Archivi tag: imperfetto
Ciao a tutti,
da un certo punto di vista siamo arrivati ad una svolta: con questa lezione abbiamo esaminato prima e seconda declinazione, gli aggettivi della prima classe, l’indicativo attivo e le regole di sintassi più importanti: c’è abbastanza materiale per permetterci di tradurre e magari comporre un bel numero di frasette elementari, allargando allo stesso tempo il lessico a nostra disposizione (leggi: padroneggiare meglio le regole di un gioco tutto sommato ancora semplice).
Oppure si potrebbe andare avanti ad introdurre altri elementi di morfosintassi, ovvero iniziare a complicare le regole del gioco: nelle prossime 12 lezioni si affronteranno infatti la terza declinazione (qualche tipo di tema, almeno), l’indicativo medio e passivo, il verbo essere, i pronomi dimostrativi e αὐτός.
Visto come sono messo con gli esercizi, sarà meglio mi fermi un po’ a farne degli altri. Intanto ecco qui i materiali di questa lezione, la dodicesima.
- Declinazione in A – nomi maschili, accusativo di relazione, vocabolario, esercizi: agreekprimerlessontwelve (corrige 2017.01.15).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i ninja della tipografia al computer, c’è poi anche la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se vorrete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potrete poi ricostruire i pdf. L’indirizzo dove trovarli è questo: https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono sorgenti LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: accusativo alla greca, accusativo di relazione, accusativo di specificazione, declinazione in A, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, imperfetto, laboratorio greco antico, nomi maschili, presente, prima declinazione, sintassi latino | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
le lezioni di greco antico, tratte dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), iniziano a farsi interessanti: l’approccio è veramente elementare, e non si pretende chissà quale rigore nell’esposizione, ma arrivati all’undicesima lezione è già tempo di rivedere, precisando meglio qua e là qualche concetto, tutto l’indicativo attivo (almeno per i verbi della coniugazione in -ω, non contratti).
- Ripasso dell’indicativo attivo, tema e temi temporali del verbo, perfetto secondo, vocabolario, esercizi: agreekprimerlessoneleven (corrige 2017.01.15).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal testo del Gleason, sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: aoristo primo, aoristo secondo, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, imperfetto, laboratorio greco antico, perfetto primo, perfetto secondo, presente, prima declinazione, sintassi latino | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
la padronanza del congiuntivo, questo feticcio del buon italiano. Anche nel parlato, certo: non ricordo averne mai avuto esonero.
Sicuri di ricordare proprio tutto? Alla prova, alla prova, almeno per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dire), all’attivo.
Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.
Ecco gli esercizi: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani-soluzioni)
Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.
Buona giornata
Lascia un commento | Tag: amare, congiuntivo, dire, ginnasio, imperfetto, italiano, leggere, passato, presente, prima coniugazione, seconda coniugazione, terza coniugazione, trapassato, verbi, verbi italiani, verbi regolari | Pubblicato in: Esercizi Offline, esercizio sprint, italiano, scuola media, triathlon, verbi italiano
Ciao a tutti,
non mi sembra opportuno non si sappiano alla perfezione le coniugazioni dei verbi in italiano, prima ancora di affrontar latino e greco.
Sicuri di essere imbattibili? Mettiamoci alla prova, iniziando comodamente dall’indicativo attivo – per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dormire).
Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.
Ecco gli esercizi: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani-soluzioni)
(questo è l’esercizio di base, piano piano inseriremo lessico e sintagmi vari)
Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.
Buona giornata
Lascia un commento | Tag: amare, dormire, futuro anteriore, futuro semplice, ginnasio, imperfetto, indicativo, italiano, leggere, passato prossimo, passato remoto, presente, prima coniugazione, seconda coniugazione, terza coniugazione, trapassato remoto, verbi, verbi italiani, verbi regolari | Pubblicato in: Esercizi Offline, esercizio sprint, italiano, scuola media, triathlon, verbi italiano
Ciao a tutti,
nella nostra biblioteca virtuale archive.org avevamo trovato non molto tempo fa un testo di grammatica del greco antico (Three Months’ Preparation for Reading Xenophon) essenziale, dall’esposizione succinta ma d’ambizione nei fini: portare il lettore a comprendere almeno qualche passo dell’Anabasi di Senofonte (in greco) in soli tre mesi.
L’aver inserito d’arbitrio del bibliotecario la precisazione “almeno qualche passo” nella dichiarazione d’intenti del libro rende l’obiettivo da davvero sfidante a sostenibile, con buona pace di tutti; ora possiamo concentrarci sul processo e non sul prodotto: i risultati verranno.
L’autore di questo libro è quello stesso James Morris Whiton del fortunato Six weeks’ preparation for reading Caesar (Ginn & Company, Boston, 1886): introduzione al latino volta alla lettura di “almeno qualche passo” del De Bello Gallico, e ne riprende l’approccio.
Brevi note grammaticali, lessico essenziale ed esempi, esercizi di traduzione dal greco, esercizi di traduzione dall’inglese. Nelle note si fanno frequenti riferimenti (i numeri in grassetto) alla grammatica di Hadley e Allen (anche questa reperibile online senza problemi: J.Hadley, F.Allen. A Greek Grammar for Schools and Colleges, D. Appleton & Co., New York, 1884): averne sotto mani il .pdf è senz’altro una buona idea.
His fretus, la trattazione è fortunatamente elementare e qualche specchietto riassuntivo è ancora oggi assai godibile: adattissimo quindi per presentare qualche informazione a quei volonterosi che magari pensano di iscriversi al Liceo Classico e vogliono intravvedere qualcosa di una delle discipline fondanti. Qui mettiamo insieme il Presente, l’Imperfetto ed il Futuro – tutti e tre al modo indicativo – per confrontarne le coniugazioni comparandole (pag.11-13 del testo). Sarà compito del narratore non perdere per strada l’uditorio risolvendo nell’esposizione concetti come il tema temporale del verbo e l’aumento sillabico alla buona, in fondo non siamo ad un corso di filologia classica.

Per ogni osservazione, correzione e commento scrivete a questo indirizzo: gp . ciceri AT gmail . com (togliete gli spazi in eccesso e sostituite AT con “@”).
Lascia un commento | Tag: anabasi, futuro, greco antico, imperfetto, leggere greco antico, presente, senofonte, verbi | Pubblicato in: greco 101, greco antico, lettura del greco antico
Ciao a tutti,
non sia mai che l’inverno passi senza aver riguardato i verbi latini: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf per esercitarsi su tutte e quattro le coniugazioni e sul lessico di base.

Questo test scritto segue il corso coniugazione dei verbi latini, modi indicativo e congiuntivo, diatesi attiva e passiva.
Poi ci sono lemmi dal lessico di base (dal corso: lessico latino le mille parole)
E infine sintagmi verbali e di participi (dal corso: repertorio di sintagmi latini)
A questo punto, tra corsi online ed esercitazioni tradizionali, basta solo ricordarsi di ripetere ad alta voce – di tanto in tanto.
Lascia un commento | Tag: congiuntivo, coniugazioni, flashcard, futuro anteriore, fututo, grammatica latina, imperfetto, indicativo, latino, memrise, perfetto, piuccheperfetto, presente, prima coniugazione latina, quarta coniugazione latina, ripasso, seconda coniugazione latina, terza coniugazione latina, verbi | Pubblicato in: latino
ciao a tutti,
mi dicono si avvicini sul radar la temutissima verifica sui verbi, è quindi il momento di verificare a che punto siamo con la preparazione:
Sono due pdf stampabili e compilabili, da 300 quiz cadauno: voci verbali da verbi-tipo, lessico di base dei paradigmi verbali e sintagmi verbali per questi ultimi verbi.
I materiali di queste due esercitazioni sono disponibili anche in vari corsi sulla piattaforma memrise:
utili almeno… per chi non riesca proprio a staccarsi dallo smartphone.
Estote parati (in senso esortativo).
Lascia un commento | Tag: aoristo, aoristo debole, aoristo sigmatico, congiuntivo, contratti, eimi, greco, imperativo, imperfetto, indicativo, infinito, luo, ottativo, participio, phemi, presente, tema del presente, tema-dell-aoristo, tematici, verbi | Pubblicato in: Esercizi Offline, ESTOTE PARATI, greco antico, lessico, triathlon

Il tema del presente è sempre di moda, almeno per i verbi greci: serve ripassare? Basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf. Sono le solite trecento domande (i trecento spartani…), a partire da materiale già in onda in vari corsi su memrise.
Ci sono:
Lascia un commento | Tag: atematici, congiuntivo, contratti, didomi, eimi, greco, imperativo, imperfetto, indicativo, infinito, luo, ottativo, participio, phemi, presente, tema del presente, tematici, tithemi, verbi | Pubblicato in: Esercizi Offline, ESTOTE PARATI, greco antico, lessico

Una nuova edizione per il padre di tutti i ripassi di Quinta Ginnasio: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf per esercitarsi nelle coniugazioni dei verbi greci, il tema del presente. Sono trecento domande, a partire da materiale già in onda in vari corsi memrise.
Ci sono:
- voci verbali da verbi tipo
- lemmi da lessico di base
- sintagmi verbali (da verbi contratti)
Buon 2016 a tutti.
Lascia un commento | Tag: atematici, congiuntivo, contratti, didomi, eimi, greco, imperativo, imperfetto, indicativo, infinito, luo, ottativo, participio, phemi, presente, tema del presente, tematici, tithemi, verbi | Pubblicato in: Esercizi Offline, greco antico
Ciao a tutti,
ancora Milo in azione con i suoi test scritti, che in qualche modo fanno da complemento ai corsi su memrise.com.
Tutti i ripassi di inizio seconda superiore, per chi fa latino, iniziano con i verbi dell’anno precedente: basta cliccare questo link per scaricare (e poi stampare) il pdf per esercitarsi su tutte e quattro le coniugazioni.

Questo test scritto segue il corso coniugazione dei verbi latini, modi indicativo e congiuntivo, diatesi attiva e passiva.
A questo punto, tra il corso online e questa esercitazione tradizionale, basta solo ricordarsi di ripetere ad alta voce – di tanto in tanto.
Buon proseguimento di settimana.
Lascia un commento | Tag: congiuntivo, coniugazioni, flashcard, futuro anteriore, fututo, grammatica latina, imperfetto, indicativo, latino, memrise, perfetto, piuccheperfetto, presente, prima coniugazione latina, quarta coniugazione latina, ripasso, seconda coniugazione latina, terza coniugazione latina, verbi | Pubblicato in: latino