Archivi tag: morfosintassi

esercizi di greco antico: composizione, che passione.

W.Nelson, Greek Exercises

W.Nelson, Greek Exercises

Premessa l’ambivalenza del titolo, volete davvero sbizzarrirvi?

In questo libro, Greek Exercises, di W.Nelson (Longman, Rees, Orme, Brown, and Green, London 1831), c’è del materiale per voi.

Riprendo dall’introduzione: ogni capitolo è diviso in tre parti (questa però l’ho già sentita) – la prima (esempi per regola) contiene frasi semplici, predisposte secondo la regola sintattica che si vuole perfezionare, la seconda (esempi promiscui) contiene frasi che richiedono l’uso di varie regole, a partire tra quelle già viste – e fino a qua si parla di frasi in inglese (del periodo, thou wast seeing – scordatevi you were seeing).
Nella terza parte, presente dal capitolo secondo in poi, (hic sunt leones) ci sono frasi latine da tradurre in greco antico: fatte le prime due, dovreste essere in grado.

Prima degli esercizi, c’è un riepilogo della sintassi del greco antico in 66 punti: il numerologo che si nasconde dentro di voi saprà certo spiegarne il perché.

Infine, non ancora soddisfatto, l’autore ci delizia/infligge (fate voi) le sue Observations on some Idioms of the Greek Language, poiché, essendo il comprendere gli idiomi peculiari di un linguaggio un lavoro importante e difficile, si spera che queste osservazioni lo faciliteranno agli studenti.

Se qualcuno crede che il miglior modo per padroneggiare la sintassi di un linguaggio sia quello di produrne dei testi, suppongo con ciò avrà da divertirsi. Per tutti gli altri, dietro questo link, c’è la soluzione degli esercizi.

 

Buona giornata.

p.s.: mai finiremo di ringraziare chi si è adoperato nella digitalizzazione di tutti questi contenuti, che continuiamo a saccheggiare dal sito archive.org – ma con il dovuto rispetto.

 

Per ogni osservazione, correzione e commento scrivete a questo indirizzo: gp . ciceri AT gmail . com (togliete gli spazi in eccesso e sostituite AT con “@”).

 

Pubblicità