
Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Ciao a tutti,
quando frequentavo le elementari, nello scorso millennio, il Giovedì (giornata del mercato cittadino) era di vacanza e al Sabato si andava a scuola. Così – dicevano – si poteva meglio distribuire lo studio, alternandolo con il riposo, senza arrivare affaticati verso la fine della settimana.
Tu pensa come si ragionava, come venivano stabilite le priorità, poi guardati attorno ai giorni nostri e trai le tue conclusioni. In bocca al lupo.
Non quindi per adorare le ceneri, ma per contribuire a conservare il fuoco, per dirla con Mahler, continuiamo a trarre ispirazione da questo libretto Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language, riproponendone le questioni al lettore paziente. Come al solito non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
Eccone altre tre:
-
[7] Declina, spiegandone le peculiarità, onus (il fardello), corpus (il corpo), flos (il fiore), nepos (il nipote).
- [8] Declina assieme, saeva vox (la voce selvaggia), pulcher pavo (il bel pavone), bonus pater (il buon padre).
- [9] Determina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di homo (l’uomo), eques (il cavaliere), vulnus (la ferita), lumen (la luce), latro (il ladro), faber (l’artigiano), poeta (il poeta).
Serve una grammatica di consultazione? Il testo ne cita cinque, più o meno tutte disponibili su archive.org.
- Albert Harkness, Latin Grammar 1881.
- Bullion & Morris, The Principles of Latin Grammar, 1869.
- Gildersleeve, a Latin Grammar, 1867.
- An epitome of Andrews and Stoddard’s Latin grammar.
- Allen and Greenough’s New Latin grammar for schools and colleges.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.