Archivi del mese: aprile 2016

lessico verbi latini: qualche voce da coniugazione e da paradigma, avverbi

Ciao a tutti,

altro test per ripassare il lessico dei verbi latini. Sono 300 quiz: per il 10% circa voci da coniugazioni verbali di paradigmi standard (le quattro coniugazioni, attivo e passivo, indicativo e congiuntivo), per un altro 60% circa sono voci di paradigma (presente prima e seconda persona singolare, perfetto, supino, infinito) da lessico latino di base “le mille parole”; i restanti sono avverbi.

 

Come si compila? Per le voci verbali si deve classificare (cioè fare l’analisi grammaticale), scrivere il paradigma e tradurre, per gli avverbi basta classificare e tradurre.

 

I quesiti da dove sono tratti? Da corsi già disponibili su memrise.com.

Alcune voci sono infine tratte dal bigino repertorioVerbiLatini_(aggiornamento del 2016.02.23) in particolare per verbi incontrati in versioni “di esercitazione”.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti; c’è materiale per altri 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.

 

Buon lavoro.

Pubblicità

leggere Latino: questioni di credibilità

Ciao a tutti,

letturina domenicale: Nasica è il console Publius Cornelius Scipio Nasica (fondatore di Aquileia), Ennio… beh, è “pater Ennius

 

Nasica cum ad poetam Ennium venisset, eique ab ostio quaerenti Ennium ancilla dixisset domi non esse, Nasica sensit illam domini iussu dixisse et illum intus esse. Paucis post diebus, cum ad Nasicam venisset Ennius et eum a ianua quaereret, exclamat Nasica se domi non esse. Tum Ennius, “Quid? Ego non cognosco”, inquit, “vocem tuam?”

Hic Nasica : “Homo es impudens. Ego cum te quaererem, ancillae tuae credidi te domi non esse; tu mihi non credis ipsi?”

 

Istruttivo, vero? Dopo averlo letto, proviamo a rispondere a qualche domanda di grammatica:

  • Trova e ricollega le proposizioni relative alle loro antecedenti.
  • Fai l’analisi grammaticale dei verbi e ripeti il loro paradigma.
  • Stabilisci se i participi abbiano funzione verbale o nominale.

 

Anche questo esempio è tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894).


La flipped class — da Professoressa Orrù

se davvero ti senti interessante, puoi provare anche questa.

via La fipped class — Professoressa Orrù


cenni storici di grammatica: ablativo di causa, maniera, mezzo (e agente)

Dal saccheggio, virtuale, del sito archive.org (qui ci sono i miei testi preferiti), continuano ad arrivare tesori di umanesimo di fine ottocento.

ablative of cause, manner, means

Ad esempio, questa “An Introductory Latin Book: Intended as an Elementary Drill-book, on the inflections and principles of the language and as an Introduction to the Author’s Grammar, Reader and Latin Composition” di Albert Harkness (1860 e spiccioli). Titolo degno di un film di Lina Wertmüller, lo ammetto, ma svolgimento cristallino.

 

Abbiamo estratto due pagine, introduttive appunto, sulla sintassi dell’ablativo: non è sempre possibile distinguere tra causa, maniera e mezzo, ma queste due paginette possono fare da mezzo e maniera di capirci qualcosa.

 

Buon inizio di fine settimana, già che ci siamo.

 


estote parati: test sul futuro passivo

Ciao a tutti,

materiali in preparazione alla prossima verifica sul futuro passivo. Ci sono quiz su: voci da coniugazioni dell’aoristo (tutti i modi) per il verbo-tipo lùo, temi di futuro da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali (dallo stesso lessico). Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

 

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per 4 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


leggere in Latino: il diritto della forza

Ciao a tutti,

attualissima letturina domenicale: il diritto della forza.

 

Societatem iunxerant leo, iuvenca, capra, ovis. Praeda autem, quam ceperant, in quattuor partes aequales divisa, leo, ‘Prima,’ ait, ‘mea est; debetur enim haec praestantiae meae. Tollam et secundam, quam meretur robur meum. Tertiam vindicat sibi egregius labor meus. Quartam qui sibi arrogare voluerit, is sciat, se habiturum me inimicum sibi.’

 

Traduzione banale, vero? Dopo averlo letto, proviamo a rispondere a qualche domanda di grammatica:

  • Trova e ricollega le proposizioni relative alle loro antecedenti.
  • Fai l’analisi grammaticale dei verbi e ripeti il loro paradigma.
  • Stabilisci se i participi abbiano funzione verbale o nominale.
  • Il costrutto “habiturum”. Cosa significa?

 

Anche questo testo è tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894).


manifesto: il ruolo del padre e del maestro

Questo diario non aveva ancora un manifesto, poi oggi è capitato di tradurre questa.

wp-1460817582684.jpeg

 

 

 

 

non omnia officia mea tradidi, sed tantum potestatis paternae parvum partes commisi – non ho delegato tutti i miei doveri, ma affidato (solo) poca parte della potestà paterna.


pillole di stoicismo romano: Epitteto e Marco Aurelio

Ciao a tutti,

il pensiero stoico di oggi, per gli appassionati del genere.

 

 

APRIL l6 – AS a traveller inquires the road of the person he meets,  without any desire for that which turns to the right hand, more than to the left; for he wishes for neither of these, but that only which leads him properly.  Thus we should come to God as to a guide. Just as we make use of our eyes, not persuading them to show us one object rather than another, but receiving such as they present to us. But now we hold the bird with fear and trembling, and, in our invocations to God, entreat Him, “Lord, have mercy upon me : suffer me to come off safe.” You wretch! would you have any thing, then, but what is best? And what is best, but what pleases God? Why do you, as far as in you lies, corrupt your judge and seduce your adviser?   E. D. ii. 7, 3. (dalle Diatribe di Epitteto).

 

Questo volume di pensieri stoici, uno al giorno per un anno, è stato digitalizzato ed è disponibile liberamente su archive.org. W.H.D. Rouse, Words of ancient Wisdom (ed. del 19o6, Methuen & Co).

Buona continuazione di fine settimana.


modernariato libri: grammatica latina con esercizi, per absolute beginner

Ciao a tutti,

dalla solita pesca quasicasuale nel sito archive.org oggi è la volta di una grammatica/eserciziario latino per assoluti principianti (avete un figliolo con l’ubbìa da Liceo Classico? Estote parati).

Il professor A.Harkness infatti, sempre quello del A complete Latin Grammar, ai suoi tempi pensò anche a questa bisogna.

Il volume, in pdf, si può scaricare da qui:

Albert Harkness, An Introductory Latin Book (1871, Appleton & Co., New York)

 

Buon fine settimana.


pillole di stoicismo romano: W.D.H. Rouse, Parole di Saggezza Antica (Epitteto e Marco Aurelio)

Ciao a tutti,

non sai mai quello che trovi in biblioteca, a cercare senza meta apparente.

Il famoso (a causa della sua dedizione al metodo naturale nell’insegnamento delle lingue classiche) professor William Henry Denham (W. H. D.) Rouse si era dato la pena (nel 1906, fanno giusto 110 anni) di compilare una selezione di letture da Epitteto e Marco Aurelio. Una massima al giorno, un day book insomma.

 

April 14 – FROM an unseasonable regard to divination, we omit many duties. For what can the diviner see, besides death, or danger, or sickness, or in short, things of this kind? When it is necessary, then, to expose oneself to danger for a friend, or even a duty to die for him, what occasion have I for divination? Have not I a diviner within, who hath told me the essence of good and evil, and who explains to me the indications of both ? What further need, then, have I of the entrails of victims, or the flight of birds ! E. D. ii. 7, i. (dalle Diatribe di Epitteto).

 

E quindi? Stoici (neostoici, poststoici, anche pseudostoici, accettiamo chiunque) di tutto il mondo uniamoci, è la nostra volta. E il libro è stato digitalizzato ed è disponibile liberamente. W.H.D. Rouse, Words of ancient Wisdom (ed. del 19o6, Methuen & Co).

Buon inizio del finir di settimana.