Esercizi di composizione in greco antico, lezione XI: seconda revisione

Ciao a tutti,

oggi è la giornata giusta per un altro po’ di ripasso. Pronti quindi per la seconda revisione (R&SP) del corso di composizione in greco antico, seguendo sempre il testo Greek Prose Composition. Anche questa R&SP è costituita come la precedente: ho estratto le principali regole proposte nelle lezioni dalla VII alla X, preso ad esempio la lista di vocaboli e ho costruito frasi a partire da elementi appartenenti a questi due insiemi. L’obbiettivo rimane sempre quello di rafforzare la grammatica con esercizi di composizione che riprendono, a poco a poco, tutte le regole studiate.

Nelle lezioni successive alla prima revisione (era la lezione VI, ora siamo alla XI) troviamo l’uso dell’imperativo e del congiuntivo esortativo, le frasi che indicano necessità e dovere e la sintassi di alcune proposizioni greche.

Qualche regola notevole da evidenziare:
-la proposizione causale costituita da ὄτι, ὠς con l’indicativo: ὄτι ἤκουε “perché sentì”, una delle più frequenti insieme alla temporale (almeno a mia esperienza);
-la proposizione finale introdotta da ἴνα, ὠς con il congiuntivo: ὠς με ἴδοι “affinché mi vedesse”;
-il congiuntivo esortativo: viene usato per comandare qualcosa solo nelle prime persone (dato che per queste non esiste l’imperativo). Ad Esempio ἒλθωμεν “andiamo noi” (a comandare? eheheh).

Tra i vocaboli proposti nel lessico per la R&SP ci tengo sottolineare ἀναβαίνω, verbo composto da ἀνα (giù) e βαίνω (andare) quindi “andare giù, scendere”: è lo stesso verbo dal quale viene la parola ἀναβάσις, già evidenziata in precedenza.

La preposizioni sono elementi fondamentali nella lingua greca: ce ne sono moltissime; alcune reggono solo un caso, come  περί con il genitivo (“περί φύσις”, sulla natura) complemento di argomento, altre due, come μετά, che con il genitivo indica il complemento di compagnia e con l’accusativo “dopo” (“μετά πατρός”, con il padre) e altre ancora tre casi come παρά che con il genitivo esprime il complemento d’agente, con il dativo lo stato in luogo e con l’accusativo il moto a luogo (“παρά Ἀθήνας”, verso Atene).

Infine il verbo τιμάω “onorare”, molto utilizzato. È un verbo contratto (la contrazione è un fenomeno fonetico costituito dalla fusione in un’unica vocale di due vocali contigue presenti all’interno di parola): in greco ci sono tre tipi di verbi contratti, in -αω, -εω, -οω (di solito come esempi si prendono τιμάω, φιλέω e δηλόω, che significano rispettivamente onorare, amare e mostrare); questa informazione a me fu segnalata all’inizio del primo anno di ginnasio, subito dopo aver studiato i verbi regolari, ma questo libro di composizione non la cita neanche. Per quale motivo questi verbi sono così particolari? Perché avendo come penultima lettera una vocale si contraggono nell’intera coniugazione; ma non preoccupatevi, una volta capito il procedimento viene tutto più facile.

Attenzione, il livello, rispetto alla prima R&SP è cresciuto: nel costruire le frasi è stata necessaria più attenzione e concentrazione (e non poca di più): andando avanti nel testo le regole grammaticali diventano man mano più complicate. Il lavoro è stato comunque completato (con successo… who knows?), questa attività di costruzione frasi mi sta aiutando anche nella traduzione dal greco: riesco ad analizzare i periodi più fluentemente rispetto all’inizio dell’estate.

 

Nota bibliografica. Il testo seguito è un manuale di fine ottocento, ormai di pubblico dominio (il pdf si trova sul sito archive.org, liberamente e gratuitamente scaricabile e stampabile).

Henry Carr Pearson, Greek Prose Composition (1897); in particolare per l’uso della Review and Sight Practice (R&SP): attività che l’autore consiglia come esercitazione sistematica in aggiunta alle traduzioni consuete. La R&SP prevede che l’insegnante, dato un lessico di vocaboli e una lista di costrutti già visti in esempi precedenti, prepari delle frasi (originali) da proporre alla classe come esercizi di composizione.

 

 

 

Qualche materiale – gli esercizi risolti e le R&SP – verrà caricato man mano sul sito memrise.com, per poterlo studiare anche dallo smartphone. Per ogni composizione avremo le due varianti inglese -> greco e italiano -> greco (un lavoraccio, diciamolo pure).

I corsi memrise sono gratis, e si raggiungono da questi link

Ecco infine il link al testo del Pearson:

 

Per ogni osservazione, correzione e commento scrivete a questo indirizzo:

a2k . ciceri AT gmail . com (togliete gli spazi in eccesso e sostituite AT con “@”)

Pubblicità

Devi avere effettuato l'accesso per pubblicare un commento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: