Archivi tag: lessico

esercizi di greco antico: lessico DCC, i 500 vocaboli più frequenti.

Ciao a tutti,

ancora esercizi sul lessico di base del Greco Antico, questa volta predisposti a partire dai 500 lemmi fondamentali del lessico frequenziale DCC.

2017-03-23 06.21.48 1476617195811065436_4783378054

Atene, Museo Archeologico Nazionale

Da qui si può scaricare un foglio (meglio, una cartella) di lavoro con dei test, per le opportune verifiche (le liste dei vocaboli sono riportate in fondo alla cartella, basta scorrere verso destra i singoli fogli).

Se preferite, qui potete scaricare le liste di vocaboli in file pdf belli e pronti per la stampa:

 

Se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò lieto di applicare tutti i corrige del caso.

Buona giornata.

/gp

 

 

Pubblicità

i 300 lemmi fondamentali del lessico greco antico, dal Triakonta

Ciao a tutti,

sempre a proposito lessico di base del Greco Antico, qui ci sono i lemmi che compaiono della lista dei 300 fondamentali, come pubblicata sul testo: Triakonta. Versioni di greco per il triennio (Agazzi e Vilardo, Zanichelli, 2006).

2017-03-21 14.06.48 1475401683852612003_4783378054

Sono tre file .pdf già pronti per essere stampati e tenuti a portata di mano:

CORRIGE 2017.11.01 – riviste le liste di lemmi e riprodotto il pdf.

lemmi fondamentali: verbi, nomi e aggettivi (clicca per scaricare il file)

Come si usano? Come scorciatoja, prima di consultare il vocabolario vero e proprio – almeno per ipotizzare un primo significato nel testo che si sta traducendo.

Sarebbe utile impararli a memoria: nel caso, potete trovare qui qualche esercizio in questo senso.

Come al solito, se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò poi lieto di applicare tutti i corrige del caso.

Buona giornata.

/gp


esercizi di lessico greco antico: i 300 lemmi principali, dal Triakonta

Ciao a tutti,

dopo sei mesi di silenzio nuovi esercizi sul lessico di base del Greco Antico, questa volta predisposti a partire dalla lista dei 300 lemmi fondamentali pubblicata sul testo: Triakonta. Versioni di greco per il triennio. Pierangelo Agazzi e Massimo Vilardo, Zanichelli, 2006.

2017-03-22 15.10.16 triakonta

Statua di Poisedone, dettaglio. Museo Archeologico Nazionale di Atene.

Qui c’è il corso sulla piattaforma Memrise, per impararli a memoria.

Da qui invece si può scaricare un foglio (meglio, una cartella) di lavoro con dei test (ultimo corrige, 2017.11.01), per le opportune verifiche (le liste dei vocaboli sono riportate in fondo alla cartella, basta scorrere verso destra i singoli fogli).

Se segnalerete errori o sviste all’indirizzo gp <punto> ciceri <AT> gmail <punto> com sarò lieto di applicare tutti i corrige del caso.

Buona giornata.

/gp

 

 


Il compendio di storia sacra, del Lhomond.

Ciao a tutti,

è abbastanza nota l’opera De viris illustribus urbis Romae a Romulo ad Augustum, trattato settecentesco di storia romana (per personaggi celebri appunto) dalle origini sino ad Augusto, a cura dell’abate e storico francese Charles François Lhomond. Il latino che impiega è classicheggiante: alcuni brani tratti da questo testo si possono ancora trovare ai giorni nostri in qualche libro di versioni. Lettura gradevolissima in ogni caso – i francesi lo hanno usato come testo introduttivo scolastico per generazioni.

 

Ma dell’abate si ha anche notizia di un altro fortunato trattato, compendio di storia sacra (Vecchio Testamento): l’Epitome historiae sacrae; in questa edizione italiana di metà Ottocento, il curatore, Leonardo Olivieri, ha aggiunto un riassunto della vita di Gesù Cristo, a completamento. E ne è piuttosto orgoglioso: ecco come ne parla nell’introduzione:

”’

… Quello però (che) non debbo fare dell’opera ho fiducia mi sarà permesso farlo dell’edizione; la quale è stata con tanta diligenza e cura condotta, che l’ho resa superiore a quante altre vanno attorno comunemente in uso delle nostre scuole. Poiché vi ho aggiunto la Breve Vita dei S. N. Gesù Cristo; il testo l’ho fatto purgatissimo da ogni menda; i discorsi messi in bocca ai personaggi storici, li ho contraddistinti con virgole, affinché ai giovinetti sia resa più agevole la intelligenza della narrazione…

Queste cure varranno, confido, a meritarmi il pubblico favore , e la riconoscenza della studiosa gioventù al cui vantaggio consagro le mie fatiche.

Leonardo Olivieri A. C.

”’

Anche in questo libro, è usanza gradita l’aver riportato in appendice un piccolo vocabolario dei termini usati.

Buona lettura, nel caso.

 

 

 

 

 

 


dizionario frequenziale greco. 500 parole, per iniziare a capirci qualcosa

Ciao a tutti,

il lessico è sempre uno dei passatempi preferiti da Milo, anche questa volta la fonte è in inglese: the cat is often on the table.
Diamo il benvenuto al DCC Core Vocabulary: the most common words in Latin and ancient Greek

The DCC Core Vocabulary lists represent the thousand most common words in Latin and the 500 most common words in ancient Greek. They were originally composed in 2012–13 by a team at Dickinson College led by Christopher Francese. Dov’è, dov’è? Basta cliccare qui.

Serve qualche esercizio? Ecco qui un file pdf (clicca per scaricare): sono 300 quiz, sorteggiati a casaccio dal vocabolario (greco) qui sopra.

 

 


Greco antico: lessico essenziale dell’aoristo (terzo, fortissimo)

Ciao a tutti,

altro nuovo livello per il corso base di lessico greco per il ginnasio (testo di riferimento, Ellenistì di Agazzi – Vilardo): abbiamo appena aggiunto una diecina di lemmi per l’aoristo secondo (detto anche forteissima).

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

Ci si può esercitare direttamente a partire da questo link (su memrise.com).

 

Un po’ di pazienza e si imparano tutti.


Greco antico: lessico essenziale dell’aoristo (secondo, forte)

Ciao a tutti,

altro nuovo livello per il corso base di lessico greco per il ginnasio (testo di riferimento, Ellenistì di Agazzi – Vilardo): abbiamo appena aggiunto una quarantina di lemmi per l’aoristo secondo (detto anche forte).

miloLessicoGrecoPerRadici_1Kparole

 

Ci si può esercitare direttamente a partire da questo link (su memrise.com).

 

Un (bel) po’ di pazienza e si imparano tutti.


Greco antico: lessico etimologico-pratico (dal testo del professor G.Cammelli)

Ciao a tutti,

appena lanciato su memrise.com un nuovo corso di lessico greco: Lessico etimologico-pratico greco; il corso riprende la trattazione del Professor Giuseppe Cammelli nel testo Lessico etimologico pratico della lingua greca (Le Monnier, Firenze 1939), scaricabile in pdf da qui.

 

 

 

Al momento ci sono solo due livelli, di parole derivate da sostantivi della prima declinazione in eta e in alfa puro.

Agg. 2016.08.19: un primo commento al testo è disponibile in quest’altro articolo.

 


Fraseologia Latina: Stati e maniere della vita umana (prima parte)

Manuale di Fraseologia Latina - G.Cortese

 

Ciao a tutti,
sempre dal Manuale di fraseologia latina, del Professor G.Cortese (S. Lattes & C., Torino, 1895), stiamo iniziando a recuperare le frasi relative al sesto argomento: Stati e maniere della vita umana.

 

 

 

 

 

Si tratta di un livello molto lungo, procediamo quindi per tappe: al momento ci sono

  1. Principio – Origine – Fonte – Motivo – Cagione (es.: “ingredi ad explicandam rationem sententiae suae” – cominciare ad esporre i propri intendimenti (Cic.));
  2. Fine – Esito – Successo (es.: “institutae orationis finem expedire” – porre fine ad un discorso (Cic.));
  3. Possibilità – Occasione (es.: “ut primum occasio data est” – non appena si presenti l’occasione (Cic.));
  4. Condizione – Impaccio (es.: “nemo sorte sua contentus vivit” – nessuno é contento del proprio stato (Ora.));
  5. Amicizia – Inimicizia – Litigio – Riconciliazione (es.: “amicitiae officia diligenter sancteque servare” – adempire scrupolosamente i doveri dell’amicizia”(Cic.));
  6. Importanza – Riguardo – Influenza – Potere – Autorità – Dignità – Arbitrio (es.: “nullius ratione habere” – non avere riguardo alcuno (Cic.));
  7. Fortuna – Sventura – Destino – Rovina (es.: “in adversis vultum secundae fortunae gerere” – serbare nelle avversità della fortuna lieto sembiante (Liv.));
  8. Sicurezza – Rischio – Pericolo (es.: “periculum fortunarum et capitis sui pro mea salute neglexit” – non badò per me ai pericoli della sua vita e dei suoi beni (Cic.));
  9. Ricchezza – Povertà (es.: “meo in aere sum pauper” – sono povero ma non debbo a nessuno, (Ora.));
  10. Utile – Vantaggio – Svantaggio – Danno (es: “nullum ex litteris fructum percepit” – non ha raccolto alcun vantaggio dai suoi studi (Cic.));
  11. Aiuto – Salvezza – Conforto (es.: “cui accepta refertur salus imperii” – cui é dovuta la salvezza dello stato (Cic.));
  12. Benevolenza – Favore – Compiacimento (es.: “secundis ventis uti” – navigare col favore del vento (Cic.)).

 

Continua senza tregua la messa in onda di un corso sulla piattaforma memrise che ne segua l’impostazione (i link qui nel seguito sono ai livelli del corso già utilizzabili).

 

Prossima tappa: ancora frasi sugli Stati e maniere della vita umana (sottosezioni: Beneficio – Gratitudine – Merito – Premio, Voce – Diceria – Notizia – Menzione, Lode – Approvazione, Nome – Onore – Fama – Gloria, Biasimo – Rimprovero – Vergogna – Infamia, Preghiera – Desiderio – Incarico – Comando, Occupazione – Applicazione – Diligenza – Lavoro – Fatica, Ozio – Infingardaggine, Ricreazione – Piacere.

 


Fraseologia Latina: Fasi e condizioni della vita umana

Manuale di Fraseologia Latina - G.Cortese

 

Ciao a tutti,
dal Manuale di fraseologia latina, del Professor G.Cortese (S. Lattes & C., Torino, 1895), abbiamo appena “liberato” il quinto argomento: Fasi e condizioni della vita umana.

“omne tempus aetatis sine molestia degere” (vivere tutta la vita senza fastidi, Cicerone)

 

 

Continua quindi imperterrita la messa in onda di un corso sulla piattaforma memrise che ne segua l’impostazione (i link qui nel seguito sono ai livelli del corso già utilizzabili).

  • Religione (92 frasi)
  • Mondo (126 frasi)
  • Spazio e Tempo (197 frasi)
  • Il Corpo umano (117 frasi)
  • Fasi e condizioni della vita umana (169 frasi)
    • Nascita – Vita
    • Diverse età
    • Salute – Malattia
    • Fame – Sete
    • Sonno – Sogno
    • Riso – Pianto
    • Morte
    • Seppellimento – Funerali
  • Stati e Maniere della Vita Umana
  • Atteggiamenti dell’animo
  • Virtù e Vizi
  • Atteggiamenti dello Spirito
  • Scienza ed Arte
  • Discorso e Scrittura
  • Vita Domestica
  • Agricoltura, Industria e Commercio
  • Stato
  • Diritto e Giustizia
  • Guerra
  • Marina

 

Prossima tappa: frasi sugli Stati e maniere della vita umana (sottosezioni: Principio – Origine — Fonte – Motivo – Cagione, Fine – Esito – Successo, Possibilità – Occasione, Condizione – Impaccio, Amicizia – Inimicizia – Litigio – Riconciliazione, Importanza – Riguardo – Influenza – Potere
Autorita – Dignita – Arbitrio, Fortuna – Sventura – Destino – Rovina, Sicurezza – Rischio – Pericolo, Ricchezza – Povertà, Utile – Vantaggio Svantaggio – Danno, Aiuto – Salvezza. – Conforto, Benevolenza – Favore – Compiacimento, Beneficio – Gratitudine – Merito – Premio, Voce – Diceria – Notizia – Menzione, Lode – Approvazione, Nome – Onore – Fama – Gloria, Biasimo – Rimprovero – Vergogna – Infamia, Preghiera – Desiderio – Incarico – Comando, Occupazione – Applicazione – Diligenza – Lavoro – Fatica, Ozio – Infingardaggine, Ricreazione – Piacere.