Archivi tag: flashcard

Ripasso dei verbi greci in -ω, sistema del presente, con l’aiuto delle flashcard

oplita

Ciao a tutti,
in vista delle ultime fatiche scolastiche di quarta ginnasio (o prima liceo classico secondo la nuova numerazione) un supporto concreto: le flashcard (clicca qui per sapere di cosa si tratti) delle coniugazioni del sistema del presente per i verbi in -ω (anche i contratti).

In sintesi, servono per ripassare e verificare la propria conoscenza delle varie voci verbali.

Ci sono domande (e risposte) per la coniugazione del sistema del presente: presente indicativo, imperativo, congiuntivo e ottativo. Imperfetto indicativo. Diatesi attiva e media.

Come funziona? Serve installare sul proprio computer o sul proprio smartphone un programma opportuno, poi si scaricano i database degli esercizi e si inizia a provare se si conoscono i significati delle voci verbali proposte. Il sistema propone la voce verbale greca, a cui uno dovrebbe opporre la traduzione italiana: il sistema mostra poi la risposta corretta e chiede se quella data si sia rivelata giusta, oppure sbagliata, ovvero se la domanda sia fin troppo banale, registrando la “correzione”.

Il sistema infine ripropone i quesiti dopo opportuni intervalli di tempo, tenendo conto cioè della conoscenza acquisita (sempre se la dichiarazione del risultato è fatta in buona fede). La metafora è quella del mazzo di carte: su ogni carta c’è scritta una domanda (sul retro la risposta), le carte a cui so rispondere correttamente le scarto e le ripropongo con minore frequenza.

Per i più curiosi, a questo indirizzo c’è una spiegazione dell’algoritmo implementato.

Ma andiamo con ordine e iniziamo da chi utilizza un computer (Linux, Mac OSX o Windows non ha importanza).

Dal sito Anki (https://apps.ankiweb.net/) si scarica la versione del programma opportuna per il sistema operativo del proprio computer, si installa e si avvia; poi basta cliccare sul pulsante “ottieni mazzi condivisi”: il programma fa partire il browser di sistema (Chrome, Firefox, quello che si trova) che porta alla pagina da dove sono raggiungibili tutti i mazzi di carte preparati dagli utilizzatori del programma: https://ankiweb.net/shared/decks/, da qui basta cercare (in alto a destra) con la parola chiave “verbi”. Tra i risultati vi sono i “mazzi di carte” che ci interessano, ecco comunque i link diretti:

Si va poi in fondo alla pagina, c’è il pulsante “Download” per scaricarli sul proprio computer.

Per chi usa, invece o in aggiunta, uno smartphone (iPhone o Android non ha importanza), c’è da installare l’app opportuna:

Una volta installata l’app (io uso AnkiDroid), basta cliccare sul bottone “+” in basso a destra e selezionare “ottieni mazzi condivisi”, il resto è analogo a quanto detto per il caso del computer.

Negli USA, quello delle flashcard è un sistema molto usato; in Italia non se ne sente molto parlare, ma forse è solo perché non so ascoltare bene. Comunque una prova si può fare senza troppa fatica, sappiatemi dire, nel caso.

Nel seguito di questo articolo, i mazzi di carte relativi ad alcuni dei principali verbi in -mi. Al solito, ogni osservazione, correzione o commento è gradito. Buon XXV Aprile.

/gp

Pubblicità

Lessico latino di base: repertorio di verbi e avverbi (nuovo aggiornamento)

Ciao a tutti,

aggiornamento per il piccolo repertorio-bigino di verbi (e avverbi) latini: cliccate qui per scaricare il pdf repertorioVerbiLatini_20160513; potrebbe essere comodo per ripetere/interrogare.

Oltre a raggruppamenti per frequenza (cioè verbi di uso davvero comune) ci sono deponenti e semideponenti, copulativi, composti di eo, fero, facio, verbi che reggono il dativo, verbi relativamente impersonali. In fondo, il riepilogo degli avverbi più comuni.

Buona giornata.

 


Lessico latino di base: i composti di facio

Ciao a tutti,

un’altra infornata di paradigmi, questa volta i composti di facio (fare)… vanno imparati a memoria.

  • ad(f)ficio, afficis, adfeci, adfectum, adficere (collegare
  • adsuefacio, adsuefacis, adsuefeci, adsuefactum, adsuefacere (assuefare
  • benefacio, benefacis, benefeci, benefactum, benefacere (beneficare
  • calefacio, calefacis, calefeci, calefactum, calefacere (scaldare
  • commonefacio, commonefacis, commonefeci, commonefactum, commonefacere (ammonire
  • conficio, conficis, confeci, confectum, conficere (compiere
  • deficio, deficis, defeci, defectum, deficere (mancare
  • desuefacio, desuefacis, desuefeci, desuefactum, desuefacere (disabituare
  • efficio, efficis, effeci, effectum, efficere (produrre)
  • inficio, inficis, infeci, infectum, inficere (mescolare)
  • interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere (uccidere)
  • labefacio, labefacis, labefeci, labefactum, labefacere (crollare)
  • liquefacio, liquefacis, liquefeci, liquefactum, liquefacere (liquefare)
  • malefacio, malefacis, malefeci, malefactum, malefacere (nuocere)
  • officio, officis, offeci, offectum, officere (opporre)
  • patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacere (aprire)
  • perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere (completare)
  • praeficio, praeficis, praefeci, praefectum, praeficere (comandare)
  • proficio, proficis, profeci, profectum, proficere (beneficare)
  • rarefacio, rarefacis, rarefeci, rarefactum, rarefacere (rarefare)
  • reficio, reficis, refeci, refectum, reficere (rifare)
  • satisfacio, satisfacis, satisfeci, satisfactum, satisfacere (soddisfare)
  • sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficere (bastare)
  • valefacio, valefacis, valefeci, valefactum, valefacere (render forte)

 

C’è anche il livello apposta del corso memrise di lessico di base latino (clicca qui per andare al sito)

 

Buona giornata.

 


Greco antico: lessico essenziale dell’aoristo (terzo, fortissimo)

Ciao a tutti,

altro nuovo livello per il corso base di lessico greco per il ginnasio (testo di riferimento, Ellenistì di Agazzi – Vilardo): abbiamo appena aggiunto una diecina di lemmi per l’aoristo secondo (detto anche forteissima).

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

Ci si può esercitare direttamente a partire da questo link (su memrise.com).

 

Un po’ di pazienza e si imparano tutti.


Greco antico: coniugazione dell’aoristo terzo (fortissimo)

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

Ciao a tutti, nel corso di greco antico: la coniugazione del verbo, abbiamo appena aggiunto un nuovo livello, per il tema dell’aoristo. C’è la coniugazione dell’Aoristo Terzo (detto anche Aoristo Fortissimo), diatesi Attiva, tutti i modi.

 

Buon lavoro.


Lessico latino di base: composti di fero

Ciao a tutti,

 

questi paradigmi, i composti di fero (portare, sopportare, tramandare), vanno imparati a memoria.

  • affero, affers, attuli, allatum, afferre (apportare)
  • aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre (portare via)
  • circumfero, circumfers, circumtuli, circumlatum, circumferre (portare attorno)
  • confero, confers, contuli, collatum, conferre (radunare, riunire)
  • defero, defers, detuli, delatum, deferre (portare giù, denunciare)
  • differo, differs, distuli, dilatum, differre (essere diverso, rinviare)
  • effero, effers, extuli, elatum, efferre (portare fuori)
  • infero, infers, intuli, illatum, inferre (portare dentro, portare a)
  • offero, offers, obtuli, oblatum, offerre (offrire)
  • perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre (sopportare, diffondere)
  • praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre (preferire)
  • refero, refers, rettuli, relatum, referre (riferire, riportare)
  • suffero, suffers, sustuli, sublatum, sufferre (portare sotto)
  • transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre (trasferire)

 

C’è anche il livello apposta del corso memrise di lessico di base latino (clicca qui per andare al sito)

 

Buona giornata.

 


Lessico latino di base: repertorio di verbi

Ciao a tutti,

un piccolo repertorio-bigino di verbi latini: cliccate qui per scaricare il pdf repertorioVerbiLatini_20161002; potrebbe essere comodo per ripetere/interrogare.

Oltre a raggruppamenti per frequenza (cioè verbi di uso davvero comune) ci sono deponenti e semideponenti, copulativi, composti di eo.

Buona giornata.

 


Lessico latino di base: verbi copulativi

Ciao a tutti,

paradigmi di verbi copulativi di uso comune? Ecco qui un repertorio di paradigmi utilizzati sovente; ma di cosa si tratta (da “La Sintassi del Latino”, del G.B.Conte)?

Alcuni verbi sono detti copulativi appunto perché possono giocare lo stesso ruolo del verbo essere, di sum, come copula. In particolare si tratta di:

  • alcuni verbi intransitivi attivi o deponenti che indicano esistenza, divenire o appartenenza: fio, existo, nascor, videor;
  • alcune categorie di verbi al passivo (il nome della categoria ne spiega il senso)
    • verbi appellativi: ad es. appellor, nominor (essere chiamato);
    • verbi estimativi: ad es. iudicor (essere giudicato);
    • verbi elettivi: ad es. eligor, creor (essere eletto);
    • verbi effettivi: ad es. efficior, reddor (essere fatto – nel senso di addivenire a qualcosa, essere reso).

Con il corso memrise “lessico latino di base per il ginnasio” si possono memorizzare  anche questi paradigmi mentre si pensa di giocare con lo smartphone: buon lavoro.


Greco antico: lessico essenziale dell’aoristo (secondo, forte)

Ciao a tutti,

altro nuovo livello per il corso base di lessico greco per il ginnasio (testo di riferimento, Ellenistì di Agazzi – Vilardo): abbiamo appena aggiunto una quarantina di lemmi per l’aoristo secondo (detto anche forte).

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

Ci si può esercitare direttamente a partire da questo link (su memrise.com).

 

Un (bel) po’ di pazienza e si imparano tutti.


Greco antico: leìpo, coniugazione dell’aoristo secondo (forte)

Ciao a tutti,

nel corso di greco antico: la coniugazione del verbo, abbiamo appena aggiunto un nuovo livello, per il tema dell’aoristo. C’è la coniugazione dell’Aoristo Secondo (detto anche Aoristo Forte), sigmatico, diatesi Attiva e Media, tutti i modi. Il verbo-tipo usato è λείπω (leìpo, lasciare)

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

 

Vista la quantità di lemmi (solo parzialmente ricostruibili logicamente a partire da corrispondenti lemmi del tema del presente) è consigliabile iniziare a memorizzarli per tempo.

 

Buon lavoro.