le ultime due declinazioni latine, la quarta e la quinta, sono le più semplici; visto poi che i nomi appartenenti a queste non sono poi così numerosi è facile scordarsele e quindi fare brutta figura al momento buono: insomma, ci siamo capiti, meglio dedicarvi qualche esercizio in più – tanto sono semplicissimi.
Questi sono tratti dal testo di C.Sherwill Dawe, The Beginner’s Latin Exercises Book, 1880, Rivington, Waterloo Place, London; (potete leggerelo – c’è anche un pdf scaricabile – sul sito archive.org).
Ogni esercizio è diviso in quattro parti. La sezione A contiene il lavoro preparatorio, da svolgere prima delle altre (e da consolidare per gli esercizi successivi); la sezione B contiene semplici domande cui rispondere oralmente (ad alta voce) per verificare la padronanza delle varie flessioni (declinazioni e coniugazioni); le sezioni C e D contengono frasi da tradurre, sia oralmente che per scritto. Per ogni gruppo di esercizi viene fornito un lessico essenziale corrispondente, che deve essere saputo a memoria prima di svolgere gli esercizi che lo richiedono: in questo modo non ci sarà quasi bisogno di ricorrere al vocabolario.
Potete trovarli qui:
Noterete come le frasi dall’italiano (esercizi D) siano in realtà dall’inglese (come gli originali dal testo). Se dovesse servire sarebbero immediatamente traducibili – ovvio – ma così, già che ci siamo, ripassiamo un po’ di inglese.
Buona lettura, nel caso; buona giornata comunque.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.