Ciao a tutti,
in vista delle ultime fatiche scolastiche di quarta ginnasio (o prima liceo classico secondo la nuova numerazione) un supporto concreto: le flashcard (clicca qui per sapere di cosa si tratti) delle coniugazioni del sistema del presente per i verbi in -ω (anche i contratti).
In sintesi, servono per ripassare e verificare la propria conoscenza delle varie voci verbali.
Ci sono domande (e risposte) per la coniugazione del sistema del presente: presente indicativo, imperativo, congiuntivo e ottativo. Imperfetto indicativo. Diatesi attiva e media.
Come funziona? Serve installare sul proprio computer o sul proprio smartphone un programma opportuno, poi si scaricano i database degli esercizi e si inizia a provare se si conoscono i significati delle voci verbali proposte. Il sistema propone la voce verbale greca, a cui uno dovrebbe opporre la traduzione italiana: il sistema mostra poi la risposta corretta e chiede se quella data si sia rivelata giusta, oppure sbagliata, ovvero se la domanda sia fin troppo banale, registrando la “correzione”.
Il sistema infine ripropone i quesiti dopo opportuni intervalli di tempo, tenendo conto cioè della conoscenza acquisita (sempre se la dichiarazione del risultato è fatta in buona fede). La metafora è quella del mazzo di carte: su ogni carta c’è scritta una domanda (sul retro la risposta), le carte a cui so rispondere correttamente le scarto e le ripropongo con minore frequenza.
Per i più curiosi, a questo indirizzo c’è una spiegazione dell’algoritmo implementato.
Ma andiamo con ordine e iniziamo da chi utilizza un computer (Linux, Mac OSX o Windows non ha importanza).
Dal sito Anki (https://apps.ankiweb.net/) si scarica la versione del programma opportuna per il sistema operativo del proprio computer, si installa e si avvia; poi basta cliccare sul pulsante “ottieni mazzi condivisi”: il programma fa partire il browser di sistema (Chrome, Firefox, quello che si trova) che porta alla pagina da dove sono raggiungibili tutti i mazzi di carte preparati dagli utilizzatori del programma: https://ankiweb.net/shared/decks/, da qui basta cercare (in alto a destra) con la parola chiave “verbi”. Tra i risultati vi sono i “mazzi di carte” che ci interessano, ecco comunque i link diretti:
- Verbi in omega, -ω (γράφω): http://bit.ly/verbiGreciOmegaTemaPresente.
- Contratti in alfa-omega, -αω (τιμάω): http://bit.ly/verbiGreciContrattiAoTemaPresente.
- Contratti in epsilon-omega, -εω (ποιέω): http://bit.ly/verbiGreciContrattiEoTemaPresente.
- Contratti in omicron-omega, -οω (δελόω): http://bit.ly/verbiGreciContrattiOoTemaPresente.
Si va poi in fondo alla pagina, c’è il pulsante “Download” per scaricarli sul proprio computer.
Per chi usa, invece o in aggiunta, uno smartphone (iPhone o Android non ha importanza), c’è da installare l’app opportuna:
- Per iPhone (AnkiMobile, ATTENZIONE, A PAGAMENTO): https://itunes.apple.com/us/app/ankimobile-flashcards/id373493387.
- Per Android (AnkiDroid): https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ichi2.anki.
Una volta installata l’app (io uso AnkiDroid), basta cliccare sul bottone “+” in basso a destra e selezionare “ottieni mazzi condivisi”, il resto è analogo a quanto detto per il caso del computer.
Negli USA, quello delle flashcard è un sistema molto usato; in Italia non se ne sente molto parlare, ma forse è solo perché non so ascoltare bene. Comunque una prova si può fare senza troppa fatica, sappiatemi dire, nel caso.
Nel seguito di questo articolo, i mazzi di carte relativi ad alcuni dei principali verbi in -mi. Al solito, ogni osservazione, correzione o commento è gradito. Buon XXV Aprile.
/gp
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.