Archivi tag: leggere latino

sei settimane per leggere Cesare, regolette per decodificare le frasi

Six Week for Reading Caesar

Vista la ricorrenza, difficile trattenersi.

Il testo di James Morris Whiton, Six weeks’ preparation for reading Caesar (Ginn & Company, Boston, 1886) è un testo-laboratorio introduttivo al latino, pensato per mettere abbastanza rapidamente in grado di leggere qualche brano dal De Bello Gallico di Cesare.

Ci sono richiami grammaticali e sintattici piuttosto sommari con esempi, vocabolarietti essenziali specializzati sul lessico del De Bello Gallico, esercizi di traduzione dal latino e in latino (dall’inglese); il testo fa riferimento, per quanto in esso non contenuto a grammatiche latine in voga nel periodo (qui una bibliografia essenziale per reperirle).

 

 

Nel testo abbiamo trovato qualche regoletta (empirica) che aiuti a districarci nella lettura: non basterà a farci tradurre all’impronta, d’accordo, ma almeno avremo qualche indizio in più.

  1. Il soggetto è messo per primo, in verbo per ultimo: Caesar duas legiones conscriptis.
  2. Se però si vuole dare enfasi, rilievo particolare al verbo, lo si può mettere prima, a volte anche per primo: Mosa profluit ex monte Vosego. Reperiebat in quaerendo Caesar.
  3. Le parole che si vogliono enfatizzare precedono quelle connesse con loro che non si vogliono enfatizzare: Eam partem minime firmam hostium esse animadverterat.  Ma ogni parola, tranne il verbo, può essere messa in fondo alla frase per enfatizzarla.
  4. I casi obliqui seguono le loro preposizioni ma precedono le parole che li reggono: Trans id flumen; Domum reverti coeperunt.
  5. Un genitivo che dipende da un pronome o aggettivo neutro, lo segue: Quid sui consilii sit ostendit.
  6. Un genitivo (non oggettivo) che specifica un nome con attributo viene interposto tra attributo e nome: Maximus Militum numerus.
  7. Se sia un genitivo soggettivo che un genitivo oggettivo specificano uno stesso nome, il soggettivo precede il nome e l’oggettivo lo segue: Pro veteribus Helvetiorum injuriis populi Romani.
  8. Cosa precede un nome? Un pronome dimostrativo, un aggettivo cui si vuol dare enfasi, un aggettivo numerale, correlativo, un aggettivo che indica una parte del proprio nome, precede il nome cui si riferisce: ipsa victoria; (quum) cum legiones magnum spatium abessent; **decem** dies; talis vir; de **media** nocte.
  9. L’infinitiva precede il verbo da cui dipende: castra munire jussit.
  10. Una parola molto corta, connessa ad una parola molto lunga, la precede: vir fortissimus.
  11. Un avverbio sta di solito immediatamente prima della parola che modifica: hostes repente celeriterque procurrerunt.
  12. Le parole autem, enim, e vero, ma, seguono la prima parola della frase. Quando le prime due parole della frase vanno assieme, o una di queste due è una voce del verbo essere, quella può andare per terza.
  13. Quidem, indeed, e quoque, anche, seguono la parola a cui danno enfasi. In Ne quidem, nemmeno, la parola cui dare enfasi va tra ne e quidem.
  14. Le particelle enclitiche, -que, -ne, -ve, vengono di solito aggiunte alla prima parola della frase.

 

 

Buona lettura, nel caso.

Pubblicità

leggere Latino: di gerundio e gerundivo son piene le fosse.

Ciao a tutti,

quel bel costrutto latino costituito, grammaticalmente, da verbo in gerundio + nome in accusativo (complemento oggetto del gerundio) che si trasforma poi – e come si trova più spesso in letteratura – in verbo al gerundivo concordato col nome oggetto del gerundio declinato nel caso originale del gerundio stesso.

Detto così può sembrare una sciarada, ma basta fare qualche esempio per chiarirsi le idee.

gerundioetgerundivo

Il gerundio è un nome verbale: si declina; il gerundivo è un aggettivo verbale: si declina e concorda.

gerundioetgerundivoremone

Nel passare dal gerundio al gerundivo, il nome – complemento oggetto – prende il caso del gerundio a cui riferisce, mentre il gerundivo concorda.

gerundioetgerundivoremtwo

In sintesi: verbo in gerundio + nome in ACCusativo (del gerundio) <=> nome nel caso del gerundio + verbo in gerundivo, concordato opportunamente.

Siamo debitori di esempi e commenti a James Morris Whiton, nel suo Six weeks’ preparation for reading Caesar. (Ginn & Company, Boston, 1886).


Storie di uomini romani illustri: letture ed esercizi

Ciao a tutti,

il libro, scriveva Umberto Eco nella prefazione al Nome della Rosa, è una macchina per generare interpretazioni. Questa visione, per così dire dinamica o fenomenologica, trova di tanto in tanto – e dove poco te lo aspetteresti – conferme sperimentali confortanti.

 

Prendiamo ad esempio il volumetto Viri illustres urbis Romae, a Romulo ad Augustum, testo di storia romana introduttivo alla lettura del latino di Charles Francois L’Homond (1727-1794) qui in un’edizione anglosassone del 1866, a cura di James Hardie.

Una compilation di profili di personalità romane tratte da brani di Cicerone, Livio, Sallustio, Seneca, Valerio Massimo ed altri autori semplificati per uso didattico – sia nei dettagli che nella sintassi – ma che tiene a mantenere la classicità delle espressioni.

Nel tempo questo libro ha dato luogo a edizioni arricchite e commentate – sempre a scopi didattici: ad esempio, un’altra edizione Viri Romae; with introductory exercises, intended as a first book in the study of Latin del 1833, a cura di Frederick Percival Leverett e Thomas Gamaliel Bradford; presenta all’inizio esercizi di grammatica propedeutici alla lettura.

 

selectionfromurbisromaeviriinlustres

Ancora, interessante questo compendio: Selections from Urbis Romae Viri Inlustres, di B.L.D’Odge, 1896: riporta solo pochi personaggi tra quelli del libro originale, ma fornisce anche esercizi di composizione basati sui brani latini selezionati.


domande buoniste, meno buoniste e cattivelle di grammatica Latina

Ciao a tutti,

durante l’ultima incursione nel sito archive.org (volumi di cui sono scaduti i diritti di copia e che sono stati scansionati e messi a disposizione per il pubblico vantaggio – si può scaricare e stamparne il pdf) ho trovato un libretto interessante: un compendio di domande di grammatica latina.

probatio_latina__a_series_of_questions_designed___

Il titolo, già tutto un programma: Probatio Latina: a series of questions designed to test the progress of learners on the Latin language. Non si può dire che l’autore (Charles, D.Morris, rettore emerito della Trinity School di New York – verso il 1870) non sia stato esplicito: “Questo piccolo libro è stato preparato principalmente con il proposito di fornire agli insegnanti i mezzi per verificare prontamente i progressi dei loro alunni in Latino.” Così infatti ne inizia la prefazione.

Sono 659 domande-esercizi, numerati progressivamente e di difficoltà crescente: si inizia con semplici esempi di declinazioni e si prosegue con questioni di sintassi. A partire dal numero 552 vengono presentati dei piccoli brani da tradurre con evidenziate parole di cui si chiede un approfondimento grammaticale – un po’ come avviene in un’interrogazione a partire da una versione data come compito a casa.

Dove sia necessario, nel libro vengono fatti riferimenti a testi di grammatica standard (Harkness, Gildersleeve, Allen per citarne tre) del periodo – tutti volumi già noti su queste pagine o comunque agevolmente rintracciabili su archive.org.

Scommetterei i proverbiali EUR 0.50 di aver ridestato un qualche sopito interesse. Buon fine settimana.


leggere Latino: De Viris Illustribus. L’inizio dell’Impero romano

Ciao a tutti,

un brano di storia romana da leggere in Latino? Ma sì, dai, in fondo come è andata lo sappiamo già – ci si dovrebbe ritrovare con poca fatica.

DE VIRIS ILLUSTRIBUS URBIS ROMAE, A ROMULO AD AUGUSTUM.

ROMANI IMPERII EXORDIUM.

”’PROCA, rex Albanorum, duos filios, Numitorem et Amulium, habuit. Numitori, qui natu major erat, regnum reliquit; sed Amulius, pulso fratre, regnavit, et ut eum sobole privaret, Rheam Sylviam ejus filiam Vestae sacerdotem fecit, quae tamen Romulum et Remum uno partu edidit. Quo cognito, Amulius ipsam in vincula conjecit, parvulos alveo impositos abjecit in Tiberim, qui tunc forte super ripas erat effusus ; sed, relabente flumine, eos aqua in sicco reliquit. Vastae tum in iis locis solitudines erant. Lupa, ut fama traditum est, ad vagitum accurrit, infantes lingua lambit, ubera eorum ori admovit, matremque se gessit.”’

 

Così inizia il fortunato Viri illustres urbis Romae, a Romulo ad Augustum, testo di storia romana introduttivo alla lettura del latino di Charles Francois L’Homond (1727-1794) qui in un’edizione anglosassone del 1866, a cura di James Hardie. Fortunato perché pare – a sentir wikipedìa – che in Francia venga ancora utilizzato a scopi didattici; abbiamo poi anche visto proprio questo testo venire proposto come versione su un qualche testo italiano.

Stile e lessico molto semplice: da apprezzare l’uso dei participi, delle proposizioni relative e della paratassi con cui l’autore descrive, incalzante, l’intervento risolutivo della lupa.

 

p.s.: notevole, dello stesso libro, un’altra edizione Viri Romae; with introductory exercises, intended as a first book in the study of Latin del 1833, a cura di Frederick Percival Leverett e Thomas Gamaliel Bradford; con esercizi propedeutici alla lettura.


studiare meglio, utilizzando il latino come esempio

Dice vendi ai dodicenni che quella è l’età

Metti un po’ di trucco in faccia che crea novità

Gli ho risposto sono vero e serio

Ecco la novità e in più sono un mezzo genio, ma nessuno lo sa

(Marracash, Badabum Cha Cha)

 

Ciao a tutti,

oggi pontifichiamo, a rischio di incorrere in sofismi tipo post hoc, ergo propter hoc e non causae, ut causae. #sapevatelo.

Quindi, si diceva in un patetico invito a rinnovare le motivazioni per gli studi classici, che i genialoidi (mamma mia che invidia) dell’Università della California a San Diego vanno predicando da almeno tre anni – sulla base di studi scientifici – come si fa ad imparare (meglio): Learning how to learn. In particolare questo corso… “also cover illusions of learning, memory techniques, dealing with procrastination, and best practices shown by research to be most effective in helping you master tough subjects”.

Giusto per capire di cosa si parla, ci sono a parziale sintesi di quanto argomentato le 10 regole per come si studia (e per come non si studia)  (serve il pdf? provate a scaricarlo da qui).

Bene, per quelli che sono ancora con noi, ne riprendo i primi punti aggiungendo qua e là qualche personalissimo commento:

1. Use recall. Qui l’ideona è di leggere una sola volta il testo e cercare subito di ripeterne i concetti: in questo modo ci si accorge subito di quello che non si è capito – è quello che non si riesce a ripetere. Poi si può reiterare selettivamente la lettura/ripetizione, quanto si vuole. Anche la sottolineatura dei passaggi importanti avviene in un momento successivo: non sottolineate mai nulla che non siate già riusciti a ripetere correttamente.

2. Test yourself. On everything. All the time. Flash cards are your friend. Le flashcard (foglietto più o meno virtuale con una domanda su un lato e la risposta sull’altro), una cosa così americana… ma sullo smartphone funzionano benissimo. Ed in effetti qualche corso memrise (che utilizza lo strumento della flashcard tenendo ben presente il concetto di spaced repetition – un momento, spaced repetition, quid? Ci arriviamo tra poco) su lessico e grammatica greca e latina è già a disposizione (e gratis).

3. Chunk your problems. Chunking is understanding and practicing with a problem solution so that it can all come to mind in a flash. Quando la soluzione ad un problema è rappresentata in una successione logica di passi è meglio impararla come se si imparasse a suonare una canzone – a pezzettini. Detta così sembra il vaticinio di un oracolo, ma se ricordo bene come ho imparato ai tempi la prima declinazione latina…

4. Space your repetition. Imparare, per ogni materia, un po’ per giorno, ogni giorno: evviva il vitello di Ercole. Your brain is like a muscle—it can handle only a limited amount of exercise on one subject at a time. Qui si seppellisce ulteriormente (se ce ne fosse ancora bisogno) la strategia della secchiata del giorno prima dell’interrogazione (almeno, se si vuole ricordare qualcosa da lì ad una settimana dopo). Da provare con le coniugazione dei verbi.

5. Alternate different problem‐solving techniques during your practice. Se, negli esercizi, affronto troppo a lungo un solo tipo di problema finisco solo per imitare quello che ho appena fatto nell’esercizio precedente. Dopo ogni verifica, fare la correzione, capire gli errori fatti e riformulare la soluzione riscrivendola (il che può voler dire ritradurre interi periodi della versione, o rifare ex novo l’esercizio di algebra).

Questa mi piace talmente che la virgoletto “To study most effectively, handwrite (don’t type) a problem on one side of a flash card and the solution on the other. (Handwriting builds stronger neural structures in memory than typing).” Viene detta a proposito delle flashcard, ma il concetto sottostante ha valenza assai più generale.

 

Magari continuiamo nell’elenco un’altra volta. Ora la scommessa è nel capire se, e in quale stadio della propria crescita intellettuale, apprendere queste tecniche di apprendimento esercitandole nello studio del latino – il latino apre la mente – sia complessivamente più o meno efficace rispetto, ad esempio, ad esercitarle nello studio della matematica, o dell’inglese, o della logica, o del gioco degli scacchi, o del vattelapesca (anche se mi sembrerebbe sensato restringere il confronto a linguaggi, visti come primo atto di apprendimento astratto di un individuo).

Efficacia complessiva definita sia (0) nell’apprendimento delle tecniche stesse, sia (1) della materia di studio sottostante, sia (2) della capacità di riutilizzare queste tecniche nell’apprendere altre materie, diverse da quella iniziale (e qui si ringrazia, tardivamente, Gorgia da Lentini per il suo celebre argomento che ispira un percorso metodologico).

Visto che non ho dati concreti, pontifico soltanto: potrebbe essere possibile una misurazione quantitativa di questa efficacia, attraverso la variazione di una qualche attività fisiologica, oppure una misurazione fenomenologica, attraverso una diversa capacità di risolvere problemi connessi a quanto appreso. Il che equivale a considerare il latino come ipotetico farmaco che (meglio) guarisca da un’ipotetica malattia di cattivo/mancato apprendimento.

I sofismi di cui all’inizio di questo sproloquio sono in agguato, armati fino ai denti: in attesa di un esperimento doppio cieco sospendo il giudizio, ma riconosco un potenziale ispirazionale dietro tutto questo argomentare: e l’ispirazione è la madre mitologica della motivazione, la guardo con fiducia mentre ne temo gli esiti.
Buon fine settimana.

 

p.s.: una nuova sessione del corso Learning how to learn inizia il prossimo 5 Settembre, mi verrebbe da dire che la cittadinanza è invitata, nel caso. E si può seguire anche gratis.


sul latino, il greco e l’importanza degli studi umanistici, un secolo fa

Latin_and_Greek_in_American_education__with_symposium

Siamo alle solite, pare che – soprattutto a fine agosto, verso l’inizio del nuovo anno scolastico – non si possa fare a meno, di fare uscire articoli (qui si esibisce con tutta la sua autorevolezza il Sole 24 Ore, a firma Nicola Gardini – autore di “Viva il Latino”) sulla supposta utilità (o inutilità per chi la pensi diversamente, allo stato attuale della discussione sarà infatti ben difficile far cambiare idea a qualcuno) della formazione umanistica: in genere sotto le vesti, dichiarate nel titolo o nell’incipit del pezzo di “attacco al liceo classico”.

Se non è per contrastare il lamentato abbandono del Liceo Classico allora si tratta di salvare quella sorta di soldato Ryan del corpo dei Marines (esercito della libera Repubblica della Cultura, al momento alle prese con una rotta che non si è vista neanche a Caporetto) che ormai è divenuto lo studio del Latino: e qui si esprime argomentando un’icona come il Settis, su Repubblica, poco tempo fa.

Sempre parlando per icone, Umberto Eco, a suo tempo non aveva mancato di rappresentare  il problema (in questa bella Bustina di Minerva, nel 2014)  in termini diversi, ma risalendo coi suoi bei modi all’archetipo della memoria:

”’Ma perché è così importante sapere che cosa è accaduto prima? Perché molte volte quello che è accaduto prima ti spiega perché certe cose accadono oggi e in ogni caso, come per le formazioni dei calciatori, è un modo di arricchire la nostra memoria”’. Formulazione solo un po’ meno pessimistica del Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo di George Santayana.

Insomma, ottimi riferimenti, discutibili quanto vuoi ma ottima base davvero per tutti gli articoli e le articolesse di fine estate (anche di dubbia qualità: per cortesia evitiamo di additare mister FB ad esempio di cogenza dello studio del latino; coniugare qualche sua lettura giovanile con il successo che gode significa solo ignorare che la statistica non si applica al singolo individuo; di questo passo si potrà anche giustificare la notorietà di qualche particolare esamificio con la figura ispirazionale del calciatore di turno, suo ex-alunno, reificazione del feticcio tardocalvinista del successo terreno).

Qualche dubbio mi viene, e mi viene rileggendo e riflettendo su quanto si diceva riguardo questi stessi problemi più o meno un secolo fa (non penserete mica che la descresciuta rilevanza degli studi umanistici rispetto ad una presunta familiarità con la téchne sia da imputarsi alla sola riforma gelmini, riforma che non per disattenzione  scrivo in minuscolo). Questo perché non riesco, sarà certo miopia mia, a trovare in quanto si argomenta oggi, rispetto a quanto si faceva allora, nuove idee, rinnovati moventi per rimettere un po’ di umanesimo al centro del paese, invece di demolirlo completamente, per far spazio al nuovo e luccicante centro commerciale.

La lettura, anche sommaria, di un tomo come il Latin and Greek in American education, with symposia on the value of humanistic studies, di Kelsey, Francis W. (1911, New York, London, The Macmillan Company) è illuminante e sconfortante al tempo stesso: vi potrete trovare un bel repertorio, completo ad abundantiam, di considerazioni e motivazioni a critica e supporto dell’educazione classica nel sistema scolastico statunitense di un secolo fa; motivazioni per la stragrande parte ancora valide e usate anche oggi. Ma si tratta ormai di merce di un secolo fa, appunto – ricicciamo cose già viste e sentite (sempre meglio che dimenticarle, ma non sembra sufficiente).

Nel frattempo, come direbbe Severino, qualche piccolo salto epistemico è avvenuto e sta avvenendo: il mondo fatto a nazioni di fine ottocento è diventato il mondo fatto a subcontinenti (e visto che ci siamo se qualcuno vuole dare premi – ovviamente postumi, di Nobel sulle intenzioni ne abbiamo già avuti a sufficienza – alla verificata capacità di previsione, Orwell/Huxley sono sempre pronti ad accettarli); molte fisicità e distanze sono state virtualizzate dai computer e da Internet; il lavoro, ci piaccia o no, sta per diventare la merce scarsa dalla seconda metà del XXI secolo in poi.

Cosa volete che abbia a che fare il latino, il greco, il liceo classico (o anche il liceo scientifico vero e proprio buonanima, quello di prima della riforma gelmini) in tutto questo? La questione è aperta: a trovar nuovi moventi, molte più persone verranno a prestarvi fiducia. Altrimenti una formazione semplificata venduta come maggiormente orientata ad un presunto risultato pratico sembrerà molto più attraente – l’erba cattiva scaccia quella buona: poche persone hanno nozione su come l’investimento scolastico abbia ritorni a distanze così lunghe da dubitare vi sia capacità predittiva alcuna su di esso. Non crediate che il ministro che vari l’attuale buona riforma scolastica sarà ancora al suo posto quando ne trarrete le somme, mentre anche oggi un caffè postumo a Giovanni Gentile, a prescindere – e con qualche non piccola difficoltà – dalle sue idee politiche, posso ancora pensare di offrirlo.

Non è decisivo continuare a ripetere l’utilità della formazione classica rispetto all’idea di uomo così come è ora: serve piuttosto individuare, se esiste, una specificità di questo tipo d’istruzione nella realizzazione dell’uomo che meglio sarà adatto ad affrontare più o meno ipotetiche sfide future (il che esclude sin d’ora, sia chiaro, l’ipotesi di considerare il modello del “buon consumatore” come ancora praticabile nel medio periodo): un problema di rinnovato umanesimo. O forse di marketing della cultura classica, a voler essere davvero cinici: in fondo abbiamo solo 3/4 mila anni di civiltà della parola scritta alle spalle, quasi nulla se pensiamo che l’homo sapiens si è evoluto in questa forma attuale ben 200 mila anni fa. Possiamo pensare infatti, visti i tempi intercorsi, che quanto sia stato buono per l’uomo dell’Ottocento sarà buono anche per l’uomo del XXI secolo tanto quanto come che l’intera civiltà della parola scritta sia irrilevante rispetto all’evoluzione della razza umana nel suo complesso. In mezzo tra queste due posizioni ci sta tutto: i markettari potranno esibirsi in scioltezza.

Facciamo un altro po’ d’ironia? Dove sono quelle anime candide che un secolo fa propagandavano la maggiore utilità nello studiare il tedesco rispetto al latino? Con lo stesso metro dovremmo oggi imparare (oltre all’inglese, in ordine di utenza), spagnolo, cinese mandarino, hindi indiano – ammesso che negli ultimi due casi le lingue “ufficiali” siano poi veramente praticabili sul posto (e parlandone da ignorante, beninteso), russo. Fico, ma solo in apparenza: alla fine si scopre che gli scienziati, per la scrittura e la condivisione della propria produzione, convergono al più su una lingua sola (l’inglese, dove una volta era il latino). E io invece dovrei studiare – ad esempio – cinese mandarino per capire, da buon consumatore, il manuale di istruzioni del mio nuovo telefonino? No, mi spiace, come buon consumatore pretendo che le istruzioni mi vengano somministrate nella mia lingua madre – oppure rassegnarmi a leggerle in inglese ovvero considerare la cosa ostativa all’acquisto del telefonino stesso. O per intraprendere, sempre da buon consumatore, un bel viaggetto e leggere dal vivo i cartelli stradali in lingua? O ancora per tradurre, ovviamente sottopagato, qualche cartella stampa? La finisco qui per non rattristarvi ulteriormente.

Molto meglio imparare a pensare e a comunicare concetti, piuttosto che parole: nulla abbiamo di meglio a questo fine delle arti demodé del trivio e del quadrivio. Ma serve un nuovo quadro di riferimento per riproporne la cogenza – e in fretta, ad attendere un salto epistemico prossimo venturo che ce la mandi buona c’è il rischio di passare nel frattempo allo stato di reperto museale.

Tentiamo una congettura? Ma una banale: quei genialoidi dell’Università della California a San Diego stanno facendo un po’ di ipotesi ed esperimenti su come il cervello apprenda le informazioni, e te lo spiegano pure: “Using these approaches, no matter what your skill levels in topics you would like to master, you can change your thinking and change your life. …If you’ve ever wanted to become better at anything, this course will help serve as your guide.”

Magari, a ben vedere, l’apprendimento in età preadolescenziale, di rudimenti di latino e di greco è un’attività che si sposa meglio di altre ad applicare questi concetti – quindi a trarne vantaggio. Questa si che sarebbe una (lieta) sorpresa. Ma è solo una congettura, al momento senza verifica sperimentale.

Nel frattempo, sulla scorta dell’evoluzione della neolingua orwelliana, tengo care le lingue morte (assieme all’ermo colle): oltre a tutto quanto già ben noto, anche come gioco di società funzionano ancora benissimo; nuove e migliori argomentazioni a loro favore verranno – e anche con dati a supporto, si spera.


leggere Latino: ritorno al negotium, con il coraggio spartano

Ciao a tutti, letturina in vista del ritorno al negotium. Nulla di non conosciuto, tre esempi a carica ispirazionale positiva (nelle intenzioni, almeno).

Il coraggio spartano.

Pari animo Lacedaemonii in Thermopylis occiderunt. Quid ille dux Leonidas dicit ? ‘ Prandete animo forti, Lacedaemonii : ‘hodie apud inferos fortasse cenabimus.’ — Fuit haec gens fortis, dum Lycurgi leges vigebant. E quibus unus, cum Perses hostis in colloquio dixisset glorians, ‘ Solem prae iaculorum multitudine et sagittarum non videbitis,’ ‘ In umbra igitur,’ inquit, ‘pugnabimus.’ Viros commemoro:
qualis tandem Lacaena ? Quae cum filium in proelium misisset et interfectum audisset, ‘Idcirco,’ inquit, ‘genueram, ut esset qui pro patria mortem non dubitaret occumbere.’

 

Buona giornata. Anche questo esempio è tratto da Latin at sight: with an introduction, suggestions for sight-reading, and selections for practice (E.Post, Ginn & Company, Boston, 1894).


in aiuto del giovane insegnante di Latino di un secolo fa

teachinghighsch00gamegoog_TOC-vintage

Voglia di fare filosofia, più o meno spicciola? Leggetevi un po’ questo: Teaching high-school Latin (Game, Josiah Bethea, The University of Chicago Press, Chicago, 1916).

Quest’anno fa giusto un secolo dalla sua pubblicazione.

Anticipo solo, traducendola maccheronicamente, la chiusa della prefazione: “I giovani insegnanti di Latino hanno un grande ruolo nell’educazione della nuova generazione e nel tenere alto gli ideali di erudizione tra la gente. Possa questo piccolo libro servire a rendere forti le loro mani e i loro cuori nel loro buon lavoro” (Agosto 1916, c’è una guerra mondiale in corso là fuori, e nemmeno l’ultima).

Buon divertimento.


6WP: sei settimane di preparazione alla lettura di Cesare, nozioni preliminari

Six Week for Reading Caesar

Il libro di James Morris Whiton, Six weeks’ preparation for reading Caesar (Ginn & Company, Boston, 1886) è un testo-laboratorio introduttivo al latino, pensato per mettere abbastanza rapidamente in grado di leggere qualche brano dal De Bello Gallico di Cesare).

Ci sono richiami grammaticali e sintattici piuttosto sommari con esempi, vocabolarietti essenziali specializzati sul lessico del De Bello Gallico, esercizi di traduzione dal latino e in latino (dall’inglese); il testo fa riferimento, per quanto in esso non contenuto a grammatiche latine in voga nel periodo (qui una bibliografia essenziale per reperirle).

 

Il testo inizia con qualche nozioni preliminare, su cui demanda la spiegazione ad una delle grammatiche di riferimento. Qui tentiamo una sintesi.

Un po’ di fonetica latina: la pronuncia e le regole per la sillabazione, la quantità e l’accento;

Essendo italiani, per la pronuncia siamo facilitati, almeno fino a quando non veniamo a conoscenza della pronuncia classica. Fino ad allora, la pronuncia ecclesiastica andrà benissimo.

La sillabazione: nella divisione in sillabe, una consonante singola tra due vocali va con la seconda (ab-est, ob-la-tus). Una sillaba si dice pura se preceduta da una vocale (nella stessa parola); se preceduta da consonante, si dice impura. Una sillaba a inizio parola che finisca per vocale o una sillaba non a inizio parola che cominci per vocale si dice aperta, altrimenti si dice chiusa.

La quantità, ovvero il tempo di pronuncia di una vocale: ogni lettera ha sempre lo stesso suono, ma le vocali, se lunghe, si pronunciano nel doppio del tempo della stessa vocale, se breve. I segni della quantità si dovrebbero trovare segnati, ma non saremo quasi mai così fortunati (forse negli specchiatti delle flessioni).

Regole sulle quantità:

  • una vocale prima di un altra vocale, o della h, è corta;
  • un dittongo è lungo;
  • una sillaba formata per contrazione è lunga (es nil, da nihil);
  • una sillaba formata da
    • una vocale seguita da due consonanti / una consonante doppia (x, z) è lunga
    • se la vocale è prima di nf e ns la vocale stessa diventa lunga;

L’accento. Regole sull’accento:

  • le parole di due sillabe sono sempre accentate sulla prima sillaba;
  • per le parole di più di due sillabe, si guarda la quantità della penultima sillaba: se questa è lunga, allora è anche accentata, se questa è corta, allora l’accento risale alla terzultima.

La flessione (declinazione per nomi, aggettivi e pronomi, coniugazione per i verbi): la flessione è un cambiamento della forma di una parola per indicare le sue relazioni grammaticali. Questi cambiamenti possono avvenire all’inizio e nel corpo della parola, ma molto più spesso nella sua terminazione (alla fine). I cambi di flessioni nel corpo di un verbo indicano relazioni di modo e di tempo.

Radice e tema (stem): il corpo di una parola, al quale sono attaccate le terminazioni. Indica l’idea della parola, il concetto che esprime, al di là delle sue relazioni grammaticali, ma in generale non può essere usato senza terminazioni per esprimerla. La forma primitiva della parola invece, che ne esprime l’idea base in modo meno definito e comune anche ad altre parole, è detta radice.

I casi, il loro utilizzo e significato. Nomi, aggettivi e pronomi latini si declinano in due numeri (singolare e plurale) e sei casi (NOMinativo, GENitivo, DATivo, ACCusativo, VOCativo e ABLativo).

I sei casi vengono introdotti con il loro significato a livello di analisi logica, cioè esprimono la funzione logica della parola all’interno della frase. Di solito si inizia a studiare il loro significato di base, quello espresso dall’utilizzo del caso senza intervento di preposizioni:

  • NOM – > il soggetto (e il nome del predicato);
  • GEN -> il complemento di specificazione;
  • DAT -> il complemento di termine (oggetto indiretto dell’azione descritta dal verbo);
  • ACC -> il complemento oggetto (oggetto diretto dell’azione descritta dal verbo);
  • VOC -> il complemento di vocazione (fino a quando, o Catilina, abuserai della nostra pazienza?);
  • ABL -> il complemento di mezzo (è il caso che maggiormente si presta ad assumere significati diversi attraverso l’uso delle preposizioni).

Fino a qui è facile: peccato poi ci siano tre situazioni che complichino notevolmente l’analisi logica della frase latina:

  • un caso (così come è, senza proposizione) può servire a rappresentare anche altri complementi (ad es. il DAT di vantaggio/svantaggio, l’ACC di tempo continuato);
  • un caso preceduto da una preposizione rappresenta un (altro) complemento: qui serve piuttosto sapere quali preposizioni reggono quali casi (ad. es: la preposizione IN regge sia l’ABL – e in questo caso indica stato in luogo, che l’ACC – e in quest’altro caso indica moto a luogo circoscritto);
  • un verbo latino di significato transitivo (che in italiano ti aspetteresti quindi di trovare con il suo complemento oggetto) può reggere casi diversi dall’ACC: qui solo il vocabolario potrà aiutarci a capire se il costrutto sia fattibile.

Ah, dimenticavo: i casi NOM, ACC, e VOC si dicono casi diretti, mentre i casi GEN, DAT e ABL si dicono indiretti od obliqui.

 

E siamo solo ai prerequisiti.

 

<PUBBLICITA’ PROGRESSO>Appena all’inizio, ma già disponibile, un corso strutturato secondo le logiche di memrise (e liberamente usufruibile proprio dal sito memrise.com) che segue gli esercizi contenuti nel Six Weeks’ Preparation. Ci si arriva cliccando qui. </PUBBLICITA’ PROGRESSO>