Archivi del mese: ottobre 2015
Ciao a tutti,
i Detti Spartani (Apophthegmata Laconica) sono uno dei 78 trattati raccolti nei Moralia di Plutarco (qui la scheda su wikipedìa), e a lui attribuiti (talvolta in modo dubbio).
Verrebbe da dire che varrebbe la pena di dargli una lettura (qui ne trovate una versione in inglese, di pubblico dominio).

Ci sono infatti perle di saggezza tipo questa:
“Antiochus, when he was Ephor, hearing that Philip had given Messenians their land, asked if he had also provided them with the power to prevail in fighting to keep it.”
(Antioco, quando era eforo, avendo sentito che Filippo avesse regalato ai Messeni il loro territorio, chiese se avesse dato loro anche il potere di prevalere nelle lotte per difenderlo).
Chapeau.
Lascia un commento | Tag: detti spartani, flashcard, ginnasio, grammatica greco antico, greco, greco antico, liceo classico, memrise, moralia, parole fondamentali, plutarch, plutarco, prefissi, quinta ginnasio, sayings of spartans, suffissi | Pubblicato in: Esercizi Offline, greco antico
Ciao a tutti,
a partire da questo dizionario frequenziale latino (l’articolo è lettura raccomandata, per capire l’approccio) abbiamo caricato su memrise un nuovo corso, per arricchire il lessico.
Il corso è disponibile a partire da questo indirizzo. Speriamo, nel disporre il corso, di non aver violato alcun diritto di copia degli autori del dizionario: non finiremo mai di ringraziarli per la loro attenzione e pazienza.
Il dizionario di riferimento è scaricabile in .pdf, dal sito discipulus.it

Utile? Forse, su questo deciderete voi: dategli un’occhiata, una possibilità.
Buona domenica.
Lascia un commento | Tag: lessico, lessico frequenziale, lessico latino | Pubblicato in: latino, lessico
Ciao a tutti,
continuiamo a mettere a disposizione materiali per apprendere latino. In questo caso, la seconda declinazione dei nomi.

Si memorizza lo specchietto della declinazione (qui sono due, uno per il maschile e il femminile, l’altro per il neutro); poi si impara qualche vocabolo che capita molto frequentemente, infine un test scritto per verificare se si è compreso correttamente tutto quanto.
Ecco qui tutti i link necessari.
Potenziali interessati a questi materiali? Sempre tutti gli studenti del primo anno delle superiori, basta che abbiano latino come insegnamento.
Lascia un commento | Tag: declinazioni, flashcard, grammatica latina, latino, lessico di base, lessico latino, memrise, ripasso, seconda declinazione latina | Pubblicato in: Esercizi Offline, latino
Ciao a tutti,
appena appena completato il caricamento degli ultimi lemmi per il corso Sinonimi di Vocaboli Italiani, su memrise: con questi il corso arriva quasi a quota 32 mila, sempre divisi in livelli di mille lemmi.
Per ogni parola vengono proposti fino a quattro sinonimi per volta, ce ne fossero di più a disposizione, la parola verrà ripetuta come nuovo lemma, assieme con i sinonimi rimanenti.

A cosa serve? I lemmi non seguono un ordine prestabilito – né si tratta di un lessico per radici o per categorizzazioni semantiche: ogni livello è quindi da prendere così come viene – buono per ampliare, poco alla volta, il proprio vocabolario, arricchendolo.
Questo corso è dedicato al mio caro Preside del Liceo, Padre Erminio Galbiati, che fu anche mio professore di Italiano al triennio e che sopportò quindi ogni mio giovanile, ingenuo ma non per questo meno aspro, conato di saccenza. Non potrò mai ringraziarlo adeguatamente, non saprei farlo in miglior modo.
Buon inizio settimana.
/gp
Lascia un commento | Tag: aggettivi, italiano, lessico, limiti del linguaggio, limiti del pensiero, linguaggio, nomi, ortogonality, pensiero, scarabeo, sinonimi, taboo, umberto eco, verbi, wittgenstein | Pubblicato in: Crocchette di Crusca
Ciao a tutti,
appena finito le lasagne domenicali, invece del tradizionale pisolone abbiamo aggiunto al corso declinazioni latine: nomi, aggettivi e pronomi un nuovo livello, con i test per memorizzare la declinazione dei pronomi nemo e nihil.

Adesso anche il nulla esiste, almeno su memrise. Buon pomeriggio (e buona digestione).
Lascia un commento | Tag: declinazioni, flashcard, grammatica latina, latino, memrise, nemo, nihil, pronome, ripasso | Pubblicato in: latino
Ciao a tutti,
un’altra infornata di test per il corso Sinonimi di Vocaboli Italiani, su memrise: siamo ora quasi a quota 30 mila, sempre divisi in livelli di mille cadauno. Ogni livello è buono per ampliare il proprio lessico: per ogni parola sono proposti infatti fino a quattro sinonimi alla volta.

Buon divertimento e alla prossima.
Lascia un commento | Tag: aggettivi, italiano, lessico, limiti del linguaggio, limiti del pensiero, linguaggio, nomi, ortogonality, pensiero, scarabeo, sinonimi, taboo, umberto eco, verbi, wittgenstein | Pubblicato in: Crocchette di Crusca
Ciao a tutti,
la settimana scorsa abbiamo lanciato un nuovo corso di lessico greco antico: prefissi, suffissi e parole fondamentali: il corso segue da vicino la trattazione svolta in Dialogoi, percorsi di lessico greco (SEI Editrice).

Al momento ci sono già i livelli per memorizzare i prefissi (con vocaboli di esempio), mentre stiamo lavorando per portare online i suffissi, divisi per categoria (vedi sotto).
Ma la notizia è che da tre minuti circa possiamo imparare al ritmo di memrise l’elenco delle (130 circa) parole fondamentali. C’è un nuovo livello del corso, fatto apposta.
I prossimi passi? Finire di rendere disponibili i suffissi nelle loro nove categorie (sempre seguendo Dialogoi, percorsi di lessico greco).
- nomina agentis (persona che compie l’azione),
- nomina actionis (l’azione stessa),
- nomina rei actae (il risultato dell’azione),
- nomina qualitatis (una qualità),
- nomina loci (un luogo),
- nomina instrumenti (il mezzo con cui si compie l’azione),
- nomina deminutiva (i diminutivi),
- nomina patronimica (il nome del padre),
- nomina gentilia (il nome della famiglia o della patria).
Poi, parola fondamentale per parola fondamentale, i composti di questa con prefissi e suffissi. Lavoraccio? Un poco per volta no.
Lascia un commento | Tag: flashcard, ginnasio, grammatica greco antico, greco, greco antico, liceo classico, memrise, parole fondamentali, prefissi, quinta ginnasio, suffissi | Pubblicato in: Esercizi Offline, greco antico
Ciao a tutti,
il lessico è il passatempo preferito da Milo, questa volta però la fonte è in inglese: the cat is on the table.
”’In 1939 Paul B. Diederich published a paper titled “The frequency of Latin words and their endings”. In this paper Diederich listed the frequency of Latin words in three anthologies covering ancient Latin prose and poetry and medieval Latin. From these words he chose the most frequent ones, i.e. those used more than twenty times, to create a “basic vocabulary” divided into various categories for easier memorization. According to him, this basic vocabulary enables the reader to recognize 83.6 percent of the vocabulary of these anthologies (excluding proper names and certain words important almost entirely in medieval literature).”’ (scarica da qui il dizionario essenziale del Diederich).

Utile? Forse, su questo decidete voi; certo sarebbe meglio avere analogo dizionario in italiano.
Già fatto: tutto il percorso è ben descritto in quest’altro articolo: il dizionario frequenziale latino, su discipulus.it (lettura consigliata, l’approccio scientifico è davvero interessante).
Se poi andate di fretta (in questo caso occhio però ai gattini ciechi), qui c’è da scaricare il pdf del dizionario, in italiano (dal sito discipulus.it)
Buona domenica.
Lascia un commento | Tag: lessico, lessico frequenziale, lessico latino | Pubblicato in: latino, lessico
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.