Archivi tag: greco
Caso mai si decidesse di fare un po’ di ripasso di greco, il noto testo Anthrópon Hodói. Versioni per il biennio con percorsi lessicali e tematici (Montanari e Molfino, 2009 Loescher), ha ben 380 versioni su cui esibirsi.

È organizzato in unità, e per ogni unità prevede anche un qualche approfondimento grammaticale.
Per aiutare un po’ l’automotivazione del classicista, opportunamente declinato come piace, abbiamo messo giù l’elenco delle versioni in una bacheca pubblica su Trello, come agenda-lista di cose da fare. In questo modo un interessato se ne può fare copia e poi personalizzarla secondo le proprie esigenze.
Il link alla bacheca è qui (Trello, per utilizzi di base, è gratis)
http://bit.ly/AgendaAO
Saluti, alla prossima.
Lascia un commento | Tag: greco, versioni di greco | Pubblicato in: ESTOTE PARATI, greco antico, lessico greco
Ciao a tutti,
ancora esercizi sul lessico di base del Greco Antico, questa volta predisposti a partire dai 500 lemmi fondamentali del lessico frequenziale DCC.

Atene, Museo Archeologico Nazionale
Da qui si può scaricare un foglio (meglio, una cartella) di lavoro con dei test, per le opportune verifiche (le liste dei vocaboli sono riportate in fondo alla cartella, basta scorrere verso destra i singoli fogli).
Se preferite, qui potete scaricare le liste di vocaboli in file pdf belli e pronti per la stampa:
Se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò lieto di applicare tutti i corrige del caso.
Buona giornata.
/gp
Lascia un commento | Tag: corso di greco, corso memrise, greco, lessico, lessico greco | Pubblicato in: lessico greco
Ciao a tutti,
sempre a proposito lessico di base del Greco Antico, qui ci sono i lemmi che compaiono della lista dei 300 fondamentali, come pubblicata sul testo: Triakonta. Versioni di greco per il triennio (Agazzi e Vilardo, Zanichelli, 2006).

Sono tre file .pdf già pronti per essere stampati e tenuti a portata di mano:
CORRIGE 2017.11.01 – riviste le liste di lemmi e riprodotto il pdf.
lemmi fondamentali: verbi, nomi e aggettivi (clicca per scaricare il file)
Come si usano? Come scorciatoja, prima di consultare il vocabolario vero e proprio – almeno per ipotizzare un primo significato nel testo che si sta traducendo.
Sarebbe utile impararli a memoria: nel caso, potete trovare qui qualche esercizio in questo senso.
Come al solito, se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò poi lieto di applicare tutti i corrige del caso.
Buona giornata.
/gp
1 Commento | Tag: corso di greco, corso memrise, greco, lessico, lessico greco | Pubblicato in: lessico greco
Ciao a tutti,
da quella vera e propria riserva universale che sta diventando il sito archive.org andiamo di tanto in tanto a ripescare qualche titolo interessante.

The Story of Cyrus, frontespizio
È la volta di The Story of Cyrus (Clarence W. Gleason, 1900), un libro di lettura di greco antico, che un tempo (inizio ventesimo secolo, appunto) veniva utilizzato nel primo anno di studio di questa lingua, per preparare alla successiva lettura di Senofonte.
Basato sulla Ciropedia – l’educazione di Ciro, ne rappresenta un estratto semplificato, orientato alla storia personale di Ciro.
Come si usava, è un libro che arriva a batterie incluse: con il suo vocabolario dedicato, cioè. Interessante anche la sezione di composizione, brevi testi (in Inglese) da tradurre in greco, presentati secondo le regole di sintassi che sono intese da ripassare con essi.
La bibliografia utilizzata nel testo (riferimenti a grammatiche o a libri di storia antica) è parimenti disponibile su archive.org.
Buona lettura, nel caso.
/gp
Lascia un commento | Tag: composizione greca, greco, greco antico, storia greca, tradurre greco | Pubblicato in: a greek primer, composizione greco antico, greco 101, Senza categoria
Ciao a tutti,
dopo sei mesi di silenzio nuovi esercizi sul lessico di base del Greco Antico, questa volta predisposti a partire dalla lista dei 300 lemmi fondamentali pubblicata sul testo: Triakonta. Versioni di greco per il triennio. Pierangelo Agazzi e Massimo Vilardo, Zanichelli, 2006.

Statua di Poisedone, dettaglio. Museo Archeologico Nazionale di Atene.
Qui c’è il corso sulla piattaforma Memrise, per impararli a memoria.
Da qui invece si può scaricare un foglio (meglio, una cartella) di lavoro con dei test (ultimo corrige, 2017.11.01), per le opportune verifiche (le liste dei vocaboli sono riportate in fondo alla cartella, basta scorrere verso destra i singoli fogli).
Se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò lieto di applicare tutti i corrige del caso.
Buona giornata.
/gp
1 Commento | Tag: corso di greco, corso memrise, greco, lessico, lessico greco | Pubblicato in: lessico greco

Ciao a tutti,
e il ripassone dei verbi greci? Eccoci qui, ci sono quiz su: voci da coniugazioni dell’aoristo e del futuro, attivo, medio e passivo.
Sono da classificare e tradurre, specificando inoltre il corrispondente tema del presente.
Da dove sono tratti? Sempre dai soliti tre corsi su memrise.com.
C’è parecchio materiale: per segnalare gli (evitabili, ma la prossima volta faremo meglio) scrivete pure a gp DOT ciceri AT gmail DOT com.
Lascia un commento | Tag: aoristo, aoristo attivo e medio, aoristo debole, aoristo passivo, aoristo primo asigmatico, aoristo primo sigmatico, attivo, coniugazioni, futuro, futuro attivo e medio, futuro contratto, futuro passivo, futuro sigmatico, ginnasio, greco, greco antico, lessico di base | Pubblicato in: Crocchette di Crusca, Esercizi Offline, ESTOTE PARATI, greco antico, lessico, triathlon
Ciao a tutti,
in greco antico alcune parole (si dicono proclitiche) di uso comune non hanno accento e vengono pronunciate assieme alla parola che le segue. Ancora, ecco a voi il pronome/aggettivo αὐτός, che in greco fa la parte dei latini is, ipse e idem.
- Proclitiche, pronome αὐτός, vocabolario, esercizi. Scarica qui il file pdf della lezione: agreekprimerlessonxvi.
Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là poco opportuni svarioni – dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: autos, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, idem, ipse, labiale, laboratorio greco antico, proclitiche, pronome intensivo | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
ancora esempi di nomi con temi in muta per la Terza Declinazione, è la volta di quelli in linguale.
- Terza Declinazione, temi in linguale (τ, δ, θ); vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxv.
Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpaticissimi svarioni – dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: aoristo primo, aoristo secondo, declinazione in consonante, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, laboratorio greco antico, linguale, sintassi latino, temi in linguale, terza declinazione | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
la Terza Declinazione, o Declinazione in Consonante, comprende tutti i nomi che non appartengono né alla Prima né alla Seconda Declinazione. Si studia per tipo di tema: nella maggior parte dei nomi i temi sono in consonante, ci sono anche (pochi) nomi in vocale o in dittongo. Iniziamo dai temi in muta palatale e labiale.
- Terza Declinazione, temi in palatale (κ, γ, χ) e in labiale (π, β, φ); vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxiv.
Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpaticissimi svarioni – dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: aoristo primo, aoristo secondo, declinazione in consonante, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, labiale, laboratorio greco antico, palatale, sintassi latino, temi in labiale, temi in palatale, terza declinazione | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
tempo di errata corrige per le lezioni di greco antico, vi assicuro che serviva; grazie a tutti quelli che hanno segnalato i refusi (e che ne segnaleranno altri).
Ancora, una questione di leggibilità: il font Palatino Linotype usato fino ad oggi non permetteva di ben visualizzare l’accento circonflesso e qualche combinazione accento-spirito.
Un po’ a malincuore – Palatino Linotype è davvero splendido – siamo quindi passati al ben più leggibile, almeno per i diacritici, GFS Didot (vedi qui).
Ehm, ci sarebbero da (ri)scaricare tutti i pdf, ad aver pazienza. Come al solito si trovano a partire da qui:
https://milagathos.wordpress.com/category/a-greek-primer/.
Buon lavoro.
Aggiornamento del 2017.01.16: ho trovato come mantenere in LaTeX il font Palatino Linotype, per tutto quanto non-greco, accanto al GFS Didot, per i soli termini greci, così il risultato complessivo è più carino. Al primo corrige, o dalla lezione XIV in poi, vedrete l’effetto che fa.
Lascia un commento | Tag: didattica greco antico, esercizi di greco antico, GFS Didot, grammatica greco antico, greco, Greek Font Society, laboratorio greco antico, letture in greco antico | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.