Archivi categoria: storia

Audiolibro: una traduzione in inglese della Ciropedia di Senofonte

cyropaediacover

CyroPaedia, trad. in Inglese di H.G.Dakyns

Un lavoretto semplice semplice: sul sito LibriVox (https://librivox.org) si trovano audiolibri di pubblico dominio e a noi serve giusto giusto un libro di lettura in inglese che tratti di argomenti di storia antica – roba da Quarta Ginnasio insomma.

Tra questi audiolibri, dicevamo, vi è appunto una lettura della Ciropedia di Senofonte, basata sulla traduzione di Henry Graham Dakyns (vedi pagina Wikipedia), i cui mp3 relativi sono scaricabili all’indirizzo (da archive.org):

https://archive.org/details/cyropaediatheeducationofcyrus_1609_librivox,

o (da LibriVox.org):

https://librivox.org/cyropaedia-the-education-of-cyrus-by-xenophon/

La stessa edizione dell’audiolibro è poi reperibile – in un file di solo testo – presso il sito del Progetto Gutemberg (http://www.gutenberg.org) all’indirizzo: http://www.gutenberg.org/files/2085/.

Se interessa, potete sempre scaricare un pdf ben annotabile (formattato a interlinea doppia, con largo spazio per annotazioni a destra) del libro da qui  (http://bit.ly/2Fl64jE) e leggerlo mentre ascoltate l’audiolibro.

Buona paideia.

/gp

 

 

 

Pubblicità

Le Guerre Civili, fino ad Augusto. Dal “De Viris Illustribus Urbis Romae”, di C.F.Lhomond.

Ciao a tutti,

appena ri-redatti (giusto per eliminare qualche refuso ed introdurne di nuovi, si spera a saldo non negativo) e reimpaginati dal

De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)

Recuperiamo qualcosa dalla prefazione, giusto per ricordare quali che fossero gl’intenti dell’autore.

”’

Già tutti convengono che niuna cosa v’ha tanto acconcia a intertenere piacevolmente i fanciulli e a fissarne l’attenzione quanto la narrazione di un fatto che gl’interessi. Or chi non sa che la storia romana e di cotai fatti ricca e feconda sorgente, dove ciascuno può attingerne quanti ne vuole? Tito Livio, Valerio Massimo, Floro e più altri somministrano
abbondantemente al compilatore e il fondo degli avvenimenti e le espressioni onde colorirli. E quanto agli avvenimenti neppure e difficile la scelta. Troppo e chiaro che non convien caricare questa collezione di lunghe e minute descrizioni di battaglie, delle quali basta accennare le circostanze più rimarchevoli; e che molto giova al contrario il presentare dei tratti di valore, di clemenza, di disinteresse, di grandezza d’animo, di beneficenza, siccome quelli che più atti sono a eccitare la curiosità dei fanciulli e a formarne il costume; e a questi si è data infatti senza esitazione alcuna la preferenza.

”’

Ecco i capitoli sulle guerre civili, fino ad Augusto.
  • Dopo le Guerre Puniche
  • XLVIII. Tiberius Gracchus et Caius Gracchus
  • XLIX. Lucius Mummius Achaicus
  • L. Quintus Melellu Macedonicus
  • LI. Quintus Metellus Numidicus
  • Lll. Marcus aemilius Scaurus
  • LIII. Puhlius Rutilhis Rufus
  • LIV. Marcus Livius Drusus
  • LV. Caius Marius
  • PRIMUM CIVILE BELLUM
  • LVI. Lucius Cornelius Silla
  • LVII. Lucius Lucullus
  • LIX. Cnaeus Pompeius Magnus
  • SECUNDUM CIVILE BELLUM
  • LX. Caius Iulius Caesar
  • LXI. Marcus Cato uticensis
  • LXII. Marcus Tullius Cicero
  • LXIII. Marcus Brutus
  • LXIV. Octavius Caesar Augustus
  • PUGNA ACTIACA
Per scaricare il pdf, basta seguire questo link.
Se interessa,
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona lettura
/gp

 


Le Guerre Puniche. Dal “De Viris Illustribus Urbis Romae”, di C.F.Lhomond.

Ciao a tutti,

appena ri-redatti (giusto per eliminare qualche refuso ed introdurne di nuovi, si spera a saldo non negativo) e reimpaginati dal

De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)

ecco i capitoli sulle guerre puniche.
  • PRIMUM BELLUM PUNICUM
  • XXX. Appio Claudius Caudex
  • XXXI. Caius Duilius
  • XXXII. Aulus Atilius Calatinus
  • XXXIII Marcus Atilius Regulus
  • XXXIV. Appius Claudius Pulcher
  • XXXV. Caius Lutatius
  • SECUNDUM BELLUM PUNICUM
  • XXXVI. Quintus Fabius Maximus
  • XXXVII. Paulus Aemilius el Terentius Varro
  • XXXVIII. Marcus Claudius Marcellus
  • XXXIX. Claudius Nero et Marcus Livius Salinalor
  • XL. Publius Cornelius Scipio Africanus
  • XLI. Lucius Scipio Asiaticus
  • XLII. Publius Scipio Nasica
  • XLIII. Marcus Porcius Cato
  • XLIV. Titus Quinctius Flaminius
  • XLV. Lucius Paulus Aemilius Macedonicus
  • XLVI Caius Popilius Laenas
  • XLVII. Publius Scipio Aemilianus
  • TERTIUM BELLUM PUNICUM

     

Per scaricare il pdf, basta seguire questo link.
Se interessa,
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona lettura
/gp

 


Gli inizi della Repubblica Romana. Mise en place dal “De Viris Illustribus Urbis Romae”, di C.F.Lhomond.

Ciao a tutti,

che cos’è una “mise en place” di un testo antico? È un tentativo di metterlo liberamente a disposizione, sulla base di un’edizione – per quel che ne sappiamo, a diritti scaduti – che si trova scansionata su archive.org; questa nuova edizione è – o almeno così si vuole – in un formato grafico ben leggibile, stampabile e facilmente annotabile con i propri commenti. Pensato per studenti e appassionati, gente comunque che voglia in qualche modo “entrare” a stretto contatto con il testo, mettendoci entusiasmo e competenza, a seconda delle sue possibilità e desideri.

Sempre dal

De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)

ecco i capitoli sugli inizi della Repubblica Romana, fino alle guerre puniche.
  • IX. Iunius Brutus, Romanorum consul primus
  • X. Horatius Cocles
  • XI. Mucius Scaevola
  • XII. Cloelia virgo
  • XIII. Publius Valerius Publicola
  • XIV. Fabii trecenti sex
  • XV. Aulus Posthumius dictator
  • XVI. Menenius Agrippa
  • XVII. Quinctius Cincinnatus
  • XVIII. Caius Marcius Coriolanus
  • XIX. Lucius Virginius
  • XX. Caius Licinius Stolo
  • XXI. Marcus Furius Camillus
  • XXII. Titus Manlius Torquatus
  • XXIII. Publius Decius
  • XXIV. Valerius Corvinus
  • XXV. Spurius Posthumius
  • XXVI. Lucius Papirius Cursor
  • XXVII. Publius Valerius Laevinus
  • XXVIII. Caius Fabricius
  • XXIX. Manius Curius
Per scaricare il pdf, basta seguire questo link.
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona giornata
/gp