Archivi tag: verbi

Lessico latino di base: 1000 flashcard

thumb-lesson_i

Ciao a tutti,
se una difficoltà nella traduzione dal latino sta nella scarsa conoscenza del lessico, ecco qui un supporto concreto: le flashcard (clicca qui per sapere di cosa si tratti) per le 1000 parole di un lessico di base frequenziale (parole molto comuni, insomma): il lessico DCC.

In sintesi, queste flashcard servono per ripassare e verificare la propria conoscenza dei vari vocaboli (vedi anche questo post recente che spiega tra l’altro come far funzionare il sistema).

I vari “mazzi di carte”, cioè gli insiemi di flashcard sono disponibili all’indirizzo https://ankiweb.net/shared/decks/, da qui basta cercare (in alto a destra) con la parola chiave “lessico”. Ecco comunque il link diretto alle flashcard per il lessico latino:

Si va poi in fondo alla pagina, c’è il pulsante “Download” per scaricarli sul proprio computer (oppure dal telefono, con AnkiDroid).

Al solito, ogni osservazione, correzione o commento è gradito. Buon Primo Maggio.

/gp

Pubblicità

Ripasso dei verbi greci in -ω, sistema del presente, con l’aiuto delle flashcard

oplita

Ciao a tutti,
in vista delle ultime fatiche scolastiche di quarta ginnasio (o prima liceo classico secondo la nuova numerazione) un supporto concreto: le flashcard (clicca qui per sapere di cosa si tratti) delle coniugazioni del sistema del presente per i verbi in -ω (anche i contratti).

In sintesi, servono per ripassare e verificare la propria conoscenza delle varie voci verbali.

Ci sono domande (e risposte) per la coniugazione del sistema del presente: presente indicativo, imperativo, congiuntivo e ottativo. Imperfetto indicativo. Diatesi attiva e media.

Come funziona? Serve installare sul proprio computer o sul proprio smartphone un programma opportuno, poi si scaricano i database degli esercizi e si inizia a provare se si conoscono i significati delle voci verbali proposte. Il sistema propone la voce verbale greca, a cui uno dovrebbe opporre la traduzione italiana: il sistema mostra poi la risposta corretta e chiede se quella data si sia rivelata giusta, oppure sbagliata, ovvero se la domanda sia fin troppo banale, registrando la “correzione”.

Il sistema infine ripropone i quesiti dopo opportuni intervalli di tempo, tenendo conto cioè della conoscenza acquisita (sempre se la dichiarazione del risultato è fatta in buona fede). La metafora è quella del mazzo di carte: su ogni carta c’è scritta una domanda (sul retro la risposta), le carte a cui so rispondere correttamente le scarto e le ripropongo con minore frequenza.

Per i più curiosi, a questo indirizzo c’è una spiegazione dell’algoritmo implementato.

Ma andiamo con ordine e iniziamo da chi utilizza un computer (Linux, Mac OSX o Windows non ha importanza).

Dal sito Anki (https://apps.ankiweb.net/) si scarica la versione del programma opportuna per il sistema operativo del proprio computer, si installa e si avvia; poi basta cliccare sul pulsante “ottieni mazzi condivisi”: il programma fa partire il browser di sistema (Chrome, Firefox, quello che si trova) che porta alla pagina da dove sono raggiungibili tutti i mazzi di carte preparati dagli utilizzatori del programma: https://ankiweb.net/shared/decks/, da qui basta cercare (in alto a destra) con la parola chiave “verbi”. Tra i risultati vi sono i “mazzi di carte” che ci interessano, ecco comunque i link diretti:

Si va poi in fondo alla pagina, c’è il pulsante “Download” per scaricarli sul proprio computer.

Per chi usa, invece o in aggiunta, uno smartphone (iPhone o Android non ha importanza), c’è da installare l’app opportuna:

Una volta installata l’app (io uso AnkiDroid), basta cliccare sul bottone “+” in basso a destra e selezionare “ottieni mazzi condivisi”, il resto è analogo a quanto detto per il caso del computer.

Negli USA, quello delle flashcard è un sistema molto usato; in Italia non se ne sente molto parlare, ma forse è solo perché non so ascoltare bene. Comunque una prova si può fare senza troppa fatica, sappiatemi dire, nel caso.

Nel seguito di questo articolo, i mazzi di carte relativi ad alcuni dei principali verbi in -mi. Al solito, ogni osservazione, correzione o commento è gradito. Buon XXV Aprile.

/gp


lessico di greco antico, i vocaboli del POROS

 

iconaPoros2Ciao a tutti,

a chi utilizza il testo “POROS, lingua e civiltà greca” (Agnello-Orlando, 2017 Palumbo Editore) potrà forse risultare utile un piccolo corso sulla piattaforma Memrise (nel sito decks, come si usa da un po’, dove ci sono i corsi creati dagli utenti) per aiutare a memorizzare i vocabolari di parole di uso comune che sono indicati nelle varie unità del volume “Laboratorio 1”.

 

I livelli del corso seguono la disponibilità delle liste di vocaboli sul testo, nei paragrafi “Costruisci il tuo vocabolario”, riepiloghi compresi.

Il corso è raggiungibile da questo link, http://bit.ly/vocaboliPoros

Al momento ci sono i vocabolari per le prime sette unità, piano piano ne aggiungo ancora.

Fatemi sapere se ci sono errori, per cortesia.

Buon lavoro

/gp

 

 

 

 


esercizi elementari di latino, prima coniugazione

Ciao a tutti,

per i verbi latini, i primi esercizi sono sulla prima coniugazione.

Questi sono tratti dal testo di  C.Sherwill Dawe, The Beginner’s Latin Exercises Book, 1880, Rivington, Waterloo Place, London; (potete leggerlo – c’è anche un pdf scaricabile – sul sito archive.org).

Ogni esercizio è diviso in quattro parti. La sezione A contiene il lavoro preparatorio; la sezione B contiene richieste di ripetizioni orali (ad alta voce) o scritte per verificare la padronanza delle varie flessioni (declinazioni e coniugazioni); le sezioni C e D infine contengono frasi da tradurre.

Per ogni esercizio viene fornito un lessico essenziale corrispondente, che deve essere memorizzato prima di affrontare gli esercizi che lo richiedono: in questo modo non ci sarà quasi bisogno di ricorrere al vocabolario.

Potete trovarli qui:

Anche qui, le frasi dall’italiano (esercizi D) sono in realtà dall’inglese (come gli originali dal testo). Se dovesse servire sarebbero immediatamente traducibili – ovvio – ma mi piace pensare che si possa in questo modo fare un servizio utile anche alla conoscenza dell’inglese, soprattutto per le etimologie.

Buona lettura, nel caso; buona giornata comunque.

 


esercizio sprint: ripassone sulla coniugazione e il lessico dei verbi latini

Ciao a tutti,

l’anno scorso avevamo messo su, un po’ alla svelta, un corso memrise per il lessico latino di base (cliccate qui per i dettagli senza paura, è tutto gratis). Dai verbi del repertorio di questo corso (e da altri verbi notevoli) abbiamo poi tratto materiale per un esercizio di ripasso sistematico.

Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare. Ci sono le quattro coniugazioni, i principali verbi irregolari e i paradigmi dei verbi più comuni).

Ecco altri esercizi per questa settimana:

 

Trovato un errore (ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata


salviamo il congiuntivo: esercizio sprint sulla coniugazione dei verbi

Ciao a tutti,

la padronanza del congiuntivo, questo feticcio del buon italiano. Anche nel parlato, certo: non ricordo averne mai avuto esonero.

Sicuri di ricordare proprio tutto? Alla prova, alla prova, almeno per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dire), all’attivo.

Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.

Ecco gli esercizi: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi02-201610b_20161021-0800_sprintverbiitaliani-soluzioni)

 

Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata


esercizio sprint sulla coniugazione dei verbi italiani: indicativo attivo

Ciao a tutti,

non mi sembra opportuno non si sappiano alla perfezione le coniugazioni dei verbi in italiano, prima ancora di affrontar latino e greco.

Sicuri di essere imbattibili? Mettiamoci alla prova, iniziando comodamente dall’indicativo attivo – per le tre coniugazioni regolari (verbi guida: amare, leggere, dormire).

Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare.

Ecco gli esercizi: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani (se proprio dovete, qui le soluzioni: svi01-201610_20161004-2300_sprintverbiitaliani-soluzioni)

(questo è l’esercizio di base, piano piano inseriremo lessico e sintagmi vari)

Trovato un errore (un refuso, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata


inizio ottobre: nuovo esercizio sulla coniugazione e il lessico dei verbi latini

Ciao a tutti,

un altro po’ di materiale per il ripasso sistematico sui verbi latini.

Come funziona? Si stampa il pdf degli esercizi a due pagine per foglio e in fronte e retro. Così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande. Un foglio al giorno, dieci-quindici minuti per compilare e riguardare. Ci sono le quattro coniugazioni, i principali verbi irregolari e i paradigmi dei verbi più comuni).

Con la puntualità di un volantino dell’Esselunga… ecco a voi:

 

Trovato un errore (ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata


verbi latini: secondo esercizio sprint sul coniugazioni e lessico

Ciao a tutti,

dai verbi del repertorio di un corso memrise per il lessico latino di base (cliccate qui per i dettagli senza paura, è tutto gratis) e da altri verbi notevoli abbiamo tratto materiale per un esercizio/test tradizionale di ripasso sistematico.

Come funziona? Si stampa il pdf a due pagine per foglio e in fronte e retro: così su un solo foglio di carta ci stanno quattro pagine di domande (48 quesiti).

Posologia: un foglio al giorno, dieci-quindici minuti di tempo per compilare e riguardare. Ci sono le quattro coniugazioni, i principali verbi irregolari e i paradigmi dei verbi più comuni).

Ecco le dosi per questa settimana:

i quiz: svl01-201609_20160924-0900_sprintverbilatini

le soluzioni: svl01-201609_20160924-0900_sprintverbilatini-soluzioni

 

Trovato un errore (ce ne sono, ci scommetto)? Se avete tempo e voglia segnalatelo a gp DOT ciceri AT gmail DOT com (DOT diventa “.” e AT diventa “@”) con il numero del quiz e il nome del file pdf dove l’avete scoperto. Grazie sin d’ora.

 

Buona giornata


La coniugazione del verbo latino, il tutto in pratiche flashcard

Ai miei bei tempi andati, i verbi del latinuccio delle medie si trascrivevano a mano sul quaderno e poi si studiavano da lì ripetendoli perinde ac cadaver (ok, lo ammetto mi sono fermato ben prima).

Ma adesso siamo tutti armati di smartphone, e gli anglosassoni insistono sul concetto delle flashcard: un foglietto tipo biglietto da visita, da una parte scrivo la domanda, sul retro la risposta, poi continuo a provare a rispondere scartando via via le risposte giuste e riciclando su quelle sbagliate. Pare che così si riesca a memorizzare in allegria. Il concetto è serio, e anche abbastanza noto; lo ricordo solo banalizzandolo un po’, perdonerete spero.

Alcuni scenziatoni ci hanno fatto sopra un sito, memrise.com, con tanto di app per lo smartphone – appunto, dove le frequenze di ripresentazione della medesima domanda sono studiate per favorire un rapido ed efficace apprendimento delle risposte (nel senso che non le dimentico subito dopo).

E uno può anche creare i propri corsi su quello che gli interessa imparare: con spirito di servizio (e ci saranno sicuramente degli erroretti – segnalate volentieri a gp DOT ciceri AT gmail DOT com), eccovi le flashcard per imparare le coniugazioni dei verbi latini

http://www.memrise.com/course/770123/coniugazioni-dei-verbi-latini/

Il corso è gratis, ci mancherebbe. Magari può servire: io però un pajo di trascrizioni a mano degli specchietti delle coniugazioni continuerei a farle. Buona giornata.