Archivi del mese: gennaio 2016

greco: altro test sull’aoristo secondo (forte) attivo e medio

Ciao a tutti,

un altro test per verificare la padronanza dell’aoristo secondo (o forte) attivo e medio. Sono altri 300 quiz: voci da coniugazioni dell’aoristo (tutti i modi) per il verbo-tipo phàino, temi di aoristo da verbi lessico di base per il ginnasio e sintagmi verbali di aoristo da verbi di lessico di base.

 

Da dove sono tratti? Sempre dai soliti tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per altri 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno: forza e coraggio.

Pubblicità

triathlon di verbi latini: voci verbali, paradigmi (base, deponenti e copulativi) e sintagmi

Ciao a tutti,

altro test per ripassare i verbi latini. Sono 300 quiz: per il 30% circa voci da coniugazioni verbali di paradigmi standard (le quattro coniugazioni, attivo e passivo, indicativo e congiuntivo), per un altro 30% circa sono lemmi verbali da lessico latino di base “le mille parole” (da trovare il paradigma) ed i restanti sono sintagmi verbali e participi.

 

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

 

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per altri 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


Lessico latino di base: verbi copulativi

Ciao a tutti,

paradigmi di verbi copulativi di uso comune? Ecco qui un repertorio di paradigmi utilizzati sovente; ma di cosa si tratta (da “La Sintassi del Latino”, del G.B.Conte)?

Alcuni verbi sono detti copulativi appunto perché possono giocare lo stesso ruolo del verbo essere, di sum, come copula. In particolare si tratta di:

  • alcuni verbi intransitivi attivi o deponenti che indicano esistenza, divenire o appartenenza: fio, existo, nascor, videor;
  • alcune categorie di verbi al passivo (il nome della categoria ne spiega il senso)
    • verbi appellativi: ad es. appellor, nominor (essere chiamato);
    • verbi estimativi: ad es. iudicor (essere giudicato);
    • verbi elettivi: ad es. eligor, creor (essere eletto);
    • verbi effettivi: ad es. efficior, reddor (essere fatto – nel senso di addivenire a qualcosa, essere reso).

Con il corso memrise “lessico latino di base per il ginnasio” si possono memorizzare  anche questi paradigmi mentre si pensa di giocare con lo smartphone: buon lavoro.


triathlon di greco: test sull’aoristo secondo (forte) attivo e medio

Ciao a tutti,

a grande richiesta, un test per verificare la padronanza dell’aoristo secondo (o forte) attivo e medio. Sono altri 300 quiz: voci da coniugazioni dell’aoristo (tutti i modi) per il verbo-tipo phàino, temi di aoristo da verbi lessico di base per il ginnasio e sintagmi verbali di aoristo da verbi di lessico di base.

 

Da dove sono tratti? Sempre dai soliti tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno: forza e coraggio.


Cronologia di storia romana: la fine della Repubblica

 

Ciao a tutti,

appena caricato su memrise.com un nuovo livello per il corso sulla cronologia dei principali eventi della storia greca e latina: la fine della Repubblica.

Gli eventi vanno dal 70 a.C. (consolato di Crasso e Pompeo) al 31 a.C. (battaglia di Azio)


Greco antico: lessico essenziale dell’aoristo (secondo, forte)

Ciao a tutti,

altro nuovo livello per il corso base di lessico greco per il ginnasio (testo di riferimento, Ellenistì di Agazzi – Vilardo): abbiamo appena aggiunto una quarantina di lemmi per l’aoristo secondo (detto anche forte).

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

Ci si può esercitare direttamente a partire da questo link (su memrise.com).

 

Un (bel) po’ di pazienza e si imparano tutti.


esercizi di traduzione di voci verbali latine, paradigmi e sintagmi

Ciao a tutti,

nuova edizione del test per verificare la propria conoscenza (e ripassare) i verbi latini. Sono i soliti 300 quiz: per il 30% circa voci da coniugazioni verbali di paradigmi standard (le quattro coniugazioni, attivo e passivo, indicativo e congiuntivo), per un altro 30% circa sono lemmi verbali da lessico latino di base “le mille parole” (senza vocabolario, resta da scrivere il paradigma); i restanti sono sintagmi verbali vari (compreso i participi).

 

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

 

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

Buona settimana e buon lavoro a tutti.


Cronologia di storia romana: la Repubblica romana dal II al I secolo a.C.

 

Ciao a tutti,

ho appena caricato su memrise.com un nuovo livello per il corso sulla cronologia dei principali eventi della storia greca e latina: la Repubblica dal II al I secolo a.C..

Gli eventi vanno dal 133 a.C. (Tiberio Gracco eletto Tribuno della Plebe) al 79 a.C. (Silla si ritira a vita privata).


Greco antico: leìpo, coniugazione dell’aoristo secondo (forte)

Ciao a tutti,

nel corso di greco antico: la coniugazione del verbo, abbiamo appena aggiunto un nuovo livello, per il tema dell’aoristo. C’è la coniugazione dell’Aoristo Secondo (detto anche Aoristo Forte), sigmatico, diatesi Attiva e Media, tutti i modi. Il verbo-tipo usato è λείπω (leìpo, lasciare)

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

 

Vista la quantità di lemmi (solo parzialmente ricostruibili logicamente a partire da corrispondenti lemmi del tema del presente) è consigliabile iniziare a memorizzarli per tempo.

 

Buon lavoro.


il ripassone d’inverno dei verbi latini

Ciao a tutti,

non sia mai che l’inverno passi senza aver riguardato i verbi latini: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf per esercitarsi su tutte e quattro le coniugazioni e sul lessico di base.

 

Questo test scritto segue il corso coniugazione dei verbi latini, modi indicativo e congiuntivo, diatesi attiva e passiva.

Poi ci sono lemmi dal lessico di base (dal corso: lessico latino le mille parole)

E infine sintagmi verbali e di participi (dal corso: repertorio di sintagmi latini)

 

A questo punto, tra corsi online ed esercitazioni tradizionali, basta solo ricordarsi di ripetere ad alta voce – di tanto in tanto.