Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo in cammino. Al poeta riescono sintesi ispirazionali precluse al bibliotecario veterorazionalista, ahimè. Ma comunque vada il viaggio, più prima che poi ti imbatterai i quei simpaticissimi Lestrigoni adoratori della concordanza.
E ricordiamo che, in Latino la concordanza ha lo stesso grado di necessità delle tre leggi della robotica di Asimov: impossibile sfuggirle. Eccone le tre leggi
- concordanza del verbo con il soggetto della frase: il verbo concorda con il soggetto della frase in numero e genere;
- concordanza dell’aggettivo con il nome da cui è retto: l’aggettivo concorda con il nome da cui è retto in genere, numero e caso;
- concordanza del pronome con il suo antecedente: il pronome concorda con il nome cui si riferisce in genere e numero.
Queste leggi – osservate tassativamente – servono per ricollegare le parole tra di loro, determinando a quali si riferiscano; la loro importanza è ovvia: vanno sapute, sia riconoscere – in traduzione – che applicare – in costruzione.
Per padroneggiare la concordanza (3) del pronome (relativo) con il suo antecedente, bisognerà pur sapere che
- esistono cose come i pronomi relativi (qui, quae, quod)
- che un pronome relativo si riferisce a qualche altra parola (da cui il nome)
- che la parola cui si riferisce è detta il suo antecedente: trovare l’antecedente, questo è il problema.
A questo punto, un pronome relativo concorda con il suo antecedente in genere e numero, ma il suo caso dipende dalla costruzione della frase in cui si trova, non dal caso del suo antecedente. Qualche esempio spiega tutto:

Tra questi, notevole il numero (6): l’uso del pronome determinativo is, ea, id come antecedente del relativo:
Is, qui est fortis, laudatur. Egli, il quale è forte, è lodato.
Ma il pronome relativo può anche venire prima (per maggiore enfasi, al solito) del suo antecedente:
Qui est fortis, is laudatur. Colui (il quale) che è forte, (egli) è lodato. Questa figura retorica latina viene detta prolessi (anticipazione) del relativo.
Dobbiamo questa bella paginetta esplicativa al testo Essentials of Latin for Beginners di Henry Carr Pearson.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.