Archivi tag: latino all’impronta

Le Guerre Civili, fino ad Augusto. Dal “De Viris Illustribus Urbis Romae”, di C.F.Lhomond.

Ciao a tutti,

appena ri-redatti (giusto per eliminare qualche refuso ed introdurne di nuovi, si spera a saldo non negativo) e reimpaginati dal

De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)

Recuperiamo qualcosa dalla prefazione, giusto per ricordare quali che fossero gl’intenti dell’autore.

”’

Già tutti convengono che niuna cosa v’ha tanto acconcia a intertenere piacevolmente i fanciulli e a fissarne l’attenzione quanto la narrazione di un fatto che gl’interessi. Or chi non sa che la storia romana e di cotai fatti ricca e feconda sorgente, dove ciascuno può attingerne quanti ne vuole? Tito Livio, Valerio Massimo, Floro e più altri somministrano
abbondantemente al compilatore e il fondo degli avvenimenti e le espressioni onde colorirli. E quanto agli avvenimenti neppure e difficile la scelta. Troppo e chiaro che non convien caricare questa collezione di lunghe e minute descrizioni di battaglie, delle quali basta accennare le circostanze più rimarchevoli; e che molto giova al contrario il presentare dei tratti di valore, di clemenza, di disinteresse, di grandezza d’animo, di beneficenza, siccome quelli che più atti sono a eccitare la curiosità dei fanciulli e a formarne il costume; e a questi si è data infatti senza esitazione alcuna la preferenza.

”’

Ecco i capitoli sulle guerre civili, fino ad Augusto.
  • Dopo le Guerre Puniche
  • XLVIII. Tiberius Gracchus et Caius Gracchus
  • XLIX. Lucius Mummius Achaicus
  • L. Quintus Melellu Macedonicus
  • LI. Quintus Metellus Numidicus
  • Lll. Marcus aemilius Scaurus
  • LIII. Puhlius Rutilhis Rufus
  • LIV. Marcus Livius Drusus
  • LV. Caius Marius
  • PRIMUM CIVILE BELLUM
  • LVI. Lucius Cornelius Silla
  • LVII. Lucius Lucullus
  • LIX. Cnaeus Pompeius Magnus
  • SECUNDUM CIVILE BELLUM
  • LX. Caius Iulius Caesar
  • LXI. Marcus Cato uticensis
  • LXII. Marcus Tullius Cicero
  • LXIII. Marcus Brutus
  • LXIV. Octavius Caesar Augustus
  • PUGNA ACTIACA
Per scaricare il pdf, basta seguire questo link.
Se interessa,
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona lettura
/gp

 

Pubblicità

Le Guerre Puniche. Dal “De Viris Illustribus Urbis Romae”, di C.F.Lhomond.

Ciao a tutti,

appena ri-redatti (giusto per eliminare qualche refuso ed introdurne di nuovi, si spera a saldo non negativo) e reimpaginati dal

De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)

ecco i capitoli sulle guerre puniche.
  • PRIMUM BELLUM PUNICUM
  • XXX. Appio Claudius Caudex
  • XXXI. Caius Duilius
  • XXXII. Aulus Atilius Calatinus
  • XXXIII Marcus Atilius Regulus
  • XXXIV. Appius Claudius Pulcher
  • XXXV. Caius Lutatius
  • SECUNDUM BELLUM PUNICUM
  • XXXVI. Quintus Fabius Maximus
  • XXXVII. Paulus Aemilius el Terentius Varro
  • XXXVIII. Marcus Claudius Marcellus
  • XXXIX. Claudius Nero et Marcus Livius Salinalor
  • XL. Publius Cornelius Scipio Africanus
  • XLI. Lucius Scipio Asiaticus
  • XLII. Publius Scipio Nasica
  • XLIII. Marcus Porcius Cato
  • XLIV. Titus Quinctius Flaminius
  • XLV. Lucius Paulus Aemilius Macedonicus
  • XLVI Caius Popilius Laenas
  • XLVII. Publius Scipio Aemilianus
  • TERTIUM BELLUM PUNICUM

     

Per scaricare il pdf, basta seguire questo link.
Se interessa,
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona lettura
/gp

 


Gli inizi della Repubblica Romana. Mise en place dal “De Viris Illustribus Urbis Romae”, di C.F.Lhomond.

Ciao a tutti,

che cos’è una “mise en place” di un testo antico? È un tentativo di metterlo liberamente a disposizione, sulla base di un’edizione – per quel che ne sappiamo, a diritti scaduti – che si trova scansionata su archive.org; questa nuova edizione è – o almeno così si vuole – in un formato grafico ben leggibile, stampabile e facilmente annotabile con i propri commenti. Pensato per studenti e appassionati, gente comunque che voglia in qualche modo “entrare” a stretto contatto con il testo, mettendoci entusiasmo e competenza, a seconda delle sue possibilità e desideri.

Sempre dal

De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)

ecco i capitoli sugli inizi della Repubblica Romana, fino alle guerre puniche.
  • IX. Iunius Brutus, Romanorum consul primus
  • X. Horatius Cocles
  • XI. Mucius Scaevola
  • XII. Cloelia virgo
  • XIII. Publius Valerius Publicola
  • XIV. Fabii trecenti sex
  • XV. Aulus Posthumius dictator
  • XVI. Menenius Agrippa
  • XVII. Quinctius Cincinnatus
  • XVIII. Caius Marcius Coriolanus
  • XIX. Lucius Virginius
  • XX. Caius Licinius Stolo
  • XXI. Marcus Furius Camillus
  • XXII. Titus Manlius Torquatus
  • XXIII. Publius Decius
  • XXIV. Valerius Corvinus
  • XXV. Spurius Posthumius
  • XXVI. Lucius Papirius Cursor
  • XXVII. Publius Valerius Laevinus
  • XXVIII. Caius Fabricius
  • XXIX. Manius Curius
Per scaricare il pdf, basta seguire questo link.
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla; ve ne sarò grato comunque.
Buona giornata
/gp

 


Mise en place: dal “De Viris Illustribus Urbis Romae”, del Lhomond: i sette Re di Roma

Ciao a tutti,

il tentativo consiste nel mettere liberamente a disposizione un qualche testo latino, a partire da edizioni disponibili sul sito archive.org, in un formato grafico ben leggibile, stampabile e annotabile con i propri commenti.

Per iniziare, dal

De viris illustribus urbis romae a Romulo ad Augustum di C.F.Lhomond (1727-1794)

i capitoli sui Re di Roma.
  • I. Romani imperii exordium
  • II. Romulus, Romanorum rex primus
  • III. Numa Pompilius, Romanorum rex secundus
  • IV. Tullus Hostilius, Romanorum rex tertius
  • V. Ancus Marcius, Romanorum rex quartus
  • VI. Lucius Tarquinius Priscus, Romanorum rex quintus
  • VII. Servius Tullius, Romanorum rex sextus
  • VIII. Tarquinius Superbus, Romanorum rex septimus et ultimus
Per scaricare il pdf, basta seguire questo link.
La natura di questo lavoretto è quella della bozza perenne. Se manderete le vostre correzioni al gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) org vedrò di aggiornarla, ve ne sarò grato comunque.
Buona giornata
/gp

 


Storie di uomini romani illustri: letture ed esercizi

Ciao a tutti,

il libro, scriveva Umberto Eco nella prefazione al Nome della Rosa, è una macchina per generare interpretazioni. Questa visione, per così dire dinamica o fenomenologica, trova di tanto in tanto – e dove poco te lo aspetteresti – conferme sperimentali confortanti.

 

Prendiamo ad esempio il volumetto Viri illustres urbis Romae, a Romulo ad Augustum, testo di storia romana introduttivo alla lettura del latino di Charles Francois L’Homond (1727-1794) qui in un’edizione anglosassone del 1866, a cura di James Hardie.

Una compilation di profili di personalità romane tratte da brani di Cicerone, Livio, Sallustio, Seneca, Valerio Massimo ed altri autori semplificati per uso didattico – sia nei dettagli che nella sintassi – ma che tiene a mantenere la classicità delle espressioni.

Nel tempo questo libro ha dato luogo a edizioni arricchite e commentate – sempre a scopi didattici: ad esempio, un’altra edizione Viri Romae; with introductory exercises, intended as a first book in the study of Latin del 1833, a cura di Frederick Percival Leverett e Thomas Gamaliel Bradford; presenta all’inizio esercizi di grammatica propedeutici alla lettura.

 

selectionfromurbisromaeviriinlustres

Ancora, interessante questo compendio: Selections from Urbis Romae Viri Inlustres, di B.L.D’Odge, 1896: riporta solo pochi personaggi tra quelli del libro originale, ma fornisce anche esercizi di composizione basati sui brani latini selezionati.


leggere Latino: De Viris Illustribus. L’inizio dell’Impero romano

Ciao a tutti,

un brano di storia romana da leggere in Latino? Ma sì, dai, in fondo come è andata lo sappiamo già – ci si dovrebbe ritrovare con poca fatica.

DE VIRIS ILLUSTRIBUS URBIS ROMAE, A ROMULO AD AUGUSTUM.

ROMANI IMPERII EXORDIUM.

”’PROCA, rex Albanorum, duos filios, Numitorem et Amulium, habuit. Numitori, qui natu major erat, regnum reliquit; sed Amulius, pulso fratre, regnavit, et ut eum sobole privaret, Rheam Sylviam ejus filiam Vestae sacerdotem fecit, quae tamen Romulum et Remum uno partu edidit. Quo cognito, Amulius ipsam in vincula conjecit, parvulos alveo impositos abjecit in Tiberim, qui tunc forte super ripas erat effusus ; sed, relabente flumine, eos aqua in sicco reliquit. Vastae tum in iis locis solitudines erant. Lupa, ut fama traditum est, ad vagitum accurrit, infantes lingua lambit, ubera eorum ori admovit, matremque se gessit.”’

 

Così inizia il fortunato Viri illustres urbis Romae, a Romulo ad Augustum, testo di storia romana introduttivo alla lettura del latino di Charles Francois L’Homond (1727-1794) qui in un’edizione anglosassone del 1866, a cura di James Hardie. Fortunato perché pare – a sentir wikipedìa – che in Francia venga ancora utilizzato a scopi didattici; abbiamo poi anche visto proprio questo testo venire proposto come versione su un qualche testo italiano.

Stile e lessico molto semplice: da apprezzare l’uso dei participi, delle proposizioni relative e della paratassi con cui l’autore descrive, incalzante, l’intervento risolutivo della lupa.

 

p.s.: notevole, dello stesso libro, un’altra edizione Viri Romae; with introductory exercises, intended as a first book in the study of Latin del 1833, a cura di Frederick Percival Leverett e Thomas Gamaliel Bradford; con esercizi propedeutici alla lettura.


leggere Latino: ritorno al negotium, con il coraggio spartano

Ciao a tutti, letturina in vista del ritorno al negotium. Nulla di non conosciuto, tre esempi a carica ispirazionale positiva (nelle intenzioni, almeno).

Il coraggio spartano.

Pari animo Lacedaemonii in Thermopylis occiderunt. Quid ille dux Leonidas dicit ? ‘ Prandete animo forti, Lacedaemonii : ‘hodie apud inferos fortasse cenabimus.’ — Fuit haec gens fortis, dum Lycurgi leges vigebant. E quibus unus, cum Perses hostis in colloquio dixisset glorians, ‘ Solem prae iaculorum multitudine et sagittarum non videbitis,’ ‘ In umbra igitur,’ inquit, ‘pugnabimus.’ Viros commemoro:
qualis tandem Lacaena ? Quae cum filium in proelium misisset et interfectum audisset, ‘Idcirco,’ inquit, ‘genueram, ut esset qui pro patria mortem non dubitaret occumbere.’

 

Buona giornata. Anche questo esempio è tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894).


leggere Latino: eccesso di aspettativa

Ciao a tutti, letturina dedicata agli espertoni dei modelli lineari.

 

”’Mulier vidua gallinam habebat, quae cotidie unum ovum pariebat. Ilia existimabat, si gallinam diligentius saginaret, fore, ut ilia bina aut terna ova cotidie pareret. Cum autem cibo superfluo gallina pinguis esset facta, plane ova parere desiit.”’

 

Anche questo esempio è tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894).


leggere Latino: ambizione oltre misura

Leggere testi latini a prima vista: è la volta di un classico – la rana che si gonfia.

In prato quondam rana conspexit bovem, et tacta invidia tantae magnitudinis rugosam inflavit pellem : tum natos suos interrogavit, an bove esset latior. Illi negarunt. Rursus intendit cutem maiore nisu et simili quaesivit modo, quis maior esset. Illi dixerunt bovem. Novissime indignata, dum vult validius inflare sese, rupto iacuit corpore.

Il testo non presenta difficoltà particolari. Qualche spunto:

  • tacta invidia. Quale costrutto è stato utilizzato? Come si traduce?
  • quis maior esset. Che preposizione è?
  • dum, tum, rursus. Vanno sapute.
  • novissime indignata. Quale costrutto è stato utilizzato? Come si traduce?

 

Anche questo esempio è tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice. (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894)


leggere Latino: musicista sfortunato, quello fuori dal coro

Ciao a tutti,

ispiratissima letturina domenicale: occhio a cantare fuori dal coro.

Tubicen, ab hostibus captus, ‘Ne me’, inquit, ‘interficite; nam inermis sum, neque quicquam habeo praeter hanc tubam.’
At hostes, ‘Propter hoc ipsum’ inquiunt, ‘te interimemus, quod, cum ipse pugnandi sis imperitus, alios ad pugnam incitare soles’.

 

Dopo averlo letto, proviamo a rispondere a qualche domanda di grammatica:

  • Trova e ricollega le proposizioni relative alle loro antecedenti.
  • Fai l’analisi grammaticale dei verbi e ripeti il loro paradigma.
  • Stabilisci se i participi abbiano funzione verbale o nominale.

 

Anche questo esempio è tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894).