
Michelangelo, Pietà Rondanini (Castello Sforzesco, Milano)
Ciao a tutti,
alcuni (si fa per dire) pensano che un’adeguata padronanza del lessico venga comoda durante la lettura (o la traduzione, guarda un po’) di testi in lingua originale.
Quanto sia adeguata questa padronanza è difficile a dirsi, ma almeno le parole più comuni andrebbero sapute: ad esempio il dizionario (clicca-e-leggi qui) DCC Latin Core Vocabulary raccoglie le 1000 parole più comuni del Latino (c’è anche analoga versione per il Greco Antico, da 500 parole).
Volendo fare un lavoro di qualche utilità, da questo dizionario possiamo ricavarne dei sottoinsiemi, per un apprendimento graduale.
- le 100 parole più comuni: latincore_IT-100
- le prime 300 parole più comuni: latincore_IT-300
- le prime 500 parole più comuni: latincore_IT-500
- le seconde 500 parole più comuni: latincore_IT-da500a1000
- il dizionario per intero, con tutte le 1000 parole: latincore_IT-ALL (sono 997, in realtà, perdonate l’approssimazione)
O anche raggruppare i lemmi per parte del discorso
- verbi (i paradigmi): latincore_IT-VERBI
- nomi: latincore_IT-NOMI
- aggettivi e pronomi: latincore_IT-AGGETTIVIetPRONOMI
Prima o poi, più tardi, ci saranno anche degli esercizi di verifica, classificati allo stesso modo. E non è di certo una minaccia, non nelle intenzioni almeno.
Buon Pomeriggio
28 aprile 2017 at 11:02
[…] post: dizionario frequenziale latino: le 1000 parole più comuni abbiamo pubblicato una prima bozza di versione “italiana” di questo lavorone (nel […]
"Mi piace""Mi piace"