morte del Fratello Giovanni (del Foscolo) e Itaca (del Kavafis).

Attenzione, non è che Milo scelga le poesie a caso, ma non pensiate queste due capitino proprio perché domani ricomincia scuola…
Sempre devi avere in mente Itaca, raggiungerla sia il tuo pensiero costante.
Lascia un commento | Tag: cani, canzone, carducci, dannunzio, dante, foscolo, in morte del fratello giovanni, infinito, itaca, kavafis, leopardi, male di vivere, meriggiare, montale, pascoli, pessimismo, pianto antico, poesia, rima, senso della vita, sonetto, strofe, ungaretti, versi | Pubblicato in: Dead Poets Society
Ciao,
nel nuovo minicorso Circostanze di un’azione: otto elementi di cronaca, si memorizza il canone (attribuito a San Tommaso D’Aquino) in otto punti, (laddove gli anglosassoni ne fanno versione ridotta con le celeberrime cinque W – Who, What, When, Where, Why) che si usa per raccontare tutti gli elementi che costituiscono una buona cronaca giornalistica.

Pensiero critico? Non mettiamola giù così dura; si tratta solo di avere un piano per raccontare in modo esauriente qualcosa, e questo minicorso permette di memorizzare l’elenco delle cose da non dimenticar di fare.
Lascia un commento | Tag: cur, giornalismo, le cinque W del giornalismo, pensiero critico, quando, quantum, quibus auxiliis, quid, quis, quomodo, san tommaso d'aquino, testo argomentativo, ubi, what, when, where, who, why | Pubblicato in: Dead Poets Society
Hello folks,
nel corso Poesie italiane, e poesie tradotte in italiano, un memrise per imparare a memoria alcune delle più belle poesie di tutti i tempi abbiamo appena aggiunto l’immaginifica Qui giacciono i miei cani (del vate D’Annunzio) ed il tristissimo Pianto Antico (del poeta nazionale Carducci).

Dopo tanto latino e greco, una qualche bella lirica italiana giunga a rasserenare l’aere, e gli animi.
Lascia un commento | Tag: cani, canzone, carducci, dannunzio, dante, infinito, kavafis, leopardi, male di vivere, meriggiare, montale, pascoli, pessimismo, pianto antico, poesia, rima, sonetto, strofe, versi | Pubblicato in: Dead Poets Society
Ciao a tutti,
è arrivato il momento di ripassare le coniugazioni dei verbi latini. Su questi corso memrise ci sono tutte e quattro le declinazioni (attivo e passivo) e il verbo essere.

Il nuovo anno scolastico è dietro l’angolo: farsi trovare ben preparati è questione di movente, opportunità e mezzi. Il primo lo dovete metter voi per forza, per tutto il resto c’è Milo ad aiutarvi.
Lascia un commento | Tag: congiuntivo, coniugazioni, flashcard, futuro, futuro anteriore, gerundio, gerundivo, grammatica latina, imperfetto, indicativo, infinito, latino, memrise, participio, perfetto, piuccheperfetto, presente, prima coniugazione latina, quarta coniugazione latina, ripasso, seconda coniugazione latina, supino, terza coniugazione latina, verbi, verbi attivi, verbi deponenti, verbi passivi, verbo essere | Pubblicato in: latino
Ciao a tutti,
su memrise.com, nel corso di grammatica latina declinazioni: nomi, aggettivi, pronomi, abbiamo appena aggiunto i test per memorizzare le declinazioni dei pronomi determinativi-identificativi – idem e ipse e dei pronomi dimostrativi – hic, iste, ille.

His fretus, ora non avete più scuse da accampare. Con memrise.com, infatti, imparare è divertentissimo.
Lascia un commento | Tag: ablativo, accusativo, aggettivi, analisi logica, casi, dativo, declinazioni, flashcard, genitivo, grammatica latina, hic, idem, ille, ipse, iste, latino, memrise, nomi, nominativo, preposizioni, pronomi, ripasso, vocativo | Pubblicato in: latino
Ciao a tutti,
appena lanciato su memrise.com, un altro corso di grammatica latina: hic sunt leones, siamo alle coniugazioni dei verbi. Per ora ci sono le voci della prima e della seconda coniugazione (verbi in -are e in -ere lunga), per il resto ci organizziamo a brevissimo.

Il nuovo anno scolastico è dietro l’angolo: ci si può far trovare ben preparati. Abbiate fede, sposterete le montagne, parola di Milo.
Lascia un commento | Tag: congiuntivo, coniugazioni, flashcard, futuro, futuro anteriore, gerundio, gerundivo, grammatica latina, imperfetto, indicativo, infinito, latino, memrise, participio, perfetto, piuccheperfetto, presente, prima coniugazione, ripasso, supino, verbi | Pubblicato in: latino