Archivi del mese: gennaio 2017

elementi di latino: prima declinazione (continua), il caso genitivo, presente indicativo di sum


Ciao a tutti,

continuano le lezioni di grammatica latina, tradotte dal testo introduttivo di Henry Carr Pearson, Essentials Of Latin For Beginners (1915, New York American Book Company). Anche oggi un piccolo sforzo per comprendere un po’ di più questo affascinante linguaggio (sembra la pubblicità progresso).

Ogni lezione introduce degli elementi di morfologia e sintassi del latino, seguite da un piccolo vocabolario di termini indispensabili per poter eseguire gli esercizi di traduzione proposti nel seguito e che vanno ad arricchire il lessico di base: oggi si continua con la prima declinazione, si introduce il caso genitivo e il presente indicativo di sum. Imparare il vocabolarietto e fare gli esercizi previsti sono la garanzia per consolidare tutto quanto appreso.

 

  • Prima Declinazione (continua), il caso genitivo, presente indicativo di sum, vocabolario, esercizi. Scarica il pdf della lezione da questo link: essentialsoflatinlessoniii.

 

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).

Buona lettura.

 

Pubblicità

elementi di latino: concordanza del predicato nominale


Ciao a tutti,

le lezioni di grammatica latina, tratte (pedissequamente) dal testo introduttivo di Henry Carr Pearson, Essentials Of Latin For Beginners (1915, New York American Book Company) procedono pianin pianino, ma se il paziente lettore avrà la costanza di impararne i vocabolarietti e di svolgere gli esercizi previsti costruirà nel giro di qualche mesetto una prima, discreta, capacità di leggere e di scrivere un po’ di Latino. Come storytelling è un po’ poco avvincente, lo ammetto, ma preferisco ricordare la storia di Milone di Crotone e del sollevamento quotidiano del vitello piuttosto che ispirare facili successi a fronte di scarso impegno, e ancor peggio non costante.

Ogni lezione introduce degli elementi di morfologia e sintassi del latino, seguite da un piccolo vocabolario di termini indispensabili per poter eseguire gli esercizi di traduzione proposti nel seguito e che vanno ad arricchire il lessico di base: questa è la volta dell’aggettivo femminile della prima declinazione (poi lo chiameremo in modo diverso) e della concordanza tra predicato nominale e soggetto di una frase.

 

  • Prima Declinazione, aggettivi femminili, il caso del soggetto, la concordanza del predicato nominale, vocabolario, esercizi. Scarica il pdf della lezione da questo link: essentialsoflatinlessonii.

 

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).

Buona lettura.

 


elementi di latino: nozioni generali e prima declinazione


Ciao a tutti,

con queste inizia un’altra serie di lezioni, questa volta di grammatica latina, tratte (tradotte piuttosto letteralmente) dal testo introduttivo di Henry Carr Pearson, Essentials Of Latin For Beginners (1915, New York American Book Company). Ogni lezione introduce degli elementi di morfologia e sintassi del latino, seguite da un piccolo vocabolario di termini indispensabili per poter eseguire gli esercizi di traduzione proposti nel seguito.

Nel testo originale vi sono 70 lezioni, di cui dieci dedicate alla sola lettura/traduzione; vi sono poi, ad abundantiam, altre sei lezioni supplementari. Le prime 70 contengono “the minimum of what a pupil should know before he is ready to read Latin with any degree of intelligence and satisfaction” (cito dall’introduzione, del 1915, sic transit sapientia mundi – mi verrebbe da commentare): ai tempi si pensava ai tempi a un breve corso preparatorio, le 70 lezioni – lasciando anche tanto tempo per i ripassi – erano previste in circa 25 settimane. Il testo contiene anche materiale per le letture, con selezioni dal Viri Romae (di L’Homond, C.François) e dai primi 20 capitoli del De Bello Gallico di Cesare, libro II, in forma semplificata.

Il testo originale è consultabile e stampabile gratuitamente dal link indicato qui sopra; anche le traduzioni delle lezioni, pian piano verranno messe a disposizione. Ecco le prime due:

  • Nozioni introduttive: alfabeto, quantità, sillabe, ecc. Scarica il pdf della lezione da questo link: essentialsoflatinlessonintro.
  • Prima Declinazione: nomi con tema in -a-, vocabolario, esercizi. Scarica il pdf della lezione da questo link: essentialsoflatinlessoni.

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di ottenere direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare esempi o esercizi, ovvero modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/essentialsOfLatin (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).

Buona lettura.

p.s.: non vi è un utilizzo previsto per queste lezioni: si possono leggere per ritornare con semplicità al latino imparato in gioventù, ovvero utilizzarle come ausilio – fossero anche solo gli esercizi proposti – per trasmetterne qualche cenno ai più giovani. A questo proposito, occorre rimarcare come non manchino certo libri di latino moderni, attuali nella trattazione, che nascono per un pubblico italiano contemporaneo; laddove questo testo, da cui sono tradotte, venne pensato per studenti anglosassoni di un secolo fa: da questo punto di vista il lettore appassionato potrà comunque riflettere sulle somiglianze e sulle differenze delle varie trattazioni, interpretando secondo la sua sensibilità l’evoluzione del modo di presentare il latino a chi ne sia digiuno.


lezioni di greco antico, le parole proclitiche e il pronome Αὐτός

Ciao a tutti,

in greco antico alcune parole (si dicono proclitiche) di uso comune non hanno accento e vengono pronunciate assieme alla parola che le segue. Ancora, ecco a voi il pronome/aggettivo αὐτός, che in greco fa la parte dei latini is, ipse e idem.

  • Proclitiche, pronome αὐτός, vocabolario, esercizi. Scarica qui il file pdf della lezione: agreekprimerlessonxvi.

Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là poco opportuni svarioni –  dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).

Buon lavoro.


esercizi di composizione latina: utilizzi del caso accusativo


Altra lezione di composizione latina, sempre tratta dal testo di Henry Carr Pearson, Latin Prose Composition (1903, New York American Book Company): una volta ricordata la regola grammaticale e dati degli esempi, si propongono come esercizio delle semplici frasi da tradurre in Latino.

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare esempi o esercizi, ovvero modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/latinProseComposition (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).


lezioni di greco antico, Terza Declinazione: temi in Linguale

Ciao a tutti,

ancora esempi di nomi con temi in muta per la Terza Declinazione, è la volta di quelli in linguale.

  • Terza Declinazione, temi in linguale (τ, δ, θ); vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxv.

Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpaticissimi svarioni –  dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).

Buon lavoro.


lezioni di greco antico, Terza Declinazione: temi in Palatale e in Labiale

Ciao a tutti,

la Terza Declinazione, o Declinazione in Consonante, comprende tutti i nomi che non appartengono né alla Prima né alla Seconda Declinazione. Si studia per tipo di tema: nella maggior parte dei nomi i temi sono in consonante, ci sono anche (pochi) nomi in vocale o in dittongo. Iniziamo dai temi in muta palatale e labiale.

  • Terza Declinazione, temi in palatale (κ, γ, χ) e in labiale (π, β, φ); vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxiv.

Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpaticissimi svarioni –  dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).

Buon lavoro.


lezioni di greco antico, corrige e nuovo font: GFS Didot

Ciao a tutti,

tempo di errata corrige per le lezioni di greco antico, vi assicuro che serviva; grazie a tutti quelli che hanno segnalato i refusi (e che ne segnaleranno altri).

Ancora, una questione di leggibilità: il font Palatino Linotype usato fino ad oggi non permetteva di ben visualizzare l’accento circonflesso e qualche combinazione accento-spirito.

Un po’ a malincuore – Palatino Linotype è davvero splendido – siamo quindi passati al ben più leggibile, almeno per i diacritici, GFS Didot (vedi qui).

Ehm, ci sarebbero da (ri)scaricare tutti i pdf, ad aver pazienza. Come al solito si trovano a partire da qui:

https://milagathos.wordpress.com/category/a-greek-primer/.

Buon lavoro.

Aggiornamento del 2017.01.16: ho trovato come mantenere in LaTeX il font Palatino Linotype, per tutto quanto non-greco, accanto al GFS Didot, per i soli termini greci, così il risultato complessivo è più carino. Al primo corrige, o dalla lezione XIV in poi, vedrete l’effetto che fa.


esercizi di composizione latina: la concordanza di nomi, aggettivi e verbi

thumb-lesson_i
Tratte dal testo di Henry Carr Pearson, Latin Prose Composition (1903, New York American Book Company), qualche lezione di composizione in Latino: ricordata la regola grammaticale e dati degli esempi, si propongono come esercizio delle semplici frasi da tradurre in Latino. In questo modo la conoscenza delle regole grammaticali verrà di certo consolidata, dovendo utilizzarla nella pratica – e non solo riconoscerla applicata in un testo.

  • Concordanza tra nomi, aggettivi e verbi; esempi, esercizi: latinprosecompositionlessonI (clicca sul link per scaricare il pdf della lezione).

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare esempi o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/latinProseComposition (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).


lezioni di greco antico, periodo ipotetico (introduzione)

Ciao a tutti,

in questa lezione si introduce il periodo ipotetico: ecco arrivare protasi e apodosi insomma. E facendo uso delle (poche) forme verbali che conosciamo per il momento  – all’indicativo quindi. Ancora, nascosto in una frase di esercizio, il primo esempio (per questo testo) del tipico periodo simmetrico, fatto da due frasi che si contrappongono e individuabile dalle particelle μέν e δέ.

  • Introduzione al periodo ipotetico, il periodo contrapposto tra μέν e δέ, vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxiii(corrige 2017.01.16).

Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpatici svarioni –  dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).

Buon lavoro.