Archivi tag: composizione latina

esercizi di composizione latina: sostenibili

Ciao a tutti,

appena riletta con attenzione la nota introduttiva al primo esercizio della seconda parte del testo di composizione latina (chiamarla retroversione mi spaventa un po’).

latinProseCompositionPartTwo

Nota: “Lo studente non dovrebbe dipendere dal vocabolario Inglese-Latino per i termini latini. Il testo latino sul quale è basato ogni esercizio dovrebbe sempre essere consultato per i termini o le frasi appropriate”.

Cosa vuol dire, che posso tenere a portata di mano una copia del De Bello Gallico mentre traduco in Latino? Ma così sfido chiunque a dire che sia un esercizio assurdo, anzi, potrebbe anche risultare divertente.

Il testo di composizione latina citato è il solito H.C.Pearson, Latin Prose Composition, 1903. Serve poi un De Bello Gallico di libera consultazione? Eccolo, basta cliccare qui.

Buon lavoro, casomai.

Pubblicità

esercizi di composizione latina: utilizzi del caso accusativo


Altra lezione di composizione latina, sempre tratta dal testo di Henry Carr Pearson, Latin Prose Composition (1903, New York American Book Company): una volta ricordata la regola grammaticale e dati degli esempi, si propongono come esercizio delle semplici frasi da tradurre in Latino.

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare esempi o esercizi, ovvero modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/latinProseComposition (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).


esercizi di composizione latina: la concordanza di nomi, aggettivi e verbi

thumb-lesson_i
Tratte dal testo di Henry Carr Pearson, Latin Prose Composition (1903, New York American Book Company), qualche lezione di composizione in Latino: ricordata la regola grammaticale e dati degli esempi, si propongono come esercizio delle semplici frasi da tradurre in Latino. In questo modo la conoscenza delle regole grammaticali verrà di certo consolidata, dovendo utilizzarla nella pratica – e non solo riconoscerla applicata in un testo.

  • Concordanza tra nomi, aggettivi e verbi; esempi, esercizi: latinprosecompositionlessonI (clicca sul link per scaricare il pdf della lezione).

Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare esempi o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.

https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/latinProseComposition (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).

Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).


Storie di uomini romani illustri: letture ed esercizi

Ciao a tutti,

il libro, scriveva Umberto Eco nella prefazione al Nome della Rosa, è una macchina per generare interpretazioni. Questa visione, per così dire dinamica o fenomenologica, trova di tanto in tanto – e dove poco te lo aspetteresti – conferme sperimentali confortanti.

 

Prendiamo ad esempio il volumetto Viri illustres urbis Romae, a Romulo ad Augustum, testo di storia romana introduttivo alla lettura del latino di Charles Francois L’Homond (1727-1794) qui in un’edizione anglosassone del 1866, a cura di James Hardie.

Una compilation di profili di personalità romane tratte da brani di Cicerone, Livio, Sallustio, Seneca, Valerio Massimo ed altri autori semplificati per uso didattico – sia nei dettagli che nella sintassi – ma che tiene a mantenere la classicità delle espressioni.

Nel tempo questo libro ha dato luogo a edizioni arricchite e commentate – sempre a scopi didattici: ad esempio, un’altra edizione Viri Romae; with introductory exercises, intended as a first book in the study of Latin del 1833, a cura di Frederick Percival Leverett e Thomas Gamaliel Bradford; presenta all’inizio esercizi di grammatica propedeutici alla lettura.

 

selectionfromurbisromaeviriinlustres

Ancora, interessante questo compendio: Selections from Urbis Romae Viri Inlustres, di B.L.D’Odge, 1896: riporta solo pochi personaggi tra quelli del libro originale, ma fornisce anche esercizi di composizione basati sui brani latini selezionati.


composizione greca antica: utilizzo della diatesi media

Ciao a tutti,

pillola di composizione greca antica: l’utilizzo della diatesi media (in greco antico c’è l’attivo, il passivo… e anche il medio).

wp-1468855455058.jpeg

 

Quale intendo sia il ruolo del soggetto, se utilizzo il medio per il verbo che indica l’azione della frase? Tre casi:

  • il soggetto agisce su se stesso (il riflessivo italiano, insomma): πείθω – io convinco, con il medio πείθομαι voglio dire io mi convinco, io obbedisco
  • il soggetto agisce per se stesso, a proprio vantaggio: ἀγοράζω – io compro (al mercato – ehehehe etimologia, il mio peccato preferito), con il medio ἀγοράζομαι voglio dire io compro per me
  • il soggetto agisce su qualcosa che gli appartenga: λύω – io perdo, con il medio λύομαι voglio dire io perdo (qualcosa) di mio

 

Riferimento bibliografico (il pdf del libro è scaricabile e, a miglior conoscenza fatto salvo il contrario, libero da diritti di copia):

 John Williams White, First Greek Book (1896, Ginn & Company, Boston) (pag. 43)

 


Composizione latina e greca, esempi ed esercizi

Ginnasio? Terminato, siamo salvi (si fa per dire). Cosa ci rimane in eredità? Tanti, ma tanti elementi e costrutti di morfosintassi latina e greca: li abbiamo studiati talmente tanto che non ne possiamo proprio più.

Peccato servano ancora; poi, alla fin fine, erano anche diventati sopportabili. Come facciamo a non perderli di vista? Ideona, li ripassiamo mettendoli in pratica col vecchio sistema dell’esercizio di composizione nella lingua classica (una volta questo sistema si usava di più, mi dicono).

Quindi, frasette e piccoli periodi da tradurre vuoi in latino, vuoi in greco antico: that’s simple.

Fonti, testi guida? Riprendiamo qualche antico manuale di fine ottocento, ormai di pubblico dominio (i pdf dei libri si trovano sul sito archive.org, liberamente e gratuitamente scaricabili e stampabili).

Henry Carr Pearson, Latin and Greek Prose Composition

H.C.Pearson, Latin and Greek Prose Composition (American Book Company)

 

Del professor Henry Carr Pearson prendiamo ad esempio i testi Greek Prose Composition (1897) e Latin Prose Composition (1903); in particolare (dalla prefazione del Greek Prose Composition, ma riportato anche nell’omologo testo di composizione in latino), evidenziamo l’uso della Review and Sight Practice (R&SP, nel seguito): attività che l’autore consiglia come esercitazione sistematica in aggiunta alle traduzioni consuete. La R&SP prevede che l’insegnante, dato un insieme di vocaboli da lessico di base e una lista di costrutti già visti in esempi precedenti, prepari delle frasi (originali) da proporre alla classe come esercizi di composizione originali.

Quindi il piano consiste nel seguire i due testi passo passo e senza fretta, estraendone via via qualche nota grammaticale con il relativo esempio e svolgendo gli esercizi proposti – R&SP compresa. Piccola complicazione, l’avrete supposto, i testi originali sono in inglese, #sapevatelo.

Qualche materiale – gli esercizi risolti e la R&SP – verrà caricato man mano sul sito memrise.com, per poterlo rivedere anche dallo smartphone. Per ogni composizione avremo le due varianti inglese -> latino|greco e italiano -> latino|greco (un lavoraccio, diciamolo pure).

I corsi memrise sono gratis, e si raggiungono da questi link

Ecco infine dove trovare i testi del Pearson (i pdf sono, a miglior conoscenza e salvo il contrario, liberi da diritti di copia):

Per ogni osservazione, correzione e commento scrivete a questo indirizzo:

a2k . ciceri AT gmail . com (togliete gli spazi in eccesso e sostituite AT con “@”)


composizione latina: l’accusativo cognato (o d’origine)

Ciao a tutti,

piccola pillola di composizione latina: l’accusativo cognato (definizione da libro di fine ‘800, si trova anche detto come accusativo d’origine).

Il significato di un verbo, anche intransitivo, può essere enfatizzato o definito con maggiore precisione, aggiungendo un termine da esso derivato (etimologicamente), declinato all’accusativo.

Questo costrutto viene detto accusativo cognato, ed presenta di solito un aggettivo che ne completi il senso.

Esempio: tutam vitam vivere, vivere una vita sicura.

 

Riferimento bibliografico (il pdf del libro è scaricabile e, a miglior conoscenza fatto salvo il contrario, libero da diritti di copia): Henry Carr Pearson, Latin Prose Composition (1903, New York American Book Company) (pag.10).

 


modernariato libri: composizione latina e greca, a cura del Professor Pearson

Ciao a tutti,

arrivano altre pietre preziose dal saccheggio digitale di archive.org. Oggi portiamo sotto questi riflettori virtuali le opere del Professor Henry Carr Pearson (del quale, purtroppo, non sono ancora riuscito a trovare uno straccio di biografia).

HenryCarrPearson-Greek_Prose_Composition

Ricordiamo il Pearson come autore, tra l’altro, di tre bei libri di testo di latino e greco: “Greek Prose Composition” (1897), “Essentials of Latin for Beginners” (1919) e “Latin Prose Composition” (1903); anche qui, se siete dell’opinione che sia importante – anche ai giorni nostri – saper produrre testo in latino e greco, oltre che saperlo tradurre, e che le due cose si sostengano vicendevolmente, avete un altro spunto per approfondimenti.

In particolare (dalla prefazione del Greek Prose Composition, ma riportato anche per la composizione in latino), evidenziamo l’uso della Review and Sight Practice, che l’autore consiglia come esercitazione sistematica in aggiunta alle attività consuete. La Review and Sight Practice prevede che l’insegnante, dato un insieme di vocaboli da lessico di base e una lista di costrutti già visti in esempi precedenti, prepari delle frasi (originali) da proporre alla classe come esercizi di composizione – da lingua madre a greco antico, ci siamo intesi –  a prima vista.

 

Ecco dove trovare i testi del Pearson (i pdf sono, a miglior conoscenza e salvo il contrario, liberi da diritti di copia):

 

Ah, dimenticavo. Buon ultimo giorno di scuola.


modernariato libri: composizione latina e greca, a cura del Professor Jones

Ciao a tutti,

dal saccheggio digitale di archive.org continuano a uscire delle vere e proprie pietre preziose. Oggi andiamo a ricordare l’opera del Professor Elisha Jones, da Cayuga County, New York, ma cresciuto a Lenawee County, nel Michigan. Del Jones è disponibile in rete anche una piccola biografia (clicca qui).

Il Jones fu autore di tre bei libri di testo di latino e greco: “Exercises in Greek Prose Composition” (1872), “First Lessons in Latin” (1877), e “Exercises in Latin Prose Composition” (1879); se poi pensate, come alcuni, che sia importante saper produrre testo in latino e greco, oltre che saperlo tradurre – e che magari questi due aspetti della conoscenza delle lingue classiche giovino l’un l’altro – insomma, questa memoria si legge come proposta di approfondimento.

First_lessons_in_Latin__adapted_to_the_Latin_gr___

Ecco dove trovare i testi del Jones (i pdf sono, a miglior conoscenza e salvo il contrario, liberi da diritti di copia):

 

Buon inizio di weekend.