Archivi categoria: lessico greco

lessico di greco antico, i vocaboli del POROS

 

iconaPoros2Ciao a tutti,

a chi utilizza il testo “POROS, lingua e civiltà greca” (Agnello-Orlando, 2017 Palumbo Editore) potrà forse risultare utile un piccolo corso sulla piattaforma Memrise (nel sito decks, come si usa da un po’, dove ci sono i corsi creati dagli utenti) per aiutare a memorizzare i vocabolari di parole di uso comune che sono indicati nelle varie unità del volume “Laboratorio 1”.

 

I livelli del corso seguono la disponibilità delle liste di vocaboli sul testo, nei paragrafi “Costruisci il tuo vocabolario”, riepiloghi compresi.

Il corso è raggiungibile da questo link, http://bit.ly/vocaboliPoros

Al momento ci sono i vocabolari per le prime sette unità, piano piano ne aggiungo ancora.

Fatemi sapere se ci sono errori, per cortesia.

Buon lavoro

/gp

 

 

 

 

Pubblicità

380 versioni di greco, che bel ripasso sarebbe

Caso mai si decidesse di fare un po’ di ripasso di greco, il noto testo Anthrópon Hodói. Versioni per il biennio con percorsi lessicali e tematici (Montanari e Molfino, 2009 Loescher), ha ben 380 versioni su cui esibirsi.

È organizzato in unità, e per ogni unità prevede anche un qualche approfondimento grammaticale.

Per aiutare un po’ l’automotivazione del classicista, opportunamente declinato come piace, abbiamo messo giù l’elenco delle versioni in una bacheca pubblica su Trello, come agenda-lista di cose da fare. In questo modo un interessato se ne può fare copia e poi personalizzarla secondo le proprie esigenze.

Il link alla bacheca è qui (Trello, per utilizzi di base, è gratis)

http://bit.ly/AgendaAO

Saluti, alla prossima.


esercizi di greco antico: lessico DCC, i 500 vocaboli più frequenti.

Ciao a tutti,

ancora esercizi sul lessico di base del Greco Antico, questa volta predisposti a partire dai 500 lemmi fondamentali del lessico frequenziale DCC.

2017-03-23 06.21.48 1476617195811065436_4783378054

Atene, Museo Archeologico Nazionale

Da qui si può scaricare un foglio (meglio, una cartella) di lavoro con dei test, per le opportune verifiche (le liste dei vocaboli sono riportate in fondo alla cartella, basta scorrere verso destra i singoli fogli).

Se preferite, qui potete scaricare le liste di vocaboli in file pdf belli e pronti per la stampa:

 

Se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò lieto di applicare tutti i corrige del caso.

Buona giornata.

/gp

 

 


i 300 lemmi fondamentali del lessico greco antico, dal Triakonta

Ciao a tutti,

sempre a proposito lessico di base del Greco Antico, qui ci sono i lemmi che compaiono della lista dei 300 fondamentali, come pubblicata sul testo: Triakonta. Versioni di greco per il triennio (Agazzi e Vilardo, Zanichelli, 2006).

2017-03-21 14.06.48 1475401683852612003_4783378054

Sono tre file .pdf già pronti per essere stampati e tenuti a portata di mano:

CORRIGE 2017.11.01 – riviste le liste di lemmi e riprodotto il pdf.

lemmi fondamentali: verbi, nomi e aggettivi (clicca per scaricare il file)

Come si usano? Come scorciatoja, prima di consultare il vocabolario vero e proprio – almeno per ipotizzare un primo significato nel testo che si sta traducendo.

Sarebbe utile impararli a memoria: nel caso, potete trovare qui qualche esercizio in questo senso.

Come al solito, se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò poi lieto di applicare tutti i corrige del caso.

Buona giornata.

/gp


esercizi di lessico greco antico: i 300 lemmi principali, dal Triakonta

Ciao a tutti,

dopo sei mesi di silenzio nuovi esercizi sul lessico di base del Greco Antico, questa volta predisposti a partire dalla lista dei 300 lemmi fondamentali pubblicata sul testo: Triakonta. Versioni di greco per il triennio. Pierangelo Agazzi e Massimo Vilardo, Zanichelli, 2006.

2017-03-22 15.10.16 triakonta

Statua di Poisedone, dettaglio. Museo Archeologico Nazionale di Atene.

Qui c’è il corso sulla piattaforma Memrise, per impararli a memoria.

Da qui invece si può scaricare un foglio (meglio, una cartella) di lavoro con dei test (ultimo corrige, 2017.11.01), per le opportune verifiche (le liste dei vocaboli sono riportate in fondo alla cartella, basta scorrere verso destra i singoli fogli).

Se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò lieto di applicare tutti i corrige del caso.

Buona giornata.

/gp

 

 


estote parati: verbi greci, esercizi sul perfetto attivo e medio-passivo

Ciao a tutti,

altri materiali in preparazione alla prossima verifica sui verbi, in questo caso il perfetto attivo (tutti i tipi) e medio-passivo: roba da prima liceo classico – tenetevi forte. Ci sono quiz su: voci da coniugazioni per il verbo-tipo, temi di da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali, dallo stesso lessico.

Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

Ecco qui i quesiti:

 

Buon lavoro.


estote parati: verbi greci, il perfetto attivo (tutti i tipi)

Ciao a tutti,

altri materiali in preparazione al ritorno a scuola, in questo caso test per i verbi greci, il perfetto attivo (tutti i tipi). Ci sono quiz su: voci da coniugazioni per il verbo-tipo, temi di da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali, dallo stesso lessico. Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

In questo pdf ci sono i quesiti: tpe-201609a_20160906-2300_triathlon

C’è materiale per 6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.

 

Trovato un errore? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf l’avete scoperto. Grazieeeeeee.


estote parati: verbi greci, aoristo e futuro (attivo, medio e passivo)

Ciao a tutti,

primi materiali in preparazione al ritorno a scuola (per il dopo ginnasio): aoristo e futuro di tutti i tipi. Sono quiz su: voci da coniugazioni per il verbo-tipo, temi da verbi lessico di base per il ginnasio (dal libro di testo Hellenisti) e sintagmi verbali, sempre dallo stesso lessico. Bisogna classificare e tradurre la voce verbale, specificando il corrispondente tema del presente.

C’è materiale per 6+6 giorni di lavoro, a quattro pagine al giorno.

Buon inizio settimana, buon lavoro.

 

Trovato un errore? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf l’avete scoperto. Grazieeeeeee.


FGB: commento alla lezione XI – ancora sulla seconda declinazione

Continuiamo il commento al First Greek Book (J.W.White, 1896, Ginn & Company), laboratorio introduttivo al greco antico che, tra le altre virtù, spiega i tempi verbali prima per il solo modo indicativo; con solo questo libro non diverrete certamente filologi classici ma certo non uscirete pazzi tanto da abbracciare quel famoso cavallo sabaudo (Nice, che dice? Boh).

 

 

La lezione XI continua il discorso iniziato nella precedente sulla seconda declinazione (O-Declension). Godetevela, dalla prossima ci sarà meno da divertirsi – arrivano verbi.

Lezione XI: ancora sulla O-declension.

Intanto c’è da andare a studiare negli schemi in fondo al libro come si declina l’articolo determinativo ὁ, ἡ, τό, ormai non ne possiamo fare a meno.

Poi vorrei rassicurare tutti sulla concordanza nome <-> aggettivo: anche qui vale in numero, genere e caso. Per quella soggetto <-> verbo ci sarà invece un eccezione notevole.

Ma quella che mi è piaciuta di più è la parola postpositiva: una parola che non viene mai messa all’inizio della frase (nella frase greca, intendo, in italiano sarà da mettere in testa), ma generalmente viene per seconda.

Esempio: la congiunzione δέ (significa ma, e), come nella frase τόξα δἐ, ὦ Κῦρε, οὐκ ἔχομεν (ma gli archi, o Ciro, non abbiamo). E questa è anche la pillola omeopatica di sintassi di questa lezione.

 

 

Per ogni osservazione, correzione e commento scrivete a questo indirizzo: gp . ciceri AT gmail . com (togliete gli spazi in eccesso e sostituite AT con “@”).

 

<PUBBLICITA’ PROGRESSO>Sempre a disposizione dei volonterosi un corso (poco per volta mandiamo in onda i materiali) sul sito memrise.com – gratis, si accede da questo link (e da quest’altro se volete la versione greco-inglese), che del FGB riprende le unità lessicali e gli esercizi di traduzione (dagli originali greco-inglese e inglese-greco abbiamo ricavato i corrispondenti greco-italiano e italiano-greco). Potete sempre scaricarlo sul vostro smartphone, per darvi un tono con gli anziani e allo stesso tempo continuare sottobanco a leggere bimbominkiate, magari su wattpad.</PUBBLICITA’ PROGRESSO>

 

 


FGB: commento alla lezione VIII – la seconda declinazione (O-Declension)

Ormai penso sappiate a sufficienza di cosa tratti il First Greek Book (J.W.White, 1896, Ginn & Company):  un laboratorio introduttivo al greco antico pensato farvi iniziare un percorso che, se diamo retta a Kavafis, vi porterà fino ad Itaca, e senza fretta; con questo libro non diverrete certamente filologi classici ma almeno sarete in grado di aiutare i vostri figli a ripetere i verbi greci.

La lezione VIII presenta la seconda declinazione (detta anche O-Declension dai grammatici di scuola anglosassone) e gli aggettivi della prima classe.

Lezione VIII: la O-declension.

I nomi di questa declinazione escono in -ος al maschile (e al femminile, ma sono pochi), e in -ον al neutro.

Le terminazioni sono: -ος/-ον, -ου, -ῳ, -ον, -ε/-ον al singolare; al plurale -οι/-α, -ων, -ις, -υς/-α, οι/-α. Al duale -ω, -οιν (casi diretti, indiretti).

La terminazione in dittongo -οι è da considerare breve ai fini dell’accentazione.

A questo punto siamo pronti anche per introdurre gli aggettivi della prima classe (cone vengono detti in latino): i maschili seguono la II declinazione, i femminili la I declinazione (in -ᾱ o in -η a seconda), i neutri ancora la II declinazione – ἀγαθος, ἀγαθή, ἀγαθόν (buono) e καλός, καλή, καλόν (bello).

 

In questa lezione, assieme al solito vocabolarietto, c’è quindi anche qualche aggettivo da imparare. Come pillola omeopatica di sintassi si trova il costrutto καὶ… καί: non abbiamo inavvertitamente fatto male a Milo, vuol dire e… e, sia… sia.

N.B.: far capire il genere di un nome, in greco lo si indica facendolo seguire dall’articolo ὁ, ἡ, τό.

Per ogni osservazione, correzione e commento scrivete a questo indirizzo: gp . ciceri AT gmail . com (togliete gli spazi in eccesso e sostituite AT con “@”).

 

<PUBBLICITA’ PROGRESSO>Sempre a disposizione dei volonterosi un corso (poco per volta mandiamo in onda i materiali) sul sito memrise.com – gratis, si accede da questo link (e da quest’altro se volete la versione greco-inglese), che del FGB riprende le unità lessicali e gli esercizi di traduzione (dagli originali greco-inglese e inglese-greco abbiamo ricavato i corrispondenti greco-italiano e italiano-greco). Potete sempre scaricarlo sul vostro smartphone, per darvi un tono con gli anziani e allo stesso tempo continuare sottobanco a leggere bimbominkiate, magari su wattpad.</PUBBLICITA’ PROGRESSO>