Archivi del mese: novembre 2015

triathlon di latino, greco e algebra – 2nd week: sintagmi, verbi, pronomi e sistemi di primo grado

Ciao a tutti,

seconda tappa del triathlon: per tenere viva la morfosintassi del verbo latina e greca da un lato e allo stesso tempo per non perdere di vista l’algebra elementare.

Nel pdf qui allegato ci sono i 300 novelli spartani …pardon 300 quesiti – sintagmi latini, pronomi e verbi greci (latino verbi, nomi con pronome, participi; greco il tema del presente per tematici e contratti) e sistemi di equazioni di primo grado in due incognite.

Triathlon: sintagmi, verbi, pronomi e sistemi di primo grado

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.

Pubblicità

triathlon di latino, greco e algebra: verbi, ancora verbi e scomposizioni

Ciao a tutti,

oggi proviamo un nuovo tipo di esercizio: per tenere viva la morfosintassi del verbo latina e greca da un lato e allo stesso tempo per non perdere di vista l’algebra elementare; quasi un triathlon, insomma.

Nel pdf qui allegato ci sono i 300 novelli spartani …pardon 300 quesiti – verbi latini e greci (latino indicativo e congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni; greco il tema del presente per tematici, contratti e atematici) e scomposizioni di trinomi di secondo grado.

Triathlon T01: verbi latini, verbi greci e scomposizioni di trinomi di secondo grado

C’è materiale per 6 giorni di lavoro a quattro pagine al giorno.


greco antico: pronomi personali, relativi, riflessivi, possessivi, indefiniti, dimostrativi, interrogativi, relativo-indefiniti

Mamma mia… quanti pronomi ci sono in greco!

miloGrecoAnticoDeclinazioni

 

Abbiamo cercato di mettere tutti quelli più importanti: tra gli altri, appena aggiunti al corso Greco antico: le declinazioni: i pronomi interrogativi (ma ci sono anche altri livelli con altri tipi di pronomi).

Per gli esercizi di riepilogo invece, ecco qui un pratico .pdf, da scaricare e compilare.

 

 

Buon lavoro a tutti.

 


per quanto ci provi, non riesci a…

Buona domenica a tutti,

un po’ per migliorare il lessico italiano, un po’ per divertimento… ecco un nuovo corso memrise: per quanto ci provi, non riesci a farlo arrabbiare (soluzione? imperturbabile).

 

perQuantoTiImpegniNonRiesci

 

qualche esempio?

inammissibile (ad ammetterlo)
inadoperabile (ad usarlo)
inaccostabile (ad andarci vicino)
inaccordabile (a suonarci chopin con successo)

 

 

 

 

buon divertimento


Vocali, di Rimbaud – poeta maledetto

Ciao a tutti,

nel corso Poesie italiane, e poesie tradotte in italiano, che portiamo avanti per ringraziare le belle poesie di tutti i tempi, di preferenza italiane, abbiamo appena aggiunto Vocali (di Arthur Rimbaud).

”’Pace di pascoli seminati d’animali, pace di rughe /
Che l’alchimia imprime nelle ampie fronti studiose;”’


Lessico latino di base: verbi deponenti e semideponenti

Ciao a tutti,

paradigmi di verbi deponenti e semideponenti di uso comune? Ecco qui un repertorio dei paradigmi più utilizzati, ma di cosa si tratta (da wikipedìa)?

I verbi deponenti sono detti così perché hanno deposto la forma attiva e si presentano in  forma passiva, conservando significato attivo (deponenti: forma passiva, significato attivo).

I verbi deponenti possono essere sia transitivi che intransitivi e seguono le quattro coniugazioni:

  • I coniugazione, infinito presente in –ari
  • II coniugazione, infinito presente in –eri
  • III coniugazione, infinito presente in –i
  • IV coniugazione, infinito presente in –iri

Questi verbi si coniugano come la forma passiva della corrispondente coniugazione, tranne che nel

dove mantengono sia forma che significato attivi.

I deponenti transitivi hanno anche il gerundivo e il supino ablativo di forma e significato passivo.
I verbi semideponenti, invece, hanno nei tempi derivati dal presente forma attiva e significato attivo; nei tempi derivati dal perfetto hanno forma passiva e significato attivo (verbi perfetto-deponenti, si potrebbe dire).

Paradigmi di verbi semideponenti comuni:

  • audeo, -es, ausus sum, audere, “osare”
  • gaudeo, -es, gavisus sum, gaudere, “gioire”
  • soleo, -es, solitus sum, solere, “essere solito”
  • fido, -is, fisus sum, fidere, “fidarsi”
  • confido, -is, confisus sum, confidere, “confidare”
  • diffido, -is, diffisus sum, diffidere, “diffidare”

Con il corso memrise “lessico latino:le mille parole” si possono memorizzare  anche questi paradigmi mentre si pensa di giocare con lo smartphone: davvero non male.