Ciao a tutti,
pillola di composizione greca antica: l’utilizzo della diatesi media (in greco antico c’è l’attivo, il passivo… e anche il medio).
Quale intendo sia il ruolo del soggetto, se utilizzo il medio per il verbo che indica l’azione della frase? Tre casi:
- il soggetto agisce su se stesso (il riflessivo italiano, insomma): πείθω – io convinco, con il medio πείθομαι voglio dire io mi convinco, io obbedisco
- il soggetto agisce per se stesso, a proprio vantaggio: ἀγοράζω – io compro (al mercato – ehehehe etimologia, il mio peccato preferito), con il medio ἀγοράζομαι voglio dire io compro per me
- il soggetto agisce su qualcosa che gli appartenga: λύω – io perdo, con il medio λύομαι voglio dire io perdo (qualcosa) di mio
Riferimento bibliografico (il pdf del libro è scaricabile e, a miglior conoscenza fatto salvo il contrario, libero da diritti di copia):
John Williams White, First Greek Book (1896, Ginn & Company, Boston) (pag. 43)