Ciao a tutti,
un lavoretto semplice semplice: sul sito del progetto Perseus (http://www.perseus.tufts.edu/) ci sono disponibili testi classici assieme ad un sacco di strumenti per analizzarli.
From the site: what is the Perseus Digital Library?
The Perseus Digital Library, founded as and still often known as the Perseus Project, is an evolving digital library of resources for the study of the humanities. It is funded to perform research on developing tools to provide users with improved access to various types of materials. Past work has focused on building and linking together collections. Current work considers ways of developing and refining tools for presentation of the materials in the Perseus DL. … (http://www.perseus.tufts.edu/hopper/help/faq)
Perseus was named for the mythological Greek hero who explored the limits of the world known to him. The name reflects the origins as a project focused on the student of Ancient Greece. Since the founding, the project has, like the hero, moved beyond our initial sphere into many areas of the Digital Humanities. The core of the collections and research remains pre-modern studies and languages.
Cosa si può aggiungere, oltre a tutti i ringraziamenti del caso? A seconda di cosa si è in grado. Nel pdf scaricabile da qui, ad esempio, c’è il primo libro della Ciropedia di Senofonte; testo in solo greco, pensato per la comodità di lettura e per iniziare una qualche analisi: quindi si dovrebbe poter:
- leggerlo comodamente a schermo (sia PC che su tablet/smartphone);
- stamparlo con semplicità (in fondo è un file pdf);
- annotare la stampa come si preferisce (il testo è a interlinea doppia e i margini laterali sono ben dimensionati);
- dal pdf, i titoli – a livello di capitolo – sono collegati direttamente alla relativa pagina sul sito Perseus: questo dovrebbe risultare comodo per sfruttare tutto quanto il sito mette a disposizione.
Il lavoretto è pensato principalmente per imparare a leggere (prima ancora di pensare a tradurre) il greco antico, dedicato quindi a tutti i prossimi neoginnasiali.
Ah giusto, due parole sulla Ciropedia di Senofonte…
(parte un copia-e-incolla senza vergogna da https://it.wikipedia.org/wiki/Ciropedia)
L’opera, in 8 libri, fu scritta probabilmente dopo il ritorno di Senofonte ad Atene (365 a.C.) o dopo la rivolta dei satrapi (360 a.C.). Il titolo, Κύρου παιδεία, «L’educazione di Ciro», fornisce già una chiara idea del contenuto dell’opera: si tratta, infatti, del racconto dell’educazione del re, seguita in tutte le fasi (fanciullezza, efebia, maturità, vecchiaia). Il padre di Ciro, Cambise, insegna al figlio come procurarsi l’obbedienza spontanea dell’esercito, come gestire l’economia, la salute, il comando nel corso delle spedizioni.
(fine del copia-e-incolla, grazie Wikipedia)
Buona lettura, nel caso.