Ciao a tutti,
sempre dal solito sito archive.org, alla scoperta di come si insegnava greco e latino a inizio secolo scorso, è la volta del manuale introduttivo di C.W.Gleason (della Roxbury Latin School). Già che ci siamo, approfittiamo per riportarne la tabellina riepilogativa degli accenti:

Il manuale, dicevamo, a cura di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York ed alt., American Book Company). Presenta i vari argomenti secondo quella che all’autore è sembrata “la linea di minor resistenza”: anticipa l’aoristo secondo, rimanda la discussione su nomi e aggettivi contratti dopo quella sui verbi contratti, rimanda le flessioni del duale alle tavole in appendice, inizia lo studio della morfologia dal verbo, seguito dalla seconda declinazione; infine gli esercizi di composizione in greco antico vengono subordinati a quelli di traduzione dal greco antico – quelli dipendono largamente, per il loro corretto svolgimento, da quanto si impara in questi ultimi. In questo modo l’autore spera di rendere l’inizio dello studio della lingua maggiormente attrattivo.
Ancora, l’autore suggerisce un metodo per consolidare le proprie conoscenze agli inizi: basta prendere gli svolgimenti degli esercizi di traduzione dal greco, trascriverli su di un altro quaderno, e usarli poi come traccia per esercitarsi nella composizione (Greca o Latina, nientemeno).
Altre tre chicche, dalla prefazione, tradotte a casaccio. La prima: “In questi giorni di carrozze senza cavali e di telegrafo senza fili il lettore potrebbe essere portato ad aspettarsi un libro di greco senza sforzi; ma questa benedizione, ahimè, non è ancora all’orizzonte”, la seconda: “Questo Primer (manuale introduttivo) è pensato per essere svolto in metà anno, due trimestri al più.” e la terza: “Si spera, tuttavia, che il presente Primer spiani la strada da alcune difficoltà e che, anche se non crei interesse nella materia, che almeno rimuova alcune delle paure che assalgono lo studente nel suo cammino”.
Amen. E Buon Natale.
p.s.: per gli interessati, di tanto in tanto tradurremo qualche lezione di questo corso in italiano: pian piano, saranno disponibili a questo indirizzo, basta cliccare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.