Archivi categoria: scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Forza, non è difficile, anche se per questa declinazione ci sono tre classi di parole di cui tenere conto.
-
[13] Declina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di: linter (barchetta), vulpes (volpe), imber (temporale), ager (campo), litus (spiaggia), obses (ostaggio).
- [14] Declina l’aggettivo mitis (mite), in tutti i generi. Quale classe di parole della terza declinazione presenta l’uscita dell’ablativo singolare in -i?
- [15] Declina animal (animale), calcar (sperone), caedes (strage).
- [16] Declina urbs (città), fons (fonte) e l’aggettivo prudens (cauto); quest’ultimo in tutti i generi.
- [17] Declina congiuntamente ferox eques (lo spavaldo cavaliere), felix terra (la felice regione).
Potrebbe servire una grammatica latina per consultazione. Ecco qualche riferimento, più o meno tutte disponibili liberamente su archive.org.
Ricordo a tutti gli affezionati lettori che a rispondere esattamente a queste questioncelle non si vince nulla, esattamente come i Maneskine alla finale di X-Factor 11.
Buon lavoro.
p.s.: ho appena eutuchisticamente rintracciato socialmente il mio insegnante di Latino delle Superiori. Professor Stefano, se ti capita di leggere queste, per carità non chiedermi i danni di immagine.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
La concordanza, la concordanza. Qui tra nomi e i loro attributi, in genere, numero e caso.
A svolgere questi esercizietti non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
-
[10] Declina, in tutti e tre i generi, gli aggettivi bonus (buono), liber (libero), piger (lento), nepos (il nipote).
- [11] Declina navis (la nave), rupes (la roccia), mare (il mare).
- [12] Declina assieme stulta avis (il folle uccello), grave pondus (un peso… pesante), tutum ovile (un ovile sicuro).
Serve una grammatica latina per consultazione? Eccone qualcuna, più o meno tutte disponibili su archive.org.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Ciao a tutti,
quando frequentavo le elementari, nello scorso millennio, il Giovedì (giornata del mercato cittadino) era di vacanza e al Sabato si andava a scuola. Così – dicevano – si poteva meglio distribuire lo studio, alternandolo con il riposo, senza arrivare affaticati verso la fine della settimana.
Tu pensa come si ragionava, come venivano stabilite le priorità, poi guardati attorno ai giorni nostri e trai le tue conclusioni. In bocca al lupo.
Non quindi per adorare le ceneri, ma per contribuire a conservare il fuoco, per dirla con Mahler, continuiamo a trarre ispirazione da questo libretto Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language, riproponendone le questioni al lettore paziente. Come al solito non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
Eccone altre tre:
-
[7] Declina, spiegandone le peculiarità, onus (il fardello), corpus (il corpo), flos (il fiore), nepos (il nipote).
- [8] Declina assieme, saeva vox (la voce selvaggia), pulcher pavo (il bel pavone), bonus pater (il buon padre).
- [9] Determina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di homo (l’uomo), eques (il cavaliere), vulnus (la ferita), lumen (la luce), latro (il ladro), faber (l’artigiano), poeta (il poeta).
Serve una grammatica di consultazione? Il testo ne cita cinque, più o meno tutte disponibili su archive.org.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Ciao a tutti,
pochi amano il Lunedì mattina, molti lo detestano: questione di utilizzo delle rappresentazioni, direbbe lo stoico Epitteto.
Non si può dire quindi se proporre qualche quiz di grammatica latina sarà ben accetto, ma – sempre stoicamente – non è in nostro potere farci nulla; quindi procediamo: fatti non fummo a viver come bruti.
Avevamo iniziato a presentare questo piccolo libro Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language, preparato principalmente per fornire agli insegnanti i mezzi per verificare prontamente i progressi dei loro alunni in grammatica del Latino. Sono più di 600 domande-esercizi, di difficoltà crescente.
Riportiamo all’attenzione del lettore paziente queste questioni: fortunato chi dovrà solo ricordare, virtuoso chi dovrà approfondire per rispondere, per tutti gli altri… non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
Le prime tre:
- [1] Declinare mensa, (il tavolo); hortus, (il giardino); regnum, (il regno).
- [2] Declinare assieme alta fagus: (l’alto faggio). Declina ager, (il campo); puer, (il ragazzo) e individua le differenze tra loro.
- [3] Quali casi hanno le stesse uscite nella Prima Declinazione? Quali in tutti i nomi neutri? Quali in tutti i nomi plurali?
le avevamo già proposte un anno fa… oggi le tre successive:
-
[4] Quali declinazioni non hanno nomi di genere neutro? In quali casi la flessione del neutro è diversa da quella del maschile o femminile (della stessa declinazione, o dello stesso tema)?
- [5] Declina, spiegando la forma del nominativo singolare, rex (il re), lapis (la pietra), dux (il condottiero), nepos (il nipote).
- [6] Declina sermo (il discorso), miles (il soldato), ordo (la fila). Negli ultimi due casi giustifica i cambi di vocale intercorsi tra il nominativo e gli altri casi.
Serve una grammatica di consultazione? Questa (Harkness, 1881) è gratis, basta cliccare.
Buon inizio settimana.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Ciao a tutti,
pochi sentono la mancanza delle interrogazioni di latino, molti tuttavia ne sono soggetti: per fortuna, ogni tanto, si trovano degli strumenti che aiutano.
Questo piccolo libro Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language (Charles, D.Morris, rettore emerito della Trinity School di New York – verso il 1870) è stato preparato principalmente con il proposito di fornire agli insegnanti i mezzi per verificare prontamente i progressi dei loro alunni in Latino. Sono più di 600 domande-esercizi, di difficoltà crescente: si inizia con semplici esempi di declinazioni.
Ecco le prime tre:
- Declinare mensa, il tavolo; hortus, il giardino; regnum, il regno.
- Declinare assieme alta fagus: l’alto faggio. Declina ager, il campo; puer, il ragazzo e individua le differenze tra loro.
- Quali casi hanno le stesse uscite nella Prima Declinazione? Quali in tutti i nomi neutri? Quali in tutti i nomi plurali?
È solo l’inizio. Buon fine settimana.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media
Ciao a tutti,
la padronanza del congiuntivo, questo feticcio del buon italiano. Anche nel parlato, certo: non ricordo averne mai avuto esonero.
Sicuri di ricordare proprio tutto? Alla prova, alla prova, almeno per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dire), all’attivo.
Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.
Ecco gli esercizi: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani-soluzioni)
Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.
Buona giornata
Lascia un commento | Tag: amare, congiuntivo, dire, ginnasio, imperfetto, italiano, leggere, passato, presente, prima coniugazione, seconda coniugazione, terza coniugazione, trapassato, verbi, verbi italiani, verbi regolari | Pubblicato in: Esercizi Offline, esercizio sprint, italiano, scuola media, triathlon, verbi italiano
Ciao a tutti,
non mi sembra opportuno non si sappiano alla perfezione le coniugazioni dei verbi in italiano, prima ancora di affrontar latino e greco.
Sicuri di essere imbattibili? Mettiamoci alla prova, iniziando comodamente dall’indicativo attivo – per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dormire).
Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.
Ecco gli esercizi: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani-soluzioni)
(questo è l’esercizio di base, piano piano inseriremo lessico e sintagmi vari)
Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.
Buona giornata
Lascia un commento | Tag: amare, dormire, futuro anteriore, futuro semplice, ginnasio, imperfetto, indicativo, italiano, leggere, passato prossimo, passato remoto, presente, prima coniugazione, seconda coniugazione, terza coniugazione, trapassato remoto, verbi, verbi italiani, verbi regolari | Pubblicato in: Esercizi Offline, esercizio sprint, italiano, scuola media, triathlon, verbi italiano
Sempre dal saccheggio, virtuale, del sito archive.org (qui ci sono i miei testi preferiti), altri tesori di umanesimo di fine ottocento.

Ancora, da questo simpaticissimo “An Introductory Latin Book: Intended as an Elementary Drill-book, on the inflections and principles of the language and as an Introduction to the Author’s Grammar, Reader and Latin Composition” di Albert Harkness (1860 e spiccioli), abbiamo estratto altre due pagine, introduttive appunto, sulla sintassi dell’accusativo e dell’ablativo con preposizione: in particolare in e sub con l’accusativo rispondono alla domanda “verso quale luogo”, con l’ablativo rispondono alla domanda “in quale luogo”.
Buona domenica.
Lascia un commento | Tag: ablativo, ablativo con preposizioni, accusativo, accusativo con proposizioni, esempi latini d'autore, grammatica latina, in più ablativo, in più accusativo, latino | Pubblicato in: grammatica latina, latino, scuola media
Dal saccheggio, virtuale, del sito archive.org (qui ci sono i miei testi preferiti), continuano ad arrivare tesori di umanesimo di fine ottocento.

Ad esempio, questa “An Introductory Latin Book: Intended as an Elementary Drill-book, on the inflections and principles of the language and as an Introduction to the Author’s Grammar, Reader and Latin Composition” di Albert Harkness (1860 e spiccioli). Titolo degno di un film di Lina Wertmüller, lo ammetto, ma svolgimento cristallino.
Abbiamo estratto due pagine, introduttive appunto, sulla sintassi dell’ablativo: non è sempre possibile distinguere tra causa, maniera e mezzo, ma queste due paginette possono fare da mezzo e maniera di capirci qualcosa.
Buon inizio di fine settimana, già che ci siamo.
Lascia un commento | Tag: ablativo, ablativo d'agente, ablativo di causa, ablativo di mezzo, ablativo di modo, esempi latini d'autore, grammatica latina, latino | Pubblicato in: grammatica latina, latino, scuola media
Ciao a tutti,
oggi proviamo a far qualcosa anche per volonterosi alunni della scuola media inferiore: imparare qualche vocabolo latino ed italiano e tener fresca l’attitudine al calcolo rapido.
Nel pdf qui allegato ci sono 300 quesiti – vocaboli latini (nomi della prima e seconda declinazioni e verbi di uso frequente) e italiani (parole di uso non troppo frequente) e un semplicissimo calcolo, la somma di un intero e di una frazione.
Come si svolge l’esercizio? Per il latino si completa il lemma con il genere e lo si traduce, per l’italiano si cerca un significato per il lemma e, opzionalmente, qualche sinonimo – si lavora con il vocabolario, insomma. Per i calcolucci… si somma e stop.
TLM01: lessico latino, italiano e semplici calcoli
C’è materiale per 6 giorni di lavoro a quattro pagine al giorno.
Lascia un commento | Pubblicato in: Crocchette di Crusca, Esercizi Offline, latino, lessico, scuola media, triathlon
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.