tempo di errata corrige per le lezioni di greco antico, vi assicuro che serviva; grazie a tutti quelli che hanno segnalato i refusi (e che ne segnaleranno altri).
Ancora, una questione di leggibilità: il font Palatino Linotype usato fino ad oggi non permetteva di ben visualizzare l’accento circonflesso e qualche combinazione accento-spirito.
Un po’ a malincuore – Palatino Linotype è davvero splendido – siamo quindi passati al ben più leggibile, almeno per i diacritici, GFS Didot (vedi qui).
Ehm, ci sarebbero da (ri)scaricare tutti i pdf, ad aver pazienza. Come al solito si trovano a partire da qui:
https://milagathos.wordpress.com/category/a-greek-primer/.
Buon lavoro.
Aggiornamento del 2017.01.16: ho trovato come mantenere in LaTeX il font Palatino Linotype, per tutto quanto non-greco, accanto al GFS Didot, per i soli termini greci, così il risultato complessivo è più carino. Al primo corrige, o dalla lezione XIV in poi, vedrete l’effetto che fa.