Archivi tag: latino 101
Ciao a tutti,
appena ri-redatti (giusto per eliminare qualche refuso ed introdurne di nuovi, si spera a saldo non negativo) e reimpaginati dal
De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)
Recuperiamo qualcosa dalla prefazione, giusto per ricordare quali che fossero gl’intenti dell’autore.
”’
Già tutti convengono che niuna cosa v’ha tanto acconcia a intertenere piacevolmente i fanciulli e a fissarne l’attenzione quanto la narrazione di un fatto che gl’interessi. Or chi non sa che la storia romana e di cotai fatti ricca e feconda sorgente, dove ciascuno può attingerne quanti ne vuole? Tito Livio, Valerio Massimo, Floro e più altri somministrano
abbondantemente al compilatore e il fondo degli avvenimenti e le espressioni onde colorirli. E quanto agli avvenimenti neppure e difficile la scelta. Troppo e chiaro che non convien caricare questa collezione di lunghe e minute descrizioni di battaglie, delle quali basta accennare le circostanze più rimarchevoli; e che molto giova al contrario il presentare dei tratti di valore, di clemenza, di disinteresse, di grandezza d’animo, di beneficenza, siccome quelli che più atti sono a eccitare la curiosità dei fanciulli e a formarne il costume; e a questi si è data infatti senza esitazione alcuna la preferenza.
”’
Ecco i capitoli sulle guerre civili, fino ad Augusto.
- Dopo le Guerre Puniche
- XLVIII. Tiberius Gracchus et Caius Gracchus
- XLIX. Lucius Mummius Achaicus
- L. Quintus Melellu Macedonicus
- LI. Quintus Metellus Numidicus
- Lll. Marcus aemilius Scaurus
- LIII. Puhlius Rutilhis Rufus
- LIV. Marcus Livius Drusus
- LV. Caius Marius
- PRIMUM CIVILE BELLUM
- LVI. Lucius Cornelius Silla
- LVII. Lucius Lucullus
- LIX. Cnaeus Pompeius Magnus
- SECUNDUM CIVILE BELLUM
- LX. Caius Iulius Caesar
- LXI. Marcus Cato uticensis
- LXII. Marcus Tullius Cicero
- LXIII. Marcus Brutus
- LXIV. Octavius Caesar Augustus
- PUGNA ACTIACA
Se interessa,
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona lettura
/gp
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, latino, latino 101, latino all'impronta, storia antica, storia romana | Pubblicato in: latino, lettura del latino, Senza categoria, storia, storia latina, storia romana
Ciao a tutti,
appena ri-redatti (giusto per eliminare qualche refuso ed introdurne di nuovi, si spera a saldo non negativo) e reimpaginati dal
De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)
ecco i capitoli sulle guerre puniche.
- PRIMUM BELLUM PUNICUM
- XXX. Appio Claudius Caudex
- XXXI. Caius Duilius
- XXXII. Aulus Atilius Calatinus
- XXXIII Marcus Atilius Regulus
- XXXIV. Appius Claudius Pulcher
- XXXV. Caius Lutatius
- SECUNDUM BELLUM PUNICUM
- XXXVI. Quintus Fabius Maximus
- XXXVII. Paulus Aemilius el Terentius Varro
- XXXVIII. Marcus Claudius Marcellus
- XXXIX. Claudius Nero et Marcus Livius Salinalor
- XL. Publius Cornelius Scipio Africanus
- XLI. Lucius Scipio Asiaticus
- XLII. Publius Scipio Nasica
- XLIII. Marcus Porcius Cato
- XLIV. Titus Quinctius Flaminius
- XLV. Lucius Paulus Aemilius Macedonicus
- XLVI Caius Popilius Laenas
- XLVII. Publius Scipio Aemilianus
- TERTIUM BELLUM PUNICUM
Se interessa,
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona lettura
/gp
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, latino, latino 101, latino all'impronta, storia antica, storia romana | Pubblicato in: latino, lettura del latino, Senza categoria, storia, storia latina, storia romana
Ciao a tutti,
che cos’è una “mise en place” di un testo antico? È un tentativo di metterlo liberamente a disposizione, sulla base di un’edizione – per quel che ne sappiamo, a diritti scaduti – che si trova scansionata su archive.org; questa nuova edizione è – o almeno così si vuole – in un formato grafico ben leggibile, stampabile e facilmente annotabile con i propri commenti. Pensato per studenti e appassionati, gente comunque che voglia in qualche modo “entrare” a stretto contatto con il testo, mettendoci entusiasmo e competenza, a seconda delle sue possibilità e desideri.
Sempre dal
De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)
ecco i capitoli sugli inizi della Repubblica Romana, fino alle guerre puniche.
- IX. Iunius Brutus, Romanorum consul primus
- X. Horatius Cocles
- XI. Mucius Scaevola
- XII. Cloelia virgo
- XIII. Publius Valerius Publicola
- XIV. Fabii trecenti sex
- XV. Aulus Posthumius dictator
- XVI. Menenius Agrippa
- XVII. Quinctius Cincinnatus
- XVIII. Caius Marcius Coriolanus
- XIX. Lucius Virginius
- XX. Caius Licinius Stolo
- XXI. Marcus Furius Camillus
- XXII. Titus Manlius Torquatus
- XXIII. Publius Decius
- XXIV. Valerius Corvinus
- XXV. Spurius Posthumius
- XXVI. Lucius Papirius Cursor
- XXVII. Publius Valerius Laevinus
- XXVIII. Caius Fabricius
- XXIX. Manius Curius
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona giornata
/gp
2 commenti | Tag: didattica del latino, latino, latino 101, latino all'impronta, storia antica, storia romana | Pubblicato in: latino, lettura del latino, Senza categoria, storia, storia latina, storia romana
Ciao a tutti,
il tentativo consiste nel mettere liberamente a disposizione un qualche testo latino, a partire da edizioni disponibili sul sito archive.org, in un formato grafico ben leggibile, stampabile e annotabile con i propri commenti.
Per iniziare, dal
De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)
i capitoli sui Re di Roma.
- I. Romani imperii exordium
- II. Romulus, Romanorum rex primus
- III. Numa Pompilius, Romanorum rex secundus
- IV. Tullus Hostilius, Romanorum rex tertius
- V. Ancus Marcius, Romanorum rex quartus
- VI. Lucius Tarquinius Priscus, Romanorum rex quintus
- VII. Servius Tullius, Romanorum rex sextus
- VIII. Tarquinius Superbus, Romanorum rex septimus et ultimus
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla, ve ne sarò grato comunque.
Buona giornata
/gp
3 commenti | Tag: didattica del latino, latino, latino 101, latino all'impronta | Pubblicato in: latino, lettura del latino, Senza categoria

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Forza, non è difficile, anche se per questa declinazione ci sono tre classi di parole di cui tenere conto.
-
[13] Declina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di: linter (barchetta), vulpes (volpe), imber (temporale), ager (campo), litus (spiaggia), obses (ostaggio).
- [14] Declina l’aggettivo mitis (mite), in tutti i generi. Quale classe di parole della terza declinazione presenta l’uscita dell’ablativo singolare in -i?
- [15] Declina animal (animale), calcar (sperone), caedes (strage).
- [16] Declina urbs (città), fons (fonte) e l’aggettivo prudens (cauto); quest’ultimo in tutti i generi.
- [17] Declina congiuntamente ferox eques (lo spavaldo cavaliere), felix terra (la felice regione).
Potrebbe servire una grammatica latina per consultazione. Ecco qualche riferimento, più o meno tutte disponibili liberamente su archive.org.
Ricordo a tutti gli affezionati lettori che a rispondere esattamente a queste questioncelle non si vince nulla, esattamente come i Maneskine alla finale di X-Factor 11.
Buon lavoro.
p.s.: ho appena eutuchisticamente rintracciato socialmente il mio insegnante di Latino delle Superiori. Professor Stefano, se ti capita di leggere queste, per carità non chiedermi i danni di immagine.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
La concordanza, la concordanza. Qui tra nomi e i loro attributi, in genere, numero e caso.
A svolgere questi esercizietti non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
-
[10] Declina, in tutti e tre i generi, gli aggettivi bonus (buono), liber (libero), piger (lento), nepos (il nipote).
- [11] Declina navis (la nave), rupes (la roccia), mare (il mare).
- [12] Declina assieme stulta avis (il folle uccello), grave pondus (un peso… pesante), tutum ovile (un ovile sicuro).
Serve una grammatica latina per consultazione? Eccone qualcuna, più o meno tutte disponibili su archive.org.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Ciao a tutti,
quando frequentavo le elementari, nello scorso millennio, il Giovedì (giornata del mercato cittadino) era di vacanza e al Sabato si andava a scuola. Così – dicevano – si poteva meglio distribuire lo studio, alternandolo con il riposo, senza arrivare affaticati verso la fine della settimana.
Tu pensa come si ragionava, come venivano stabilite le priorità, poi guardati attorno ai giorni nostri e trai le tue conclusioni. In bocca al lupo.
Non quindi per adorare le ceneri, ma per contribuire a conservare il fuoco, per dirla con Mahler, continuiamo a trarre ispirazione da questo libretto Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language, riproponendone le questioni al lettore paziente. Come al solito non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
Eccone altre tre:
-
[7] Declina, spiegandone le peculiarità, onus (il fardello), corpus (il corpo), flos (il fiore), nepos (il nipote).
- [8] Declina assieme, saeva vox (la voce selvaggia), pulcher pavo (il bel pavone), bonus pater (il buon padre).
- [9] Determina l’accusativo singolare e il genitivo plurale di homo (l’uomo), eques (il cavaliere), vulnus (la ferita), lumen (la luce), latro (il ladro), faber (l’artigiano), poeta (il poeta).
Serve una grammatica di consultazione? Il testo ne cita cinque, più o meno tutte disponibili su archive.org.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media

Michelangelo, Pietà Rondanini – Milano, Castello Sforzesco
Ciao a tutti,
pochi amano il Lunedì mattina, molti lo detestano: questione di utilizzo delle rappresentazioni, direbbe lo stoico Epitteto.
Non si può dire quindi se proporre qualche quiz di grammatica latina sarà ben accetto, ma – sempre stoicamente – non è in nostro potere farci nulla; quindi procediamo: fatti non fummo a viver come bruti.
Avevamo iniziato a presentare questo piccolo libro Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language, preparato principalmente per fornire agli insegnanti i mezzi per verificare prontamente i progressi dei loro alunni in grammatica del Latino. Sono più di 600 domande-esercizi, di difficoltà crescente.
Riportiamo all’attenzione del lettore paziente queste questioni: fortunato chi dovrà solo ricordare, virtuoso chi dovrà approfondire per rispondere, per tutti gli altri… non si vince nulla, e su qualche canale televisivo sta di certo iniziando una puntata di una serie ben più interessante.
Le prime tre:
- [1] Declinare mensa, (il tavolo); hortus, (il giardino); regnum, (il regno).
- [2] Declinare assieme alta fagus: (l’alto faggio). Declina ager, (il campo); puer, (il ragazzo) e individua le differenze tra loro.
- [3] Quali casi hanno le stesse uscite nella Prima Declinazione? Quali in tutti i nomi neutri? Quali in tutti i nomi plurali?
le avevamo già proposte un anno fa… oggi le tre successive:
-
[4] Quali declinazioni non hanno nomi di genere neutro? In quali casi la flessione del neutro è diversa da quella del maschile o femminile (della stessa declinazione, o dello stesso tema)?
- [5] Declina, spiegando la forma del nominativo singolare, rex (il re), lapis (la pietra), dux (il condottiero), nepos (il nipote).
- [6] Declina sermo (il discorso), miles (il soldato), ordo (la fila). Negli ultimi due casi giustifica i cambi di vocale intercorsi tra il nominativo e gli altri casi.
Serve una grammatica di consultazione? Questa (Harkness, 1881) è gratis, basta cliccare.
Buon inizio settimana.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media
Ciao a tutti,
quel bel costrutto latino costituito, grammaticalmente, da verbo in gerundio + nome in accusativo (complemento oggetto del gerundio) che si trasforma poi – e come si trova più spesso in letteratura – in verbo al gerundivo concordato col nome oggetto del gerundio declinato nel caso originale del gerundio stesso.
Detto così può sembrare una sciarada, ma basta fare qualche esempio per chiarirsi le idee.

Il gerundio è un nome verbale: si declina; il gerundivo è un aggettivo verbale: si declina e concorda.

Nel passare dal gerundio al gerundivo, il nome – complemento oggetto – prende il caso del gerundio a cui riferisce, mentre il gerundivo concorda.

In sintesi: verbo in gerundio + nome in ACCusativo (del gerundio) <=> nome nel caso del gerundio + verbo in gerundivo, concordato opportunamente.
Siamo debitori di esempi e commenti a James Morris Whiton, nel suo Six weeks’ preparation for reading Caesar. (Ginn & Company, Boston, 1886).
Lascia un commento | Tag: cesare, costrutti latino, gerundio, gerundivo, latino, latino 101, leggere latino, sintassi latina | Pubblicato in: grammatica latina, latino, latino 101, lettura del latino

Ciao a tutti,
pochi sentono la mancanza delle interrogazioni di latino, molti tuttavia ne sono soggetti: per fortuna, ogni tanto, si trovano degli strumenti che aiutano.
Questo piccolo libro Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language (Charles, D.Morris, rettore emerito della Trinity School di New York – verso il 1870) è stato preparato principalmente con il proposito di fornire agli insegnanti i mezzi per verificare prontamente i progressi dei loro alunni in Latino. Sono più di 600 domande-esercizi, di difficoltà crescente: si inizia con semplici esempi di declinazioni.
Ecco le prime tre:
- Declinare mensa, il tavolo; hortus, il giardino; regnum, il regno.
- Declinare assieme alta fagus: l’alto faggio. Declina ager, il campo; puer, il ragazzo e individua le differenze tra loro.
- Quali casi hanno le stesse uscite nella Prima Declinazione? Quali in tutti i nomi neutri? Quali in tutti i nomi plurali?
È solo l’inizio. Buon fine settimana.
Lascia un commento | Tag: didattica del latino, domande, esercitazioni latino, grammatica latina, interrogazione di latino, latino, latino 101, quiz | Pubblicato in: composizione latina, ESTOTE PARATI, fraseologia latina, grammatica latina, latino, latino 101, lessico latino, lettura del latino, probatio latina, scuola media
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.