Archivi del mese: Maggio 2016

estote parati: verbi greci, aoristo e futuro attivo e medio (tutti i tipi)

Ciao a tutti,

altri materiali in preparazione alla prossima verifica sui verbi, in questo caso aoristo e futuro attivo e medio (tutti i tipi di aoristo, tutti i tipi di futuro). Ci sono quiz su: voci da coniugazioni per il verbo-tipo, temi di da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali, dallo stesso lessico. Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.

Pubblicità

estote parati: verbi greci, perfetto attivo primo, secondo e terzo (debole, forte, fortissimo)

Ciao a tutti,

altri materiali in preparazione alla prossima verifica sui verbi, in questo caso il perfetto attivo debole, forte e fortissimo (primo, secondo e terzo). Ci sono quiz su: voci da coniugazioni per il verbo-tipo, temi di da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali, dallo stesso lessico. Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


greco antico, tassonomia dei modificatori di parola

Ciao a tutti,

dal saccheggio delle librerie virtuali di testi antichi continuano ad uscire vere e proprie perle: è la volta di una piccola tassonomia dei modificatori di una parola.

 

A_Grammar_of_the_Greek_Language_pdf__pagina_34_di_312_

Apòcope, metàtesi e afèresi mi erano ben noti, ma sugli altri…

L’elenco è preso da Charles Anthon, A Grammar of the Greek Language (Harper & Brothers, 1842 New York).   

Buon fine settimana.


chi si preoccupa di chi? esempio di genitivo soggettivo e oggettivo

Six Week for Reading Caesar

Nel mare magno delle grammatiche classiche di fine ottocento, si trovano, di tanto in tanto, esempi illuminanti. Questa è la volta del genitivo del soggetto e del complemento oggetto: ancora, vedremo anche come il passare per un altro linguaggio, l’inglese nel caso, contribuisca non poco a chiarirne il senso.

L’esempio, dicevamo: puellae cura equi (la preoccupazione della ragazza per il cavallo). Ecco due genitivi che specificano (questi antichi anglosassoni direbbero che limitano) lo stesso nome: dovessimo mai tradurre in inglese, il primo potrebbe essere espresso nel genitivo possessivo (il genitivo sassone, insomma), il secondo attraverso le preposizioni of o for: the girl’s scare of (for) the horse.

Il primo di questi due genitivi esprime il soggetto che compie l’azione espressa dal nome, è la definizione di genitivo soggettivo, il secondo indica l’oggetto di questa azione, è detto genitivo oggettivo: è la ragazza che si preoccupa per il cavallo, non viceversa.

Certo, poi ci sono casi in cui si potrebbe addirittura dare il proprio regno per un cavallo, ma questa è un’altra storia.

Per riferimento, da dove è tratto questo esempio, c’è il mai abbastanza apprezzato Six weeks’ preparation for reading Caesar. (J.M.Whiton, Ginn & Company, Boston, 1886).

Buon inizio settimana.


cenni storici di grammatica: casi (ACCusativo, ABLativo) e preposizioni

Sempre dal saccheggio, virtuale, del sito archive.org (qui ci sono i miei testi preferiti), altri tesori di umanesimo di fine ottocento.

accusativoEtAblativoConProposizioni

 

Ancora, da questo simpaticissimo “An Introductory Latin Book: Intended as an Elementary Drill-book, on the inflections and principles of the language and as an Introduction to the Author’s Grammar, Reader and Latin Composition” di Albert Harkness (1860 e spiccioli), abbiamo estratto altre due pagine, introduttive appunto, sulla sintassi dell’accusativo e dell’ablativo con preposizione: in particolare in e sub con l’accusativo rispondono alla domanda “verso quale luogo”, con l’ablativo rispondono alla domanda “in quale luogo”.

 

Buona domenica.

 


leggere Latino: in sei settimane alla conquista della Gallia

Ciao a tutti,

dalla pesca miracolosa nel sito archive.org è la volta di una grammatica latina da un lato essenziale, dall’altro con qualche ambizione: promette all’impaziente lettore di metterlo in grado di leggere Cesare in (sole) sei settimane, e non solo.

Un manifesto programmatico per questo approccio? Ce lo racconta indirettamente il Post, nell’introduzione al suo Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894).

… And, in order to read Latin fairly well, much less grammatical knowledge is necessary than is often thought essential, provided that it be thoroughly learned and perfectly at command. How much grammar will suffice? Says Mr. D’Archy W. Thompson:

” We find that all that requires unreasoning memory may be reduced to the following heads :

  1. The five declensions, which include all adjectives and participles;
  2. the rules for gender, and exceptions;
  3. the four conjugations, active and passive, which latter voice includes sum;
  4. the irregular verbs eo, volo, nolo, malo, possum;
  5. Syntax: two pages.

All this might easily be comprehended within twenty-four octavo pages.”

Insomma, le declinazioni con aggettivi e participi, i generi con le relative eccezioni, le quattro coniugazioni attive e passive, qualche verbo irregolare e due pagine di regole sintattiche. Pronomi e avverbi? Quanto basta, evidentemente.

Il trucco sta in quel thoroughly learned and perfectly at command: che significa la loro piena padronanza – una cosa, questa, che si conquista con l’esercizio, dopo molte letture e con pazienza – l’approccio si svela essere in perfetto stile comma 22. E non si mette accenno al lessico di base.

Ad ogni modo potrebbe risultare interessante, ma trovare un testo che mi accompagni su questa strada? Sempre su archive.org, dove altrimenti?

Six Week for Reading Caesar

 

Whiton, James Morris, Six weeks’ preparation for reading Caesar. (Ginn & Company, Boston, 1886).

Se si presta attenzione, in fondo alla pagina c’è scritto che il testo prepara ad affrontare “Latin at Sight”; appunto.
 

 

 

 

 

Buon fine settimana.


Lessico latino di base: repertorio di verbi e avverbi (nuovo aggiornamento)

Ciao a tutti,

aggiornamento per il piccolo repertorio-bigino di verbi (e avverbi) latini: cliccate qui per scaricare il pdf repertorioVerbiLatini_20160513; potrebbe essere comodo per ripetere/interrogare.

Oltre a raggruppamenti per frequenza (cioè verbi di uso davvero comune) ci sono deponenti e semideponenti, copulativi, composti di eo, fero, facio, verbi che reggono il dativo, verbi relativamente impersonali. In fondo, il riepilogo degli avverbi più comuni.

Buona giornata.

 


estote parati: coniugazione e lessico dei verbi latini (irregolari e difettivi)

Ciao a tutti,

altro test-ripassone dei verbi latini. I soliti 300 quiz: per il 60% circa voci da coniugazioni verbali (i principali verbi irregolari e difettivi: volo, nolo, malo, eo, fero, fio), per un altro 40% circa sono voci di paradigma da lessico latino di base (deponenti, semideponenti, composti di eo, fero, facio/fio).

Come si compila? Per le voci verbali si deve classificare (analisi grammaticale), scrivere il paradigma e tradurre, per gli avverbi basta classificare e tradurre.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti; c’è materiale per altri 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.


estote parati: coniugazione dei verbi latini (di tutti i tipi)

Ciao a tutti,

test-ripassone dei verbi latini. Sono 300 quiz: per il 40% circa voci da coniugazioni verbali di paradigmi standard (le quattro coniugazioni, attivo e passivo, più i principali irregolari e difettivi), per un altro 40% circa sono voci di paradigma da lessico latino di base “le mille parole”; i restanti sono sintagmi verbali.

Come si compila? Per le voci verbali si deve classificare (analisi grammaticale), scrivere il paradigma e tradurre, per gli avverbi basta classificare e tradurre.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti; c’è materiale per altri 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.

 


estote parati: verbi greci, test sul perfetto attivo secondo e terzo (forte, fortissimo)

Ciao a tutti,

altri materiali in preparazione alla prossima verifica sui verbi, in questo caso il perfetto attivo forte e fortissimo (secondo e terzo). Ci sono quiz su: voci da coniugazioni per il verbo-tipo, temi di da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali, dallo stesso lessico. Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

Nel pdf qui allegato ci sono i quesiti.

 

C’è materiale per 4 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.