Ciao a tutti,
si ricordava, non più tardi di un paio di settimane fa, in un accorato invito a rinnovare le motivazioni per gli studi classici, che i geniali dell’Università della California a San Diego vanno predicando da almeno tre anni – e sulla base di studi scientifici – come si fa ad imparare (meglio): in un corso didascalicamente intitolato Learning how to learn.
In particolare insegnano anche a… “cover illusions of learning, memory techniques, dealing with procrastination, and best practices shown by research to be most effective in helping you master tough subjects”. Giusto per capire di cosa si parla ci sono, a parziale sintesi di quanto argomentato, le 10 regole per come si studia (e per come non si studia) (serve il pdf? provate a scaricarlo da qui).
Ma per affrontare le verifiche invece – e prima o poi ci tocca – cosa è meglio fare? Nessuna paura, c’è una risposta-checklist – ormai classica – anche a questo scottante quesito (da qui potete scaricare il pdf originale, di seguito la ripropongo con una traduzione maccheronica):
Intanto ci si tiene preparati esercitandosi in tempi non sospetti (cioè lontani dalla data della verifica): è una questione di essere previdenti.
Homework (compiti a casa)
1. Did you make a serious effort to understand the text? (Just hunting for relevant worked-out examples doesn’t count.) Hai cercato seriamente di comprendere il testo (dell’esercizio)? (Solo andare in cerca di esempi già fatti per copiarli non conta)
2. Did you work with classmates on homework problems, or at least check your solutions with others? Hai lavorato assieme ai compagni di classe sugli esercizi assegnati, o almeno hai controllato le tue soluzioni con altri?
3. Did you attempt to outline every homework problem solution before working with classmates? Hai cercato di individuare la soluzione di ogni esercizio prima di confrontarti con i compagni di classe?
4. Did you participate actively in homework group discussions (contributing ideas, asking
questions)? Hai partecipato attivamente nella discussione di gruppo per risolvere gli esercizi (contribuendo idee e ponendo quesiti)?
5. Did you consult with the instructor or teaching assistants when you were having trouble with something? Hai chiesto al docente o all’assistente quando (ogni volta) non hai capito qualcosa?
6. Did you understand ALL of your homework problem solutions when they were handed in? Hai capito TUTTE le soluzioni degli esercizi quando sono state spiegate?
7. Did you ask in class for explanations of homework problem solutions that weren’t clear to you? Hai chiesto in classe precisazioni, se la spiegazione della soluzione non ti è stata chiara?
Nelle vicinanze della verifica, la previdenza va coniugata con un certo buonsenso pratico.
Test preparation Preparazione alla verifica
8. If you had a study guide, did you carefully go through it before the test and convince yourself that you could do everything on it? Se hai a disposizione una study guide (qui nel senso di elenco argomenti oggetto della verifica con repertorio di domande ed esercizi-tipo) l’hai studiata per intero, ti sei convinto che puoi rispondere a tutto quello che chiede?
9. Did you attempt to outline lots of problem solutions quickly, without spending time on the algebra and calculations? Hai cercato di individuare le soluzioni – i procedimenti – di molti esercizi alla svelta, senza perdere tempo nel fare i calcoli o nei dettagli?
10. Did you go over the study guide and problems with classmates and quiz one another? Hai ripassato la study guide con i compagni di classe interrogandovi vicendevolmente?
11. If there was a review session before the test, did you attend it and ask questions about anything you weren’t sure about? Se hai avuto a disposizione una lezione di ripasso prima della verifica, hai partecipato (attivamente) e hai fatto domande su tutto quello che non ti sembrava chiaro?
12. Did you get a reasonable night’s sleep before the test? (If your answer is no, your answers to 1- 11 may not matter.) Hai dormito a sufficienza la notte prima della verifica? (se la tua risposta è no, tutto il resto potrebbe non contare).
Uomo avvisato, mezzo salvato – questo programmino potrebbe sembrare faticoso: la motivazione a portarlo avanti è tutta a carico del lettore: verificate la preparazione rispondendo alle domande precedenti e contando i punti (uno per ogni si, zero per ogni no), poi misurerete il risultato. Così dicono.
L’autore della lista raccomanda, perentorio: Do whatever it takes to be able to answer “Yes” to most of the questions.
p.s.: l’ultima sessione del corso Learning how to learn è iniziata lo scorso 5 Settembre: si può ancora seguire, e tra un po’ ce ne sarà un’altra . E si può seguire anche gratis.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.