ci sono squadre di calcio che ci hanno messo tanti e tanti anni, ma alla fine sono arrivate alla decima (Coppa dei Campioni); noi invece, con le lezioni tratte dal manuale introduttivo di Clarence W. Gleason, A Greek Primer (1903, New York, American Book Company), abbiamo bruciato le tappe: alla decima lezioni si può anche iniziare il perfetto e piuccheperfetto indicativo attivo.
E non vi è perfetto senza raddoppiamento: sermo incipit fieri obscurus? Con un po’ di pazienza e trascrivendo qualche coniugazione ad esercizio, nulla di così stupefacente.
- Perfetto e piuccheperfetto indicativo attivo, il raddoppiamento, vocabolario, esercizi, dialogo: agreekprimerlessonten (corrige 2017.01.15).
Tutte queste lezioni, tradotte pian piano dal testo del Gleason, sono disponibili a questo indirizzo, basta cliccare qui.
Per i temerari del computer, c’è la possibilità di scaricare direttamente i sorgenti delle traduzioni: così, se volete ampliare vocabolari o esercizi o modificare spiegazioni e note, potete poi ricostruire i pdf.
https://github.com/gpciceri/milagathos/tree/master/aGreekPrimer (caveat: sono scritti in LaTeX, altro linguaggio per molti ma non per tutti).
Per segnalare gli (in)evitabili errori, altre sviste e per osservazioni o suggerimenti, scrivete a gp (dot) ciceri (at) gmail (dot) com (indirizzo email ottenuto dopo le ovvie sostituzioni).
Buon lavoro.