Archivi categoria: lessico latino

Ciao a tutti, una pagina interessante (dal nome, sembra sia del 2004) di parole latine che esprimono concetti contemporanei è disponibile a questo indirizzo:
(latinitas_20040601_lexicon_it)
(sono circa 500 parole)
Per gli appassionati, ecco qui un corso memrise/decks e un mazzo di flashcard Anki che riportano le parole: così si possono imparare a memoria.
Buon divertimento, fatemi sapere se ci sono errori.
/gp
Lascia un commento | Tag: latino, lessico latino | Pubblicato in: composizione latina, esercizi di latino, latino, lessico, lessico latino, lettura del latino, Senza categoria

Ciao a tutti,
se una difficoltà nella traduzione dal latino sta nella scarsa conoscenza del lessico, ecco qui un supporto concreto: le flashcard (clicca qui per sapere di cosa si tratti) per le 1000 parole di un lessico di base frequenziale (parole molto comuni, insomma): il lessico DCC.
In sintesi, queste flashcard servono per ripassare e verificare la propria conoscenza dei vari vocaboli (vedi anche questo post recente che spiega tra l’altro come far funzionare il sistema).
I vari “mazzi di carte”, cioè gli insiemi di flashcard sono disponibili all’indirizzo https://ankiweb.net/shared/decks/, da qui basta cercare (in alto a destra) con la parola chiave “lessico”. Ecco comunque il link diretto alle flashcard per il lessico latino:
Si va poi in fondo alla pagina, c’è il pulsante “Download” per scaricarli sul proprio computer (oppure dal telefono, con AnkiDroid).
Al solito, ogni osservazione, correzione o commento è gradito. Buon Primo Maggio.
/gp
Lascia un commento | Tag: esercizi di lessico latino, esercizi latino, lessico di base, lessico frequenziale latino, verbi | Pubblicato in: esercizi di latino, latino, lessico, lessico latino

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Forza, non è difficile, anche se per questa declinazione ci sono tre classi di parole di cui tenere conto.
-
[13] Declina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di: linter (barchetta), vulpes (volpe), imber (temporale), ager (campo), litus (spiaggia), obses (ostaggio).
- [14] Declina l’aggettivo mitis (mite), in tutti i generi. Quale classe di parole della terza declinazione presenta l’uscita dell’ablativo singolare in -i?
- [15] Declina animal (animale), calcar (sperone), caedes (strage).
- [16] Declina urbs (città), fons (fonte) e l’aggettivo prudens (cauto); quest’ultimo in tutti i generi.
- [17] Declina congiuntamente ferox eques (lo spavaldo cavaliere), felix terra (la felice regione).
Potrebbe servire una grammatica latina per consultazione. Ecco qualche riferimento, più o meno tutte disponibili liberamente su archive.org.
Ricordo a tutti gli affezionati lettori che a rispondere esattamente a queste questioncelle non si vince nulla, esattamente come i Maneskine alla finale di X-Factor 11.
Buon lavoro.
p.s.: ho appena eutuchisticamente rintracciato socialmente il mio insegnante di Latino delle Superiori. Professor Stefano, se ti capita di leggere queste, per carità non chiedermi i danni di immagine.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
La concordanza, la concordanza. Qui tra nomi e i loro attributi, in genere, numero e caso.
A svolgere questi esercizietti non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
-
[10] Declina, in tutti e tre i generi, gli aggettivi bonus (buono), liber (libero), piger (lento), nepos (il nipote).
- [11] Declina navis (la nave), rupes (la roccia), mare (il mare).
- [12] Declina assieme stulta avis (il folle uccello), grave pondus (un peso… pesante), tutum ovile (un ovile sicuro).
Serve una grammatica latina per consultazione? Eccone qualcuna, più o meno tutte disponibili su archive.org.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Ciao a tutti,
quando frequentavo le elementari, nello scorso millennio, il Giovedì (giornata del mercato cittadino) era di vacanza e al Sabato si andava a scuola. Così – dicevano – si poteva meglio distribuire lo studio, alternandolo con il riposo, senza arrivare affaticati verso la fine della settimana.
Tu pensa come si ragionava, come venivano stabilite le priorità, poi guardati attorno ai giorni nostri e trai le tue conclusioni. In bocca al lupo.
Non quindi per adorare le ceneri, ma per contribuire a conservare il fuoco, per dirla con Mahler, continuiamo a trarre ispirazione da questo libretto Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language, riproponendone le questioni al lettore paziente. Come al solito non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
Eccone altre tre:
-
[7] Declina, spiegandone le peculiarità, onus (il fardello), corpus (il corpo), flos (il fiore), nepos (il nipote).
- [8] Declina assieme, saeva vox (la voce selvaggia), pulcher pavo (il bel pavone), bonus pater (il buon padre).
- [9] Determina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di homo (l’uomo), eques (il cavaliere), vulnus (la ferita), lumen (la luce), latro (il ladro), faber (l’artigiano), poeta (il poeta).
Serve una grammatica di consultazione? Il testo ne cita cinque, più o meno tutte disponibili su archive.org.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Ciao a tutti,
pochi amano il Lunedì mattina, molti lo detestano: questione di utilizzo delle rappresentazioni, direbbe lo stoico Epitteto.
Non si può dire quindi se proporre qualche quiz di grammatica latina sarà ben accetto, ma – sempre stoicamente – non è in nostro potere farci nulla; quindi procediamo: fatti non fummo a viver come bruti.
Avevamo iniziato a presentare questo piccolo libro Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language, preparato principalmente per fornire agli insegnanti i mezzi per verificare prontamente i progressi dei loro alunni in grammatica del Latino. Sono più di 600 domande-esercizi, di difficoltà crescente.
Riportiamo all’attenzione del lettore paziente queste questioni: fortunato chi dovrà solo ricordare, virtuoso chi dovrà approfondire per rispondere, per tutti gli altri… non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
Le prime tre:
- [1] Declinare mensa, (il tavolo); hortus, (il giardino); regnum, (il regno).
- [2] Declinare assieme alta fagus: (l’alto faggio). Declina ager, (il campo); puer, (il ragazzo) e individua le differenze tra loro.
- [3] Quali casi hanno le stesse uscite nella Prima Declinazione? Quali in tutti i nomi neutri? Quali in tutti i nomi plurali?
le avevamo già proposte un anno fa… oggi le tre successive:
-
[4] Quali declinazioni non hanno nomi di genere neutro? In quali casi la flessione del neutro è diversa da quella del maschile o femminile (della stessa declinazione, o dello stesso tema)?
- [5] Declina, spiegando la forma del nominativo singolare, rex (il re), lapis (la pietra), dux (il condottiero), nepos (il nipote).
- [6] Declina sermo (il discorso), miles (il soldato), ordo (la fila). Negli ultimi due casi giustifica i cambi di vocale intercorsi tra il nominativo e gli altri casi.
Serve una grammatica di consultazione? Questa (Harkness, 1881) è gratis, basta cliccare.
Buon inizio settimana.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media
Ciao a tutti,
il dizionario (clicca-e-leggi qui) DCC Latin Core Vocabulary raccoglie le 1000 parole più comuni del Latino (sul sito spiega come si sia arrivati a questa sintesi: altri presupposti avrebbero di certo portato ad altri risultati, ma il principio rimane valido).
Nell’ultimo post, dizionario frequenziale latino: le 1000 parole più comuni abbiamo pubblicato una prima bozza di versione “italiana” di questo lavorone (nel senso di aver modestamente tradotto in italiano, dall’originale in inglese, le traduzioni dei lemmi e le loro classificazioni: il paradigma dei verbi è ancora, al momento, in “formato” anglosassone – presente, infinito, perfetto, supino).
Forse più interessante è l’aver spacchettato il lessico in sottoinsiemi più piccoli (100 parole, 300 parole, i soli verbi e così via) e quindi presumibilmente più idonei ad un apprendimento graduale.
Si può infatti provare a ipotizzare un percorso del tipo:
- le (prime) cento parole più comuni;
- le trecento parole più comuni;
- tutti i verbi di questo lessico;
- tutti gli aggettivi (e i pronomi) di questo lessico;
- le cinquecento parole più comuni;
- tutti i nomi di questo lessico;
- le seconde 500 parole più comuni (dalla 500-esima alla 1000-esima);
- il lessico, tutto quanto.
Comunque lo si voglia navigare, è un lessico che merita degli esercizi di verifica, altrimenti rischia di restare solo un interessante esercizio accdemico.
A partire dalla classificazione introdotta e sorteggiando casualmente lemmi tra quelli presenti del sottoinsieme di riferimento, ecco quindi una prima ondata di esercizi.
Nel dettaglio (cliccando sul link si arriva alla pagina dell’esercizio):
- esercizi sulle (prime) cento parole più comuni;
- esercizi sulle trecento parole più comuni;
- esercizi su tutti i verbi di questo lessico;
- esercizi su tutti gli aggettivi (e i pronomi) di questo lessico;
- esercizi sulle cinquecento parole più comuni;
- esercizi su tutti i nomi di questo lessico;
- esercizi sulle seconde 500 parole più comuni (dalla 500-esima alla 1000-esima);
- esercizi sul lessico, tutto quanto.
È la prima edizione di questi esercizi, c’è sicuramente ancora più di qualcosa da mettere a punto; portate pazienza.
Buon Pomeriggio.
Lascia un commento | Tag: Core Vocabulary DCC, elementi di latino, esercizi di latino, esercizi di lessico latino, latino, lessico frequenziale latino, lessico latino, morfologia latina | Pubblicato in: esercizi di latino, esercizio sprint, latino, lessico, lessico latino, Senza categoria

Michelangelo, Pietà Rondanini (Castello Sforzesco, Milano)
Ciao a tutti,
alcuni (si fa per dire) pensano che un’adeguata padronanza del lessico venga comoda durante la lettura (o la traduzione, guarda un po’) di testi in lingua originale.
Quanto sia adeguata questa padronanza è difficile a dirsi, ma almeno le parole più comuni andrebbero sapute: ad esempio il dizionario (clicca-e-leggi qui) DCC Latin Core Vocabulary raccoglie le 1000 parole più comuni del Latino (c’è anche analoga versione per il Greco Antico, da 500 parole).
Volendo fare un lavoro di qualche utilità, da questo dizionario possiamo ricavarne dei sottoinsiemi, per un apprendimento graduale.
O anche raggruppare i lemmi per parte del discorso
Prima o poi, più tardi, ci saranno anche degli esercizi di verifica, classificati allo stesso modo. E non è di certo una minaccia, non nelle intenzioni almeno.
Buon Pomeriggio
1 Commento | Tag: Core Vocabulary DCC, latino, lessico frequenziale latino, lessico latino, parole comuni latine | Pubblicato in: latino, lessico, lessico latino, Senza categoria
Ciao a tutti,
l’anno scorso avevamo messo su, un po’ alla svelta, un corso memrise per il lessico latino di base (cliccate qui per i dettagli senza paura, è tutto gratis). Dai verbi del repertorio di questo corso (e da altri verbi notevoli) abbiamo poi tratto materiale per un esercizio di ripasso sistematico.
Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare. Ci sono le quattro coniugazioni, i principali verbi irregolari e i paradigmi dei verbi più comuni).
Ecco altri esercizi per questa settimana:
Trovato un errore (ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.
Buona giornata
Lascia un commento | Tag: composti di eo, composti di facio, composti di fero, eo, fero, fio, gerundio, gerundivo, ginnasio, infinito, latino, lessico latino, lessico verbi, paradigmi, perfetto, presente, prima coniugazione latina, quarta coniugazione latina, seconda coniugazione latina, sintagmi, supino, terza coniugazione latina, verbi, verbi copulativi, verbi deponenti, volo nolo malo | Pubblicato in: Esercizi Offline, esercizio sprint, ESTOTE PARATI, latino, lessico, lessico latino, triathlon

Ciao a tutti,
pochi sentono la mancanza delle interrogazioni di latino, molti tuttavia ne sono soggetti: per fortuna, ogni tanto, si trovano degli strumenti che aiutano.
Questo piccolo libro Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language (Charles, D.Morris, rettore emerito della Trinity School di New York – verso il 1870) è stato preparato principalmente con il proposito di fornire agli insegnanti i mezzi per verificare prontamente i progressi dei loro alunni in Latino. Sono più di 600 domande-esercizi, di difficoltà crescente: si inizia con semplici esempi di declinazioni.
Ecco le prime tre:
- Declinare mensa, il tavolo; hortus, il giardino; regnum, il regno.
- Declinare assieme alta fagus: l’alto faggio. Declina ager, il campo; puer, il ragazzo e individua le differenze tra loro.
- Quali casi hanno le stesse uscite nella Prima Declinazione? Quali in tutti i nomi neutri? Quali in tutti i nomi plurali?
È solo l’inizio. Buon fine settimana.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.