Archivi del mese: dicembre 2015

Fraseologia Latina: il Corpo Umano

Manuale di Fraseologia Latina - G.Cortese

 

Ciao a tutti,

ancora un piccolo passo in avanti per padroneggiare qualche frase latina ben costruita: dal Manuale di fraseologia latina, del Cortese, abbiamo infatti appena “liberato” il quarto argomento: il Corpo Umano.

“oculos prae lacrimis amittere” (perdere la vista dal piangere, Cicerone)

 

 

 

Continua quindi la messa in onda del corso memrise che ne segua l’impostazione (i link qui nel seguito sono ai livelli del corso già utilizzabili).

 

Prossima tappa: esempi sulle fasi e condizioni della vita umana

 

Pubblicità

triathlon di verbi latini: voci verbali, paradigmi e sintagmi (verbali e di participi)

Ciao a tutti,

ancora un test per ripassare i verbi latini. Sono 300 quiz: per il 30% circa voci da coniugazioni verbali di paradigmi standard (le quattro coniugazioni, attivo e passivo, indicativo e congiuntivo), per un altro 30% circa sono lemmi verbali da lessico latino di base “le mille parole” (da trovare il paradigma) ed i restanti sono sintagmi verbali e participi.

 

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

 

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


a tutto latino: test-triathon di verbi, lessico di base, sintagmi e fraseologia

Ciao a tutti,

ancora un test per ripassare un po’ di lessico e di sintassi latina. Sono 300 quiz: per il 30% circa voci da coniugazioni verbali di paradigmi standard, per un altro 30% circa sono lemmi da lessico latino frequenziale (le parole più usate, gruppi A e B); i restanti sono sintagmi verbali e nominali (specialmente participi) e, novità, lemmi da fraseologia latina (dalle prime tre parti del Manuale di Fraseologia Latina di G.Cortese).

Da dove sono tratti? Da quattro corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


ancora un triathlon di esercizi sull’aoristo primo (debole) attivo e medio

Ciao a tutti,

arriva il secondo triathlon di test per verificare la padronanza dell’aoristo primo (o debole) attivo e medio – sigmatico e asigmatico. Sono altri 300 quiz: per il 50% circa voci da coniugazioni dell’aoristo (tutti i modi) per i verbi-tipo λύω e φαίνω, per un altro 15% circa sono temi di aoristo da verbi lessico di base per il ginnasio (di cui prima ricostruire il tema del presente e poi tradurre) ed i restanti sono sintagmi verbali di aoristo da verbi di lessico di base, sempre per il ginnasio.

I quiz dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per quasi 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


Greco antico: coniugazione dell’aoristo primo, asigmatico

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

Ciao a tutti,

nuovo livello nel corso di greco antico: la coniugazione del verbo. C’è la coniugazione dell’Aoristo Primo (detto anche Aoristo Debole), asigmatico, diatesi Attiva e Media, tutti i modi.

 

Buon lavoro.


Fraseologia Latina: Spazio e Tempo

Manuale di Fraseologia Latina - G.Cortese

 

Ciao a tutti,
dal Manuale di fraseologia latina, del Professor Giacomo Cortese (S. Lattes & C., Torino, 1895), abbiamo appena “liberato” il terzo argomento: Spazio e Tempo.

“temporis nostri moribus accommodatum ingenium”, (uomo nato per l’andazzo dei nostri tempi, Tacito)

 

 

 

 

Stiamo infatti mettendo in onda un corso sulla piattaforma memrise che ne segua l’impostazione (i link qui nel seguito sono ai livelli del corso già utilizzabili).

  • Religione (92 esempi)
  • Mondo (126 esempi)
  • Spazio e Tempo (197 esempi)
    • Orientamento e posizione
    • Via – Viaggio
    • Andare – Venire (a piedi, in vettura e a cavallo)
    • Tempo
    • Anno – Stagioni
    • Giorno e Notte

 

Prossima tappa: esempi sul Corpo Umano, vacanze natalizie permettendo.

 


Fraseologia Latina: esempi tratti dal Manuale di F.L. (Giacomo Cortese, 1895)

Manuale di Fraseologia Latina - G.Cortese

Ciao a tutti,

il testo del Professor Giacomo Cortese, Manuale di fraseologia latina, edito per i tipi di S. Lattes & C. a Torino nel 1895, “… con lo scopo di rendere al giovine studioso agevole e famigliare, in certe finitezze sue, la frase classica latina” è un repertorio di espressioni e frasi di autori latini, in massima parte Cicerone e Cesare.

 

 

“sacra Cereris summa maiores nostri religione confici caerimoniaque voluerunt” (i nostri antenati vollero che il culto di Cerere fosse esercitato con la più grande pietà e solennità, Cicerone),

“deficere sol exstinguique visus est” (si vide il sole eclissare, Cicerone)

 

Il testo è organizzato per argomenti. Stiamo mettendo in onda (argomento per argomento, e senza fretta) un corso sulla piattaforma memrise che nel recepirne i contenuti ne segua l’impostazione (i link qui nel seguito sono ai livelli del corso già utilizzabili).

  • Religione (92 esempi)
  • Mondo (126 esempi)
  • Spazio e Tempo
  • Corpo Umano
  • Fasi e Condizioni della Vita Umana
  • Stati e Maniere della Vita Umana
  • Atteggiamenti dell’animo
  • Virtù e Vizi
  • Atteggiamenti dello Spirito
  • Scienza ed Arte
  • Discorso e Scrittura
  • Vita Domestica
  • Agricoltura, Industria e Commercio
  • Stato
  • Diritto e Giustizia
  • Guerra
  • Marina

 

In teoria seguiamo l’indice del testo; dovesse mai servire alla svelta un particolare argomento/livello segnalate pure scrivendo a gp punto ciceri at gmail punto com (all’inverso della suppositio materialis, “punto” è da intendersi come “.”, mentre “at” è, ovviamente, “@”).

 


Fraseologia Latina: razionale, bibliografia essenziale e l’inizio di un corso memrise

Ciao a tutti,

la fraseologia (recitando doverosamente wikipedìa) rappresenta il complesso di modi di dire, frasi fatte ed espressioni idiomatiche di una determinata lingua. Nei dizionari, la fraseologia è una parte della voce ed elenca almeno alcune queste forme; in quelli più moderni è accompagnata dalle collocazioni.

Il termine deriva da due termini greci: φράζω (“espongo”) e λὸγος (“discorso”).

 

C’è poi una simpatica paginetta, Fraseologia (sul sito dell’Accademia Vivarum Novum), che spiega perché abbia senso – per il latino, almeno – occuparsene:

“Per evitare un uso improbabile del latino, è necessario rifarsi alla fraseologia degli autori, che ci consenta d’utilizzar non solo singoli verba, ma juncturae che siano testimoniate nei classici”.

 

Tra tutto il materiale rappresentato nella pagina, riportiamo per evidenza qualche testo (a partire dai link ci sono i pdf scaricabili):

 

Manuale di Fraseologia Latina - G.Cortese

 

Per aiutare ad imparare qualche bel costrutto, abbiamo appena messo in onda su memrise il primo livello di un nuovo corso Fraseologia latina – Manuale di G.Cortese; corso appunto basato sul testo del Professor Cortese.

 

 

 

 


triathlon di latino: test di verbi, lessico di base e sintagmi verbali e di participi

Ciao a tutti,

a disposizione di tutti i lettori di buona volontà, un test per ripassare un po’ di lessico e di sintassi latina. Sono 300 quiz: per il 40% circa voci da coniugazioni verbali di paradigmi standard, per un altro 30% circa sono lemmi da lessico latino frequenziale (le parole più usate, gruppi A e B) ed i restanti sono sintagmi verbali e nominali, specialmente participi.

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


triathlon di greco: esercizi sull’aoristo primo (debole) attivo e medio

Ciao a tutti,

a disposizione di tutti i lettori di buona volontà, un test per verificare la padronanza dell’aoristo primo (o debole) attivo e medio. Sono circa 300 quiz: per il 50% circa voci da coniugazioni dell’aoristo (tutti i modi) per i verbi-tipo λύω e φαίνω, per un altro 15% circa sono temi di aoristo da verbi lessico di base per il ginnasio ed i restanti sono sintagmi verbali di aoristo da verbi di lessico di base, sempre per il ginnasio.

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per quasi 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.