Archivi tag: declinazioni
Ciao a tutti,
paradigmi di verbi copulativi di uso comune? Ecco qui un repertorio di paradigmi utilizzati sovente; ma di cosa si tratta (da “La Sintassi del Latino”, del G.B.Conte)?
Alcuni verbi sono detti copulativi appunto perché possono giocare lo stesso ruolo del verbo essere, di sum, come copula. In particolare si tratta di:
- alcuni verbi intransitivi attivi o deponenti che indicano esistenza, divenire o appartenenza: fio, existo, nascor, videor;
- alcune categorie di verbi al passivo (il nome della categoria ne spiega il senso)
- verbi appellativi: ad es. appellor, nominor (essere chiamato);
- verbi estimativi: ad es. iudicor (essere giudicato);
- verbi elettivi: ad es. eligor, creor (essere eletto);
- verbi effettivi: ad es. efficior, reddor (essere fatto – nel senso di addivenire a qualcosa, essere reso).
Con il corso memrise “lessico latino di base per il ginnasio” si possono memorizzare anche questi paradigmi mentre si pensa di giocare con lo smartphone: buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: declinazioni, deponenti, flashcard, grammatica latina, latino, lessico di base, lessico latino, memrise, ripasso, seconda declinazione latina, semideponenti | Pubblicato in: Esercizi Offline, latino, lessico
Mamma mia… quanti pronomi ci sono in greco!

Abbiamo cercato di mettere tutti quelli più importanti: tra gli altri, appena aggiunti al corso Greco antico: le declinazioni: i pronomi interrogativi (ma ci sono anche altri livelli con altri tipi di pronomi).
Per gli esercizi di riepilogo invece, ecco qui un pratico .pdf, da scaricare e compilare.
Buon lavoro a tutti.
Lascia un commento | Tag: declinazioni, dittonghi, flashcard, greco, greco antico, memrise, morfologia, nomi, pronomi personali, quinta ginnasio, sibilanti, tema, tersa declinazione, vocali | Pubblicato in: Esercizi Offline, ESTOTE PARATI, greco antico
Ciao a tutti,
paradigmi di verbi deponenti e semideponenti di uso comune? Ecco qui un repertorio dei paradigmi più utilizzati, ma di cosa si tratta (da wikipedìa)?
I verbi deponenti sono detti così perché hanno deposto la forma attiva e si presentano in forma passiva, conservando significato attivo (deponenti: forma passiva, significato attivo).
I verbi deponenti possono essere sia transitivi che intransitivi e seguono le quattro coniugazioni:
- I coniugazione, infinito presente in –ari
- II coniugazione, infinito presente in –eri
- III coniugazione, infinito presente in –i
- IV coniugazione, infinito presente in –iri
Questi verbi si coniugano come la forma passiva della corrispondente coniugazione, tranne che nel
dove mantengono sia forma che significato attivi.
I deponenti transitivi hanno anche il gerundivo e il supino ablativo di forma e significato passivo.
I verbi semideponenti, invece, hanno nei tempi derivati dal presente forma attiva e significato attivo; nei tempi derivati dal perfetto hanno forma passiva e significato attivo (verbi perfetto-deponenti, si potrebbe dire).
Paradigmi di verbi semideponenti comuni:
- audeo, -es, ausus sum, audere, “osare”
- gaudeo, -es, gavisus sum, gaudere, “gioire”
- soleo, -es, solitus sum, solere, “essere solito”
- fido, -is, fisus sum, fidere, “fidarsi”
- confido, -is, confisus sum, confidere, “confidare”
- diffido, -is, diffisus sum, diffidere, “diffidare”
Con il corso memrise “lessico latino:le mille parole” si possono memorizzare anche questi paradigmi mentre si pensa di giocare con lo smartphone: davvero non male.
Lascia un commento | Tag: declinazioni, deponenti, flashcard, grammatica latina, latino, lessico di base, lessico latino, memrise, ripasso, seconda declinazione latina, semideponenti | Pubblicato in: Esercizi Offline, latino
Ciao a tutti,
continuiamo a mettere a disposizione materiali per apprendere latino. In questo caso, la seconda declinazione dei nomi.

Si memorizza lo specchietto della declinazione (qui sono due, uno per il maschile e il femminile, l’altro per il neutro); poi si impara qualche vocabolo che capita molto frequentemente, infine un test scritto per verificare se si è compreso correttamente tutto quanto.
Ecco qui tutti i link necessari.
Potenziali interessati a questi materiali? Sempre tutti gli studenti del primo anno delle superiori, basta che abbiano latino come insegnamento.
Lascia un commento | Tag: declinazioni, flashcard, grammatica latina, latino, lessico di base, lessico latino, memrise, ripasso, seconda declinazione latina | Pubblicato in: Esercizi Offline, latino
Ciao a tutti,
appena finito le lasagne domenicali, invece del tradizionale pisolone abbiamo aggiunto al corso declinazioni latine: nomi, aggettivi e pronomi un nuovo livello, con i test per memorizzare la declinazione dei pronomi nemo e nihil.

Adesso anche il nulla esiste, almeno su memrise. Buon pomeriggio (e buona digestione).
Lascia un commento | Tag: declinazioni, flashcard, grammatica latina, latino, memrise, nemo, nihil, pronome, ripasso | Pubblicato in: latino
Ciao a tutti,
è un martedì uggioso qui a Milano; l’autunno ormai è arrivato – e chi lo manda via più?
In attesa, piuttosto speranzosa in verità, dell’Estate di San Martino, possiamo sempre tornare col ricordo alla primavera scorsa, quando imperversavano gli aggettivi della seconda classe del greco antico. Detto, fatto: abbiamo appena aggiunto sul corso Greco antico: le declinazioni (disponibile sulla piattaforma memrise), un nuovo livello, per questi aggettivi a due uscite, con le voci utili per ripassarli e memorizzarli definitivamente: clicca qui per andare su questo livello del corso.

Ah, poi nel corso ci sono anche i livelli con gli specchietti per altri aggettivi (prima classe, contratti, declinazione attica, tre, due e una uscita; le declinazioni di “molto” e di “grande”): c’è da sbizzarrirsi.
Lascia un commento | Tag: accusativo, aggettivi, dativo, declinazioni, duale, due uscite, flashcard, genitivo, ginnasio, grammatica greco antico, greco, greco antico, liceo classico, memrise, nominativo, plurale, quarta-ginnasio, quinta ginnasio, seconda-classe, singolare, tre uscite, una uscita, vocativo | Pubblicato in: Esercizi Offline, greco antico
Ciao a tutti,
una brevissima notizia: abbiamo appena aggiunto al corso declinazioni latine: nomi, aggettivi e pronomi, un nuovo livello con i test per memorizzare la declinazione del comparativo di maggioranza.

Buon inizio di settimana a tutti.
Lascia un commento | Tag: aggettivo, comparativo-di-maggioranza, declinazioni, flashcard, grammatica latina, latino, memrise, ripasso | Pubblicato in: latino
Ciao a tutti,
spiace riportare dalle gioiose vacanze estive alla concreta realtà dello studio, ma la prima declinazione latina incombe. Sisisì, rosa/rosae (quest’ultima si pronucia “rose”: questo lo sapete già, vero?), proprio loro.

Per divertirci un po’, possiamo sempre frequentare un corso online memrise.com per memorizzare al meglio i casi della declinazione e un po’ di lessico di base (qualche nome frequente della prima, insomma); poi c’è da verificare quanto appreso: niente di meglio che mettersi alla prova per scritto traducendo dal latino qualche vocabolo declinato – ricordandone il significato e il complemento di analisi logica italiano equivalente.
Ad esempio, “rosarum”? Evidentemente si parla di rosa, e significa “delle rose”.
Riassumendo, ecco qui tutti i link necessari.
Potenziali interessati a questi materiali? Tutti gli studenti del primo anno delle superiori, basta che abbiano latino come materia e un po’ di voglia di apprendere.
Si ok, poi si può usare memrise dalla app dello smartphone… tutto molto contemporaneo, ma l’obiettivo è un altro.
Il Latino, infatti, è una lingua morta solo se la uccidiamo. E per ucciderla basta ignorarla.
Lascia un commento | Tag: declinazioni, flashcard, grammatica latina, latino, lessico di base, lessico latino, memrise, prima coniugazione latina, ripasso | Pubblicato in: Esercizi Offline, latino

Ecco il primo nuovo livello per il greco della quinta ginnasio: appena appena aggiunti al corso Greco antico: le declinazioni, i pronomi personali.
Forza e coraggio: oggi li spiegano, da domani vanno saputi – funziona così.
Lascia un commento | Tag: declinazioni, dittonghi, flashcard, greco, greco antico, memrise, morfologia, nomi, pronomi personali, quinta ginnasio, sibilanti, tema, tersa declinazione, vocali | Pubblicato in: greco antico

Milo in azione, anche la Domenica: promise che avrebbe messo a disposizione degli esercizi in sintonia con i corsi su memrise.com.
I simpaticissimi ripassi di inizio Quinta Ginnasio: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf per esercitarsi in Declinazioni di Nomi e Aggettivi
I verbi di questo esercizio sono gli stessi su cui è costruito il corso Greco antico: le declinazioni.
A questo punto, tra corso su memrise.com e questa esercitazione tradizionale, basta solo poi ricordarsi di ripetere ad alta voce i vocaboli di tanto in tanto.
Buon lavoro a tutti.
Lascia un commento | Tag: aggettivi, declinazione attica, declinazioni, greco, nomi, prima declinazione, seconda declinazione, temi in labiale, temi in liquida, temi in nitau, temi in vocale, terza declinazione | Pubblicato in: Esercizi Offline, greco antico
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.