
Museo di Epidauro, Argolide. Statue (Asclepio in primo piano)
FGB è l’acronimo di First Greek Book (J.W.White, 1896, Ginn & Company), laboratorio introduttivo al greco antico tale che, anche se non diverrete filologi classici, almeno sarete in grado – sbagliando pronuncia – di leggere i menù dei ristoranti greci: potrete quindi fare discreta figura con la fidanzatina o il fidanzatino di turno (per non sbagliare, nel caso: insalata greca, gyros pita e ai maggiorenni birra FIX).
La lezione IV riprende la prima declinazione (declinazione in alfa) introdotta nella scorsa lezione, questa volta per i nomi femminili che terminano in …eta! .
Lezione IV: prima declinazione: nomi femminili in -η.
Quindi, se ho capito bene, la prima declinazione viene detta anche declinazione in alfa e poi troviamo nomi che terminano in eta… ah ok basta guardare il nominativo plurale – escono tutti in -αι.
La regola: se un nome femminile della prima in alfa lungo (ᾱ), ha come penultima lettera ε, ι, o ρ allora termina davvero in -ᾱ (al nominativo singolare), altrimenti termina in -η (la sola flessione del singolare ne resta influenzata: al plurale tutto rimane invariato). In pratica, dal vocabolario leggo il lemma che riporta nominativo e genitivo singolari: questi nomi escono, accenti a parte, in -η, -ης e il loro articolo è ἡ (he, nominativo femminile).
κώμη, κώμης, ἡ (il villaggio, parossitono), σκηνή, σκηνῆς, ἡ (la tenda, ossitono)
le uscite al singolare sono, a meno di accenti: -η, -ης, -ῃ, -ην, -η (solito schema nom, gen, dat, acc, voc)
Per ogni osservazione, correzione e commento scrivete a questo indirizzo: gp . ciceri AT gmail . com (togliete gli spazi in eccesso e sostituite AT con “@”).
p.s.: ah dimenticavo, in attesa di andare in dettaglio nella sintassi dei casi e delle preposizioni, il nostro autore inserisce quatto quatto qualche anticipazione essenziale per svolgere gli esercizi direttamente nei vocabolarietti di fine lezione. Un esempio? la preposizione ἐν + DATivo indica il complemento di stato in luogo (analogamente a in + ABLativo, in latino). Ditemi voi se non è una perfidia questa.
<PUBBLICITA’ PROGRESSO>Sempre a disposizione dei volonterosi un corso (poco per volta mandiamo in onda i materiali) sul sito memrise.com – gratis, si accede da questo link (e da quest’altro se volete la versione greco-inglese), che del FGB riprende le unità lessicali e gli esercizi di traduzione (dagli originali greco-inglese e inglese-greco abbiamo ricavato i corrispondenti greco-italiano e italiano-greco). Potete sempre scaricarlo sul vostro smartphone, per darvi un tono con gli anziani e allo stesso tempo continuare sottobanco a leggere bimbominkiate, magari su wattpad.</PUBBLICITA’ PROGRESSO>
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.