Archivi del mese: ottobre 2016

repetita juvant: i classici nelle edizioni della Loeb Classical Library

Come informa Wikipedìa, la Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata a partire dal 1911 dalla Harvard University Press.

Di alcune edizioni, le più antiche (prima della prima guerra mondiale uscirono 54 volumi), sono scaduti i diritti di copia e i volumi sono stati – almeno alcuni – meticolosamente scansionati e resi di libera consultazione (cliccate qui per trovarne un po’); ovvero al link http://bit.ly/LoebAtArchiveDotOrg.

I classici sono in lingua originale, testo a fronte in inglese – poi non venite a dirmi che quest’ultimo serve solo per sapere dove si trovi la stazione della metropolitana più vicina 😉 ; l’apparato critico è minimo.

Anche questo tesoro è sterminato: inizieremo a saccheggiarlo quanto prima.

Buona lettura, caso mai l’inverno si protraesse oltre la durata della Settimana Enigmistica.

 

 

Pubblicità

salviamo il congiuntivo: esercizio sprint sulla coniugazione dei verbi

Ciao a tutti,

la padronanza del congiuntivo, questo feticcio del buon italiano. Anche nel parlato, certo: non ricordo averne mai avuto esonero.

Sicuri di ricordare proprio tutto? Alla prova, alla prova, almeno per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dire), all’attivo.

Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.

Ecco gli esercizi: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani-soluzioni)

 

Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata


leggere Latino: De Viris Illustribus. L’inizio dell’Impero romano

Ciao a tutti,

un brano di storia romana da leggere in Latino? Ma sì, dai, in fondo come è andata lo sappiamo già – ci si dovrebbe ritrovare con poca fatica.

DE VIRIS ILLUSTRIBUS URBIS ROMAE, A ROMULO AD AUGUSTUM.

ROMANI IMPERII EXORDIUM.

”’PROCA, rex Albanorum, duos filios, Numitorem et Amulium, habuit. Numitori, qui natu major erat, regnum reliquit; sed Amulius, pulso fratre, regnavit, et ut eum sobole privaret, Rheam Sylviam ejus filiam Vestae sacerdotem fecit, quae tamen Romulum et Remum uno partu edidit. Quo cognito, Amulius ipsam in vincula conjecit, parvulos alveo impositos abjecit in Tiberim, qui tunc forte super ripas erat effusus ; sed, relabente flumine, eos aqua in sicco reliquit. Vastae tum in iis locis solitudines erant. Lupa, ut fama traditum est, ad vagitum accurrit, infantes lingua lambit, ubera eorum ori admovit, matremque se gessit.”’

 

Così inizia il fortunato Viri illustres urbis Romae, a Romulo ad Augustum, testo di storia romana introduttivo alla lettura del latino di Charles Francois L’Homond (1727-1794) qui in un’edizione anglosassone del 1866, a cura di James Hardie. Fortunato perché pare – a sentir wikipedìa – che in Francia venga ancora utilizzato a scopi didattici; abbiamo poi anche visto proprio questo testo venire proposto come versione su un qualche testo italiano.

Stile e lessico molto semplice: da apprezzare l’uso dei participi, delle proposizioni relative e della paratassi con cui l’autore descrive, incalzante, l’intervento risolutivo della lupa.

 

p.s.: notevole, dello stesso libro, un’altra edizione Viri Romae; with introductory exercises, intended as a first book in the study of Latin del 1833, a cura di Frederick Percival Leverett e Thomas Gamaliel Bradford; con esercizi propedeutici alla lettura.


esercizio sprint sulla coniugazione dei verbi italiani: indicativo attivo

Ciao a tutti,

non mi sembra opportuno non si sappiano alla perfezione le coniugazioni dei verbi in italiano, prima ancora di affrontar latino e greco.

Sicuri di essere imbattibili? Mettiamoci alla prova, iniziando comodamente dall’indicativo attivo – per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dormire).

Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.

Ecco gli esercizi: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani-soluzioni)

(questo è l’esercizio di base, piano piano inseriremo lessico e sintagmi vari)

Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata


estote parati: verbi greci, esercizi sul perfetto attivo e medio-passivo

Ciao a tutti,

altri materiali in preparazione alla prossima verifica sui verbi, in questo caso il perfetto attivo (tutti i tipi) e medio-passivo: roba da prima liceo classico – tenetevi forte. Ci sono quiz su: voci da coniugazioni per il verbo-tipo, temi di da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali, dallo stesso lessico.

Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

Ecco qui i quesiti:

 

Buon lavoro.


inizio ottobre: nuovo esercizio sulla coniugazione e il lessico dei verbi latini

Ciao a tutti,

un altro po’ di materiale per il ripasso sistematico sui verbi latini.

Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare. Ci sono le quattro coniugazioni, i principali verbi irregolari e i paradigmi dei verbi più comuni).

Con la puntualità di un volantino dell’Esselunga… ecco a voi:

 

Trovato un errore (ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata