
Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Forza, non è difficile, anche se per questa declinazione ci sono tre classi di parole di cui tenere conto.
-
[13] Declina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di: linter (barchetta), vulpes (volpe), imber (temporale), ager (campo), litus (spiaggia), obses (ostaggio).
- [14] Declina l’aggettivo mitis (mite), in tutti i generi. Quale classe di parole della terza declinazione presenta l’uscita dell’ablativo singolare in -i?
- [15] Declina animal (animale), calcar (sperone), caedes (strage).
- [16] Declina urbs (città), fons (fonte) e l’aggettivo prudens (cauto); quest’ultimo in tutti i generi.
- [17] Declina congiuntamente ferox eques (lo spavaldo cavaliere), felix terra (la felice regione).
Potrebbe servire una grammatica latina per consultazione. Ecco qualche riferimento, più o meno tutte disponibili liberamente su archive.org.
- Albert Harkness, Latin Grammar 1881.
- Bullion & Morris, The Principles of Latin Grammar, 1869.
- Gildersleeve, a Latin Grammar, 1867.
- An epitome of Andrews and Stoddard’s Latin grammar.
- Allen and Greenough’s New Latin grammar for schools and colleges.
Ricordo a tutti gli affezionati lettori che a rispondere esattamente a queste questioncelle non si vince nulla, esattamente come i Maneskine alla finale di X-Factor 11.
Buon lavoro.
p.s.: ho appena eutuchisticamente rintracciato socialmente il mio insegnante di Latino delle Superiori. Professor Stefano, se ti capita di leggere queste, per carità non chiedermi i danni di immagine.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.