Archivi del mese: marzo 2016

triathlon verbi greco: tema del presente e dell’aoristo attivo e medio

Ciao a tutti,

ancora un test sui verbi greci, tema del presente (coniugazione tematica, contratti e verbi in -μι) e dell’aoristo attivo e medio (tutti i tipi) . Sono circa 300 quiz: voci da coniugazioni per i verbi-tipo, temi da verbi lessico di base per il ginnasio e sintagmi verbali, sempre  da verbi di lessico di base.

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per quasi 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.

Pubblicità

leggere Latino: vestiti in prestito

Leggere testi latini a prima vista: terzo (e brevissimo) tentativo.

 

Asinus pelle leonis indutus territabat homines et bestias, tamquam leo esset.
Sed forte, dum se celerius movet, aures eminebant ;
unde agnitus, in pistrinum abductus est, ubi poenas petulantiae dedit.

 

Abbastanza banale. Qualche suggerimento:

  • Asinus… indutus. Quale costrutto è stato utilizzato? Come si traduce?
  • tamquam leo esset. Che preposizione è?
  • dum se celerius movet. Che preposizione è?
  • petulantiae. Di che complemento si tratta?

 

Esempio tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice. (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894)


leggere Latino: La storia di Tarpea

Sempre nel tentativo di leggere latino… la Storia di Tarpea.

Tito Tazio, re dei Sabini, sta avanzando verso Roma.
Per vincere, deve conquistare la rocca sulla cima del Campidoglio.
Tarpea è la figlia del comandante romano della rocca.

Cum Romae appropinquarent, Tarpeiam virginem nacti,
quae aquae hauriendae causa descenderat, ei T. Tatius
optionem muneris dedit, si exercitum suum in Capitolium
perduxisset. Ilia petiit, quod illi in sinistris manibus gerebant,
videlicet anulos et armillas. Quibus dolose repromissis,
Sabinos in arcem perduxit, ubi Tatius scutis eam obrui
praecepit; nam et ea in laevis habuerant.

 

Abbastanza intuitivo. Qualche suggerimento:

  • Cum Romae appropinquarent. Un costrutto piuttosto tipico, quale?
  • quae… descenterat e quod… gerebant. Che preposizioni sono?
  • optionem muneris. Cosa significa letteralmente?
  • Quibus… repromissis. Altro costrutto tipico, quale?

 

Ancora una lettura piacevole, tratta da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice. (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894)


leggere in Latino: Una gallina di valore

Leggere testi latini a prima vista? Proviamoci.

Ecco un primo esempio, tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice. (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894)

Mulier quaedam habebat gallinam, quae cotidie ovum pariebat aureum.
Hinc suspicari coepit illam auri massam intus celare, et gallinam occidit.
Sed nihil in ea repperit, nisi quod in aliis gallinis reperiri solet.
Itaque dum maioribus divitiis inhiat, etiam minores perdidit.

Piuttosto intuitivo, vero? Qualche suggerimento:

  • Quae… pariebat aureum. Che preposizione è?
  • Pariebat, suspicari, coepit, celare, occidit, reperiri, inhiat, perdidit. Da dove derivano?
  • Hinc, intus, dum, etiam. Cosa significano?
  • Nihil…, nisi. Come si traduce – prima letteralmente, poi in buon italiano – questo costrutto?

Un paio di banali osservazioni:

  • più verbi si conoscono, meno fatica si fa a capire il senso complessivo della frase;
  • più parti invariabili del discorso e costrutti di base si conoscono… stesso ragionamento.

 


dizionario frequenziale greco. 500 parole, per iniziare a capirci qualcosa

Ciao a tutti,

il lessico è sempre uno dei passatempi preferiti da Milo, anche questa volta la fonte è in inglese: the cat is often on the table.
Diamo il benvenuto al DCC Core Vocabulary: the most common words in Latin and ancient Greek

The DCC Core Vocabulary lists represent the thousand most common words in Latin and the 500 most common words in ancient Greek. They were originally composed in 2012–13 by a team at Dickinson College led by Christopher Francese. Dov’è, dov’è? Basta cliccare qui.

Serve qualche esercizio? Ecco qui un file pdf (clicca per scaricare): sono 300 quiz, sorteggiati a casaccio dal vocabolario (greco) qui sopra.

 

 


modernariato libri: composizione e grammatica latina

Ciao a tutti,

fino a pochi anni fa pochi avrebbero pensato sarebbe stato possibile, ma la scadenza dei – nojosamente protratti fin troppo a lungo – diritti di copia, associata alla diffusione delle tecniche di digitalizzazione, fa sì che si possa avere accesso a volumi altrimenti rari, anche dal proprio smartphone.

Come direbbe il Mcluhan, il mezzo è il messaggio: bellissime (de gustibus) edizioni di manuali di grammatica e composizione latina (e greca), comodamente scaricabili in pdf; come non rimanerne affascinati? Il modernariato librario è appena iniziato, per un quarto d’ora possiamo sentirci tutti un po’ Guglielmo da Baskerville: solo fate attenzione all’inquisizione, arrivano sempre quando meno te lo aspetti.

 

Ecco un tris di indicazioni bibliografiche, giusto per iniziare:

 

Buon inizio settimana.


esercizi verbi greci: futuro contratto, dorico, attico, attivo e medio

Ciao a tutti,

a disposizione di tutti i lettori davvero interessati, un test per verificare la padronanza del futuro contratto, dorico e attico attivo e medio. Sono tanti quiz: per il 35% circa voci da coniugazioni (tutti i modi) per i verbi-tipo, per un altro 25% circa sono temi di futuro da verbi lessico di base per il ginnasio ed i restanti sono sintagmi verbali da verbi di lessico di base, sempre per il ginnasio.

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per quasi 3 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


triathlon verbi greco: futuro e aoristo fortissimo attivo e medio

Ciao a tutti,

ancora un test di verbi greci, questa volta sul futuro (tutti i tipi – sigmatico, contratto, attico e dorico) e sull’aoristo terzo, attivo e medio. Sono circa 300 quiz: per il 50% circa voci da coniugazioni per i verbi-tipo, per un altro 15% circa sono temi da verbi lessico di base per il ginnasio ed i restanti sono sintagmi verbali da verbi di lessico di base, sempre per il ginnasio.

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per quasi 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


esercizi verbi greci: futuro sigmatico, attivo e medio

Ciao a tutti,

a disposizione di tutti i lettori davvero interessati, un test per verificare la padronanza del futuro sigmatico attivo e medio greco. Sono tanti quiz: per il 35% circa voci da coniugazioni (tutti i modi) per i verbi-tipo, per un altro 25% circa sono temi di futuro da verbi lessico di base per il ginnasio ed i restanti sono sintagmi verbali da verbi di lessico di base, sempre per il ginnasio.

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per quasi 3 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


esercizi aoristo greco: debole, forte e fortissimo; attivo e medio

Ciao a tutti,

a disposizione di tutti i lettori di buona volontà, un test per verificare la padronanza dell’aoristo attivo e medio. Sono circa 300 quiz: per il 50% circa voci da coniugazioni dell’aoristo (tutti i modi) per i verbi-tipo, per un altro 15% circa sono temi di aoristo da verbi lessico di base per il ginnasio ed i restanti sono sintagmi verbali da verbi di lessico di base, sempre per il ginnasio.

Da dove sono tratti? Da tre corsi su memrise.com.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per quasi 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.