Archivi categoria: stoicismo romano

manifesto: il ruolo del padre e del maestro

Questo diario non aveva ancora un manifesto, poi oggi è capitato di tradurre questa.

wp-1460817582684.jpeg

 

 

 

 

non omnia officia mea tradidi, sed tantum potestatis paternae parvum partes commisi – non ho delegato tutti i miei doveri, ma affidato (solo) poca parte della potestà paterna.

Pubblicità

pillole di stoicismo romano: Epitteto e Marco Aurelio

Ciao a tutti,

il pensiero stoico di oggi, per gli appassionati del genere.

 

 

APRIL l6 – AS a traveller inquires the road of the person he meets,  without any desire for that which turns to the right hand, more than to the left; for he wishes for neither of these, but that only which leads him properly.  Thus we should come to God as to a guide. Just as we make use of our eyes, not persuading them to show us one object rather than another, but receiving such as they present to us. But now we hold the bird with fear and trembling, and, in our invocations to God, entreat Him, “Lord, have mercy upon me : suffer me to come off safe.” You wretch! would you have any thing, then, but what is best? And what is best, but what pleases God? Why do you, as far as in you lies, corrupt your judge and seduce your adviser?   E. D. ii. 7, 3. (dalle Diatribe di Epitteto).

 

Questo volume di pensieri stoici, uno al giorno per un anno, è stato digitalizzato ed è disponibile liberamente su archive.org. W.H.D. Rouse, Words of ancient Wisdom (ed. del 19o6, Methuen & Co).

Buona continuazione di fine settimana.


pillole di stoicismo romano: W.D.H. Rouse, Parole di Saggezza Antica (Epitteto e Marco Aurelio)

Ciao a tutti,

non sai mai quello che trovi in biblioteca, a cercare senza meta apparente.

Il famoso (a causa della sua dedizione al metodo naturale nell’insegnamento delle lingue classiche) professor William Henry Denham (W. H. D.) Rouse si era dato la pena (nel 1906, fanno giusto 110 anni) di compilare una selezione di letture da Epitteto e Marco Aurelio. Una massima al giorno, un day book insomma.

 

April 14 – FROM an unseasonable regard to divination, we omit many duties. For what can the diviner see, besides death, or danger, or sickness, or in short, things of this kind? When it is necessary, then, to expose oneself to danger for a friend, or even a duty to die for him, what occasion have I for divination? Have not I a diviner within, who hath told me the essence of good and evil, and who explains to me the indications of both ? What further need, then, have I of the entrails of victims, or the flight of birds ! E. D. ii. 7, i. (dalle Diatribe di Epitteto).

 

E quindi? Stoici (neostoici, poststoici, anche pseudostoici, accettiamo chiunque) di tutto il mondo uniamoci, è la nostra volta. E il libro è stato digitalizzato ed è disponibile liberamente. W.H.D. Rouse, Words of ancient Wisdom (ed. del 19o6, Methuen & Co).

Buon inizio del finir di settimana.