Archivi tag: laboratorio greco antico
Ciao a tutti,
in greco antico alcune parole (si dicono proclitiche) di uso comune non hanno accento e vengono pronunciate assieme alla parola che le segue. Ancora, ecco a voi il pronome/aggettivo αὐτός, che in greco fa la parte dei latini is, ipse e idem.
- Proclitiche, pronome αὐτός, vocabolario, esercizi. Scarica qui il file pdf della lezione: agreekprimerlessonxvi.
Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là poco opportuni svarioni – dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: autos, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, idem, ipse, labiale, laboratorio greco antico, proclitiche, pronome intensivo | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
ancora esempi di nomi con temi in muta per la Terza Declinazione, è la volta di quelli in linguale.
- Terza Declinazione, temi in linguale (τ, δ, θ); vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxv.
Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpaticissimi svarioni – dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: aoristo primo, aoristo secondo, declinazione in consonante, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, laboratorio greco antico, linguale, sintassi latino, temi in linguale, terza declinazione | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
la Terza Declinazione, o Declinazione in Consonante, comprende tutti i nomi che non appartengono né alla Prima né alla Seconda Declinazione. Si studia per tipo di tema: nella maggior parte dei nomi i temi sono in consonante, ci sono anche (pochi) nomi in vocale o in dittongo. Iniziamo dai temi in muta palatale e labiale.
- Terza Declinazione, temi in palatale (κ, γ, χ) e in labiale (π, β, φ); vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxiv.
Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpaticissimi svarioni – dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui (ogni tanto c’è un corrige e i pdf delle lezioni vengono rinnovati).
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: aoristo primo, aoristo secondo, declinazione in consonante, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, labiale, laboratorio greco antico, palatale, sintassi latino, temi in labiale, temi in palatale, terza declinazione | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
tempo di errata corrige per le lezioni di greco antico, vi assicuro che serviva; grazie a tutti quelli che hanno segnalato i refusi (e che ne segnaleranno altri).
Ancora, una questione di leggibilità: il font Palatino Linotype usato fino ad oggi non permetteva di ben visualizzare l’accento circonflesso e qualche combinazione accento-spirito.
Un po’ a malincuore – Palatino Linotype è davvero splendido – siamo quindi passati al ben più leggibile, almeno per i diacritici, GFS Didot (vedi qui).
Ehm, ci sarebbero da (ri)scaricare tutti i pdf, ad aver pazienza. Come al solito si trovano a partire da qui:
https://milagathos.wordpress.com/category/a-greek-primer/.
Buon lavoro.
Aggiornamento del 2017.01.16: ho trovato come mantenere in LaTeX il font Palatino Linotype, per tutto quanto non-greco, accanto al GFS Didot, per i soli termini greci, così il risultato complessivo è più carino. Al primo corrige, o dalla lezione XIV in poi, vedrete l’effetto che fa.
Lascia un commento | Tag: didattica greco antico, esercizi di greco antico, GFS Didot, grammatica greco antico, greco, Greek Font Society, laboratorio greco antico, letture in greco antico | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
in questa lezione si introduce il periodo ipotetico: ecco arrivare protasi e apodosi insomma. E facendo uso delle (poche) forme verbali che conosciamo per il momento – all’indicativo quindi. Ancora, nascosto in una frase di esercizio, il primo esempio (per questo testo) del tipico periodo simmetrico, fatto da due frasi che si contrappongono e individuabile dalle particelle μέν e δέ.
- Introduzione al periodo ipotetico, il periodo contrapposto tra μέν e δέ, vocabolario, esercizi. Scarica il file pdf della lezione da qui: agreekprimerlessonxiii(corrige 2017.01.16).
Tutte queste lezioni, tradotte con cura e pazienza – e introducendo qua e là simpatici svarioni – dal testo del Gleason A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: aoristo primo, aoristo secondo, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, μέν e δέ, laboratorio greco antico, periodo ipotetico, sintassi latino | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
da un certo punto di vista siamo arrivati ad una svolta: con questa lezione abbiamo esaminato prima e seconda declinazione, gli aggettivi della prima classe, l’indicativo attivo e le regole di sintassi più importanti: c’è abbastanza materiale per permetterci di tradurre e magari comporre un bel numero di frasette elementari, allargando allo stesso tempo il lessico a nostra disposizione (leggi: padroneggiare meglio le regole di un gioco tutto sommato ancora semplice).
Oppure si potrebbe andare avanti ad introdurre altri elementi di morfosintassi, ovvero iniziare a complicare le regole del gioco: nelle prossime 12 lezioni si affronteranno infatti la terza declinazione (qualche tipo di tema, almeno), l’indicativo medio e passivo, il verbo essere, i pronomi dimostrativi e αὐτός.
Visto come sono messo con gli esercizi, sarà meglio mi fermi un po’ a farne degli altri. Intanto ecco qui i materiali di questa lezione, la dodicesima.
- Declinazione in A – nomi maschili, accusativo di relazione, vocabolario, esercizi: agreekprimerlessontwelve (corrige 2017.01.15).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i ninja della tipografia al computer, c’è poi anche la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se vorrete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potrete poi ricostruire i pdf. L’indirizzo dove trovarli è questo: https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono sorgenti LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: accusativo alla greca, accusativo di relazione, accusativo di specificazione, declinazione in A, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, imperfetto, laboratorio greco antico, nomi maschili, presente, prima declinazione, sintassi latino | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
le lezioni di greco antico, tratte dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), iniziano a farsi interessanti: l’approccio è veramente elementare, e non si pretende chissà quale rigore nell’esposizione, ma arrivati all’undicesima lezione è già tempo di rivedere, precisando meglio qua e là qualche concetto, tutto l’indicativo attivo (almeno per i verbi della coniugazione in -ω, non contratti).
- Ripasso dell’indicativo attivo, tema e temi temporali del verbo, perfetto secondo, vocabolario, esercizi: agreekprimerlessoneleven (corrige 2017.01.15).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal testo del Gleason, sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: aoristo primo, aoristo secondo, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, imperfetto, laboratorio greco antico, perfetto primo, perfetto secondo, presente, prima declinazione, sintassi latino | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
ci sono squadre di calcio che ci hanno messo tanti e tanti anni, ma alla fine sono arrivate alla decima (Coppa dei Campioni); noi invece, con le lezioni tratte dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), abbiamo bruciato le tappe: alla decima lezioni si può anche iniziare il perfetto e piuccheperfetto indicativo attivo.
E non vi è perfetto senza raddoppiamento: sermo incipit fieri obscurus? Con un po’ di pazienza e trascrivendo qualche coniugazione ad esercizio, nulla di così stupefacente.
- Perfetto e piuccheperfetto indicativo attivo, il raddoppiamento, vocabolario, esercizi, dialogo: agreekprimerlessonten (corrige 2017.01.15).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal testo del Gleason, sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, indicativo attivo, laboratorio greco antico, perfetto primo, perfetto secondo, piuccheperfetto primo, piuccheperfetto secondo, prima declinazione, sintassi latino | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
continua imperterrita la traduzione delle prime lezioni tratte dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company): oggi si esaminano alcuni elementi di sintassi, comuni al Latino e al Greco; la trattazione è ovviamente di vecchio stile e di stampo anglosassone, potrebbe risultare un po’ desueta o strana. A ragionarci su, però, diventa anche divertente: ecco, magari ad aggiungerci degli esempi, tutto resterebbe più chiaro.
- Alcune regole di sintassi comuni a Latino e Greco, vocabolario, esercizi, dialogo: agreekprimerlessonnine (corrige 2017.01.16).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal testo del Gleason, sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, laboratorio greco antico, prima declinazione, regole sintassi, sintassi greco antico, sintassi latino | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico
Ciao a tutti,
altra lezione tradotta dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company): con questa si espande la conoscenza della Declinazione in A ai nomi femminili in alfa breve.
- la declinazione in A: nomi femminili in α breve, vocabolario, esercizi, dialogo: agreekprimerlessoneight (corrige 2017.01.15).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal testo del Gleason, sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Ancora, per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.
Lascia un commento | Tag: alfa breve, declinazione in A, didattica greco antico, grammatica greco antico, greco, laboratorio greco antico, prima declinazione | Pubblicato in: a greek primer, greco 101, greco antico